Restauro della Chiesa di Santa Maria della Piazza.

2022 Ancona
x

Ad Ancona, il restauro dell’antica Chiesa fa tornare a splendere un patrimonio di bellezza, arte e storia di una comunità.

Intervento di restauro conservativo che interessa il manto di copertura dell’edificio, le sue facciate laterali, quella posteriore e il campanile, segnati dall’usura del tempo.

Totale fondi 8xmille
ricevuti
171.000 €

I numeri del progetto

203

giornate complessive di lavoro.

3

restauratori impegnati.

325

giorni l’anno di apertura della Chiesa.

20.000

visitatori ogni anno.

I valori del progetto

Un patrimonio storico.

La Chiesa è stata costruita alla fine del XII secolo sui resti di una basilica paleocristiana dedicata a Santo Stefano. Ha conservato per molti anni una reliquia: il sasso utilizzato per la sua lapidazione a Gerusalemme nel 37 d.C. Nei sotterranei si trovano i pavimenti della chiesa paleocristiana del VI sec., di una chiesa risalente al IV sec., tratti di mura della polis greca.

Simbolo di fede cristiana.

Segno tangibile delle origini e dello sviluppo del culto del Cristianesimo ad Ancona e memoria storica della città marchigiana. La Chiesa di Santa Maria della Piazza è un gioiello di architettura romanica. Ha una pianta rettangolare, uno schema a croce latina ed è divisa in tre navate. La facciata è stata decorata dal Maestro Filippo nel 1210.

Un bene di tutti.

I luoghi di culto appartengono all’intera comunità, a prescindere dal credo religioso. Contribuire a preservarli significa essere parte di un’economia del benessere che sostiene il settore lavorativo, turistico, oltre che la memoria affettiva dei fedeli. Le nostre chiese sono anche il punto di riferimento per tanti, dove vivere i valori cristiani ed essere comunità attiva.

Dove siamo
  • Località: Ancona
  • Regione: Marche
  • Diocesi: Ancona - Osimo
Ti potrebbe interessare:

Progetti raccontati dalle comunità

CASA E ABITARE

Housing sociale e turismo solidale la Guardiola

2024
Andria
CHIESE, ARTE E PATRIMONIO CULTURALE

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Marzo 2025
Potenza
CASA E ABITARE

Casa San Giuseppe

2023
Lodi
Cibo e aiuti materiali

Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza

Febbraio 2025
San Severo
Cibo e aiuti materiali

Casa Nazareth

Maggio 2023
Como
Istruzione e servizi educativi

I CARE percorsi di educazione e libertà

2024
Messina
Lavoro e formazione

Al chiostro dei frati

2025
Ugento
SVILUPPO DEI POPOLI

ME, WE – Only Through Community

2025
Kenya
CIBO E AIUTI MATERIALI

Identità Solidali

2024
Ravenna

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti