Restauro della Chiesa di Santa Maria della Piazza.
Ad Ancona, il restauro dell’antica Chiesa fa tornare a splendere un patrimonio di bellezza, arte e storia di una comunità.
Intervento di restauro conservativo che interessa il manto di copertura dell’edificio, le sue facciate laterali, quella posteriore e il campanile, segnati dall’usura del tempo.
ricevuti
I numeri del progetto
I valori del progetto

Un patrimonio storico.
La Chiesa è stata costruita alla fine del XII secolo sui resti di una basilica paleocristiana dedicata a Santo Stefano. Ha conservato per molti anni una reliquia: il sasso utilizzato per la sua lapidazione a Gerusalemme nel 37 d.C. Nei sotterranei si trovano i pavimenti della chiesa paleocristiana del VI sec., di una chiesa risalente al IV sec., tratti di mura della polis greca.

Simbolo di fede cristiana.
Segno tangibile delle origini e dello sviluppo del culto del Cristianesimo ad Ancona e memoria storica della città marchigiana. La Chiesa di Santa Maria della Piazza è un gioiello di architettura romanica. Ha una pianta rettangolare, uno schema a croce latina ed è divisa in tre navate. La facciata è stata decorata dal Maestro Filippo nel 1210.

Un bene di tutti.
I luoghi di culto appartengono all’intera comunità, a prescindere dal credo religioso. Contribuire a preservarli significa essere parte di un’economia del benessere che sostiene il settore lavorativo, turistico, oltre che la memoria affettiva dei fedeli. Le nostre chiese sono anche il punto di riferimento per tanti, dove vivere i valori cristiani ed essere comunità attiva.