Migranti: prima accoglienza per chi arriva dal mare.

2022 Roccella Ionica (RC)
x

A Roccella Ionica (RC) l’intera comunità soccorre e accoglie i migranti disperati in fuga da guerra, povertà e persecuzioni.

Servizio di accoglienza per i migranti recuperati in mare, stremati dopo un viaggio disperato in cerca di salvezza e di un futuro. Vengono forniti pasti caldi, indumenti asciutti, coperte e cure mediche ed avviato un percorso d’integrazione sociale.

Totale fondi 8xmille
ricevuti
78.300 €

I numeri del progetto

4.700

migranti accolti e aiutati.

113

sbarchi sulle coste ioniche nel 2022.

8

operatori impiegati nell'accoglienza.

2

enti del territorio coinvolti.

I valori del progetto

Una nuova speranza.

Chi arriva qui sono soprattutto minori e donne provenienti da Afghanistan e Siria. Hanno bisogno di tutto, ma ci sono delle priorità. La prima cosa è accoglierli e farli sentire amati. Ricevuta la prima assistenza, la maggior parte dei migranti raggiunge i centri di accoglienza, mentre alcuni restano a Roccella e vengono aiutati a integrarsi e a trovare un lavoro.

Un'accoglienza dignitosa.

Sono tante le forze in campo che lavorano senza sosta affinché la macchina dei soccorsi sia operativa e funzionante. I volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile, le forze dell’ordine, gli enti locali, la Caritas e un team di medici lavorano insieme per assicurare un’accoglienza dignitosa. Vengono distribuiti vestiti e scarpe asciutte, coperte, pasti caldi e cure mediche.

Una gara di solidarietà.

L’aiuto ai migranti prevede un sistema di accoglienza virtuoso e diffuso che dal soccorso in mare arriva fino al processo di integrazione sociale. Lo spirito di accoglienza dei cittadini di Roccella è un segno di speranza e un gesto concreto del donarsi agli altri e aprire la porta della propria casa, così come tante volte ci ha esortato Papa Francesco.

Dove siamo
  • Località: Roccella Ionica (RC)
  • Regione: Calabria
  • Diocesi: Locri - Gerace
Ti potrebbe interessare:

Progetti raccontati dalle comunità

CASA E ABITARE

Housing sociale e turismo solidale la Guardiola

2024
Andria
CHIESE, ARTE E PATRIMONIO CULTURALE

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Marzo 2025
Potenza
CASA E ABITARE

Casa San Giuseppe

2023
Lodi
Cibo e aiuti materiali

Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza

Febbraio 2025
San Severo
Cibo e aiuti materiali

Casa Nazareth

Maggio 2023
Como
Istruzione e servizi educativi

I CARE percorsi di educazione e libertà

2024
Messina
Lavoro e formazione

Al chiostro dei frati

2025
Ugento
CIBO E AIUTI MATERIALI

Identità Solidali

2024
Ravenna

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti