Casa Wanda, centro diurno per malati di Alzheimer.

2017-2020 Roma
x

Roma, le persone affette da Alzheimer e demenza si ritrovano in un luogo accogliente e stimolante, insieme con i propri familiari.

È un centro con ambienti interni sicuri e spazi esterni progettati con cura per una corretta stimolazione mentale e fisica. Chi è affetto da Alzheimer e da demenza, qui, viene coinvolto in laboratori e attività creative da personale specializzato.

Totale fondi 8xmille
ricevuti
200.000 €

I numeri del progetto

60

persone accolte dal 2017.

6

professionisti nell’equipe medica.

750

consulenze mediche all’anno.

528

ore di laboratori ogni anno.

48

ore all’anno per incontri di sostegno alle famiglie.

300

giorni di apertura nell’anno.

I valori del progetto

Ascolto e supporto.

Casa Wanda risponde nel modo più adeguato e dignitoso possibile a chi soffre di Alzheimer e di demenza. Un’equipe di professionisti offre ascolto e supporto psicologico a chi presenta un declino cognitivo già dai primi sintomi, ai loro familiari e ai caregiver. Il sostegno si estende anche alle famiglie, spesso disorientate e sole davanti la malattia.

Visite e attività.

Il programma di attività prevede lo svolgimento di vari incontri di socializzazione, stimolazione cognitiva e riattivazione motoria. Inoltre sono disponibili visite osteopatiche e consulenze geriatriche. È attivo anche uno sportello di supporto psicologico per i familiari e per i caregivers, ovvero le persone che assistono gli anziani a domicilio.

La musicArterapia.

Uno dei laboratori al quale partecipano sia gli ospiti che i loro familiari è MusicArterapia che coinvolge tutto il colpo e stimola i sensi. In un contesto favorevole si cerca di dare senso a comportamenti insensati. Viene stimolata la memoria del corpo per far riaffiorare il potenziale dell’essere umano in qualunque condizione, anche di disagio estremo.

Dove siamo
  • Località: Roma
  • Regione: Lazio
  • Diocesi: Roma
Ti potrebbe interessare:

Progetti raccontati dalle comunità

CASA E ABITARE

Housing sociale e turismo solidale la Guardiola

2024
Andria
CHIESE, ARTE E PATRIMONIO CULTURALE

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Marzo 2025
Potenza
CASA E ABITARE

Casa San Giuseppe

2023
Lodi
Cibo e aiuti materiali

Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza

Febbraio 2025
San Severo
Cibo e aiuti materiali

Casa Nazareth

Maggio 2023
Como
Istruzione e servizi educativi

I CARE percorsi di educazione e libertà

2024
Messina
Lavoro e formazione

Al chiostro dei frati

2025
Ugento
CIBO E AIUTI MATERIALI

Identità Solidali

2024
Ravenna

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti