Ogni firma un segno concreto nel territorio

L’OPPORTUNITÀ
L’8xmille è lo strumento per scegliere a chi destinare parte delle tasse già versate

Ogni anno i contribuenti hanno la possibilità di scegliere di destinare una percentuale dell’intero gettito IRPEF alla Chiesa cattolica e ad altre istituzioni religiose per scopi religiosi, caritativi, assistenziali, umanitari o allo Stato per scopi umanitari e sociali.

volontarie-mensa-brindisi-8xmille

Dati relativi ai fondi 8xmille alla Chiesa cattolica 2024 sulla base delle dichiarazioni 2021

11,8 mln di firme per la
Chiesa cattolica
70,4% di contribuenti
che hanno firmato
910 mln di fondi alla
Chiesa cattolica
8000+ progetti finanziati
in Italia e nel mondo

Quando firmi non paghi
un euro in più.

Con la firma decidi a chi devolvere l’8xmille, cioè una quota del totale delle tasse già pagate da tutti i contribuenti.
Se non firmi, lo Stato assegna i fondi in base alle scelte di chi ha firmato.

Scopri come firmare
quando-firmi-8xmille
Falsi miti

L'8xmille alla Chiesa cattolica, una risposta a bisogni concreti

x

L’8xmille non è una tassa in più

Chi firma per l’8xmille non spende soldi in più: dichiara come vuole sia impiegata una piccola parte delle tasse comunque già versate allo Stato da tutti i contribuenti.

L’8xmille non è un privilegio della Chiesa cattolica

Non è l’unica realtà a cui si può destinare l’8xmille: oltre allo Stato, ogni confessione religiosa può richiedere di aderire a questo meccanismo.

L’8xmille non serve ad accumulare ricchezza

Le risorse destinate ogni anno sono totalmente spese per accogliere le persone, ridare loro dignità, collaborare alla missione dei sacerdoti.

FINALITÀ

Come possono essere impiegati i fondi dell’8xmille

La legge 222/85, articolo 48, definisce le finalità di utilizzo dei fondi dell’8xmille per la Chiesa cattolica.

Esigenze di culto della popolazione

fa funzionare la Chiesa cattolica italiana in tutte le sue attività: da quelle legate alla cura spirituale, alla formazione dei sacerdoti, all’educazione cristiana.

Sostentamento del clero

garantisce ai sacerdoti diocesani di poter avere una vita dignitosa e svolgere la propria missione nella comunità.

Interventi caritativi

mette in moto progetti di solidarietà, sostegno e vicinanza a chi si trova in condizioni di povertà, debolezza e fragilità. Questo sia in Italia sia nei Paesi più bisognosi del mondo.

L’8xmille alla Chiesa cattolica ha una ricaduta positiva e tangibile sulle comunità.
Scopri i progetti
medico-poliambulatorio-amos-santhia-8xmille
segretaria-poliambulatorio-mestre-8xmille
La Chiesa cattolica italiana ogni anno elabora un rendiconto economico rigoroso e dettagliato di queste spese e racconta le opere concrete sul territorio.
Leggi il resoconto economico
Le Testimonianze
Che cosa motiva chi firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica
Invia la tua testimonianza

Firmo per l’8xmille perché è una firma che gratuitamente produce ricchezza.

Angela Gallo

Firmo perché grazie alla Chiesa la mia famiglia è stata aiutata.

Francesca Lanciano

Firmo perché grazie all’8xmille possiamo offrire un’alternativa alla strada.

Angela Marino

Firmo per contribuire alla ristrutturazione del patrimonio architettonico italiano.

Francesco Raschi

Firmo perché anch’io voglio contribuire a rendere migliore il luogo in cui abitiamo.

Giuseppina Campana

Firmo perché la chiesa possa stare affianco alle famiglie in difficoltà.

Katia Guzzo

Tutto questo è possible grazie alla firma 8xmille alla Chiesa cattolica

Scopri come firmare
volontaria-lavanderia-dormitorio-salerno-8xmille