Casa “Respiro”, accoglienza per persone con difficoltà psicologica.
A Treviso, le persone con disagio psicologico si curano tra sorrisi e laboratori creativi.
Cohousing sociale per giovani e adulti in difficoltà psicologica o con lieve disagio mentale, che hanno bisogno di staccarsi per un breve periodo dalla famiglia. Offre stimoli per riprendere in mano la propria vita partendo dal lavoro, dalla formazione, dalla socialità. C’è anche un orto sinergico.
ricevuti
I numeri del progetto
I valori del progetto

La socializzazione.
Tanti sono i laboratori attivi: dalla ceramica al cucito, dalla cucina alla falegnameria, fino alle varie espressioni artistiche e creative. Un vivaio di attività finalizzate alla socializzazione e all’autofinanziamento. In tutte le iniziative si coinvolgono quanto più possibile le famiglie e le scuole del territorio, per sensibilizzarle sul tema della salute mentale.

Persone diverse insieme.
Il Makramè è un incrocio di fili sottili e preziosi; Makramè sono le serate culturali che si svolgono in Casa Respiro e che mettono insieme gli ospiti della Casa, le persone comuni e tanti artisti. Il confronto è un forte aiuto per i disabili, che possono così imparare a vivere serenamente la quotidianità superando l’incertezza, l’isolamento e la solitudine.

Un orto sinergico.
In Casa Respiro c’è un orto sinergico: nello stesso bancale sono coltivate piante differenti, e ciascuna aiuta l’altra a crescere; anche le erbacce sono utili al terreno. Allo stesso modo, nella Casa persone diverse si aiutano a vicenda, sostenendosi e confrontandosi, in un’esperienza di vita al di fuori del contesto familiare e assistenzialistico.