Mappa 8xmille | 8xmille

MAPPA 8XMILLE

Stai cercando un progetto in particolare?

Consulta la lista completa dei progetti in Italia e nel mondo e filtra per ambito di intervento, Regione, Diocesi o parola chiave.

Esplora:

Scegli uno o più filtri:

Ci sono 28 progetti finanziati in Italia, Lombardia
nella diocesi di Vigevano
nell'ambito Carità

PaviaLa stella polare: il futuro ha un cuore antico
Indietro

La stella polare: il futuro ha un cuore antico

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 120.000
Anno
2016
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Il progetto si propone come orientamento agli anziani e alle loro famiglie, in un contesto perlopiù privo di servizi intermedi tra la totale autonomia e l’RSA, tali da consentire la cura familiare e la permanenza in casa delle persone over 65. Nello specifico si prevede la creazione di un "Polo Logistico per Anziani e Famiglie" da cui erogare:   - azioni di orientamento ai servizi territoriali, attraverso l’apertura di uno ’sportello famiglie e anziani’ presso il CdA diocesano e un numero di telefono dedicato;   - servizi di supporto alla famiglia: sostegno psicologico e promozione dell’auto-mutuo aiuto;   - formazione specifica sulla cura dell’anziano, rivolta anche a volontari e badanti- servizi domiciliari agli anziani: pasti a domicilio, farmaci, pulizie e piccole manutenzioni- servizi sanitari di base e riabilitativi, individuali e di gruppo, offerti su richiesta e nell’ambito di protocolli siglati con il SSN- attività di risocializzazione: gite, feste e laboratori.
 
PaviaServizio "Bagni pubblici"
Indietro

Servizio "Bagni pubblici"

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 10.000
Anno
dal 2012 al 2012
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Secondo la strategia della carità e della solidarietà vissute, la struttura “Bagni Pubblici” - di proprietà del Comune di Vigevano, gestita dalla Caritas Diocesana - si configura come una piccola finestra sul mondo dell’esclusione e del nascondersi – in maniera volontaria o imposta – dalla Città dei diritti.
Dunque un servizio di prossimità a bassa soglia e di prima accoglienza per uomini maggiorenni, italiani e stranieri, situato in Corso Garibaldi a Vigevano, inteso come uno spazio di lavoro e d’impegno nodale: luogo d’incontro e d’ascolto, in cui non erogare con freddezza meccanica una prestazione, ma in cui abbozzare cammini di cittadinanza; una scuola di diritti e di doveri per chi è analfabeta – suo malgrado – di legalità; una possibilità di lavoro socialmente utile per chi è stato rigettato da un mercato piuttosto disumano.
Il contributo fa riferimento al 2012 ma potrebbe essere annuale.
 
PaviaAlchimia
Indietro

Alchimia

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 100.000
Anno
2017
Condividi

E' un progetto che mira a fronteggiare la povertà educativa con il coinvolgimento di bambini ed adolescenti di età compresa tra i 6 e i 18 anni che presentano difficoltà relazionali, di apprendimento, scarso livello di conoscenze di base , appartenenti a famiglie in difficoltà ( immigrazione precaria, genitori accolti in comunità o in strutture di housing sociale ). Gli obiettivi concreti sono: a) prendersi carico dei giovani a rischio di abbandono scolastico realizzando iniziative di post-scuola a livello territoriale; b) proporre nelle scuole interventi di prevenzione e contrasto al bullismo, vandalismo, abuso di sostanze psicotrope; c) sostenere le famiglie in difficolta economica lavorativa e sociale creando una rete articolata di servizi di sostegno diretto garantendo la gestione dei figli minori nei periodi di chiusura delle scuole per le festività e nei mesi estivi. Nello specifico il percorso progettuale si svilupperà su tre livelli d'intervento con una differente tipologia di destinatari: nelle classi IV delle scuole superiori: percorsi di cittadinanza attiva, promozione al volontariato locale, educazione alla sostenibilità, alla cooperazione; realizzazione di uno stage di volontariato per gli studenti aderenti (5/10) presso enti del terzo settore per un minimo di tre mesi; nel terzo anno della scuola media e nei primi due anni delle scuole superiori: programma di motivazione al successo scolastico, prevenzione del drop-out del bullismo; ultimo anno della scuola primaria e biennio della scuola media: percorsi di empowerment.

 
PaviaUna misura per ricominciare: dal carcere alla comunità inclusiva
Indietro

Una misura per ricominciare: dal carcere alla comunità inclusiva

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 105.000
Anno
2017
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi

Il progetto mira a prendersi carico, globalmente - insieme ai principali soggetti della rete che lavora sul territorio diocesano e provinciale e nel carcere - dei bisogni sociali, lavorativi e abitativi di adulti, uomini e donne, che sono sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria, con occhio di riguardo a specifiche situazioni di estrema fragilità (extracomunitari, soggetti con problemi di dipendenza, donne e anche uomini con familiari e figli a carico, persone sofferenti di un disagio psicologico e psichiatrico, senza dimora, etc...).

 
PaviaCase di frontiera: persone ai margini della vita
Indietro

Case di frontiera: persone ai margini della vita

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 120.000
Anno
2013
Condividi

Con il Progetto ’Case di Frontiera’ si intende dare continuità, consolidare e, infine, potenziare un’offerta, sperimentale per il territorio della Diocesi di Vigevano, di sostegno a donne sole, con minori a carico, o minori soli e in situazione di grave disagio, che li aiuti in modo diretto ed efficace permettendo loro di migliorare la propria condizione sociale e la qualità della propria vita in modo sostanziale rispetto al passato. Il Progetto intende inoltre: - garantire l'umanizzazione delle persone come soggetti individuali di diritti attraverso strumenti appropriati e percorsi d'assistenza mirati; - affrontare in modo articolato e olistico la complessità della loro situazione, sviluppando un modello educativo, sociale e riabilitativo, intessuto di ascolto, Counselling, orientamento, e accompagnamento all'utilizzo di servizi alla persona; - ove necessario, consentire la stesura di un percorso individualizzato di inserimento presso la struttura di accoglienza meglio adeguata al bisogno; - sensibilizzare e le comunità parrocchiali al fine di sviluppare una partecipazione attiva e di sostegno alle persone accolte a progetto; - promuovere, nella Diocesi di Vigevano, la presa di coscienza sul bisogno e le criticità evidenti del territorio e le azioni e i servizi svolti a progetto.

 
PaviaProgetto Oltre lo specchio
Indietro

Progetto Oltre lo specchio

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
VIGEVANO PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 100.000
Anno
2015
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi

Il progetto mira a ridurre le situazioni di violenza, degrado e svantaggio socio culturale ed economico delle donne residenti attivando percorsi di fuoriuscita attraverso la realizzazione di nuove strutture ricettive e la riorganizzazione di quelle esistenti. Inoltre sono previste attività di counselling e di accompagnamento verso l’autonomia e la semiautonomia delle donne. Aiuta donne in situazione di grave rischio di povertà estrema, emarginazione e esclusione sociale rispetto ai fenomeni emergenti di violenza sul territorio della diocesi di Vigevano.

 
PaviaProgetto Oltre lo specchio - Minori: interventi finalizzati alla socialità ed alla coesione sociale a favore di minori e delle relative famiglie in situazione di disagio
Indietro

Progetto Oltre lo specchio - Minori: interventi finalizzati alla socialità ed alla coesione sociale a favore di minori e delle relative famiglie in situazione di disagio

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
VIGEVANO PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 20.000
Anno
2015
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi

Il progetto nasce per dare sostegno ad uno dei quartieri più problematici di Vigevano, Pietrasana, il più numeroso insediamento popolare a grave rischio di disagio ed emarginazione sociale. Si registrano: abbandono scolastico e isolamento sociale di molti ragazzi; difficoltà dei genitori nello svolgere le proprie funzioni educative, problemi di convivenza tra vicini di casa, in particolare tra italiani e stranieri e di tipo intergenerazionale; presenza di giovani adulti con problematiche lavorative e socio-sanitarie. Gli obiettivi fondamentali sono: creazione dello spazio aggregativo diurno polifunzionale all’interno della struttura pubblica Circolab - a rischio di abbandono - all’interno del quale realizzare laboratori (grafica, cucina, riuso di materiali); tornei sportivi, mostre, una rassegna cinematografica, edizione di un giornalino mensile, organizzazione di un doposcuola per 5 giorni alla settimana con programmi di studio individualizzati. Per i giovani oltre la maggiore età, verrà aperto un servizio di orientamento sociale e lavorativo (organizzazione di 4/6 percorsi lavorativi di minimo 6 mesi). Inoltre si svolgeranno iniziative formative mirate a coinvolgerli, sotto la guida di un educatore, anche in attività di coesione sociale dirette a tutte le famiglie.

 
PaviaL'italiano è più facile
Indietro

L'italiano è più facile

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 16.000
Anno
2013
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Il progetto è rivolto ad adulti e ragazzi del territorio di Vigevano senza discriminazioni di sesso, età e religione e mette in atto diversi elementi innovativi, di seguito elencati: il potenziamento e miglioramento della qualità dei servizi di alfabetizzazione ed ascolto offerti dal territorio, attraverso: l’attuazione dei corsi dedicati a tutti gli stranieri ma particolarmente ad un target fino ad oggi non considerato a livello locale: i minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Al fine di rispondere dall’esigenza sia di garantire agli studenti stranieri gli stessi strumenti linguistici dei compagni italiani sia di migliorare l’integrazione dei loro genitori. Apertura dei corsi a stranieri non arabofoni a cui il nostro territorio ha dedicato meno attenzione ma la cui presenza è altrettanto significativa dal punto di vista numerico (es. gli stranieri provenienti dai Paesi dell’Est Europa, dal Sud America, dall’Asia, ecc.). L’itinerarietà dei percorsi di formazione, è prevista l’ organizzazione di diversi momenti di formazione con i volontari e gli aspiranti volontari presso gli Enti e le Parrocchie interessate, che ne faranno richiesta. Il piano di formazione itinerante coinvolgerà l’intero territorio diocesano con particolare attenzione a Decanato di Vigevano. Questa modalità di approccio innovativa mira a raggiungere un numero maggiore di utenti favorendo contemporaneamente la promozione dell’iniziativa in ambiti differenti siano essi laici che religiosi. L’avvio di un corso sperimentale per futuri mediatori culturali nelle scuole e negli istituti, come strumento necessario per favorire l’incontro tra culture diverse e mezzo indispensabile per disattivare fattori di rischio. La realizzazione di un libello di presentazione del progetto, dell’Associazione, dei suoi volontari, dei suoi utenti e delle loro storie. Questo testo presenterà anche un metodo di lavoro e di approccio all’alfabetizzazione per stranieri basato sulla nostra esperienza.
 
PaviaIl pane quotidiano
Indietro

Il pane quotidiano

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 14.000
Anno
2013
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Il progetto consiste in attività di sostegno concreto alle mense presenti nella Diocesi di Vigevano. Esso propone attività mirate al miglioramento e, ove necessario, all’attivazione di servizi a bassa soglia e di prossimità sul territorio della Diocesi di Vigevano. Prevede come punti fondamentali ed innovativi per il territorio quali: * il coinvolgimento di due mense cittadine (una storica dei frati cappuccini e una di recentissima costituzione fondata dal ente gestore del progetto). * Lo sviluppo di interventi a sostegno delle attività dirette (distribuzione alimenti; raccolta alimenti, acquisto e stoccaggio) ed indirette (sensibilizzazione e ricerca fondi. * Formazione specifica ai nuovi volontari) delle mense al fine di risponde a bisogni ancora inascoltati del territorio (il primo dato che rivela il necessario avviamento di questo intervento). * La ricerca di nuove risorse per il mantenimento delle attività attraverso sia il potenziamento della rete dei contatti e dei fornitori di beni di prima necessità (ristoratori, supermercati, mense pubbliche, scolastiche o di istituti universitari o carcerari) attraverso l’acquisto e l’utilizzo di strumentazioni che permettano un efficiente e nuovo sistema di lotta allo spreco e ridistribuzione di alimenti invenduti o non consumati.
 
PaviaOn the road
Indietro

On the road

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 30.000
Anno
2013
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Il progetto consiste in azioni sperimentali di informazione, prevenzione e riduzione dei rischi legati all’Uso/Abuso di sostante psicotrope nei giovani della Diocesi di Vigevano. Si intende realizzare un Centro di aggregazione giovanile sia fisso sia itinerante nei Comuni della Diocesi di Vigevano, finalizzato alla riduzione dei danni e dei rischi correlati al consumo di sostanze e della prevenzione specifica sul territorio e prevede inoltre la disponibilità di assistenza alle famiglie e un integrazione nel sistema territoriale dei servizi delle dipendenze.Si svolgeranno attività di prevenzione specifica nei contesti di aggregazione rivolte ai giovani target di progetto, peculiari e ben definite in base ai diversi momenti di aggregazione: sia negli istituti scolastici intesi come luoghi di aggregazione formale in cui costruire legami per raggiungere l’informalità dell’extra-scolastici, sia quelli individuati in gruppi informali incontrati ’sulla strada’ attraverso la realizzazione di ’spazi aperti’ di aggregativa itinerante.
 
PaviaLa bussola: interventi a sostegno del progetto socio-educativo di uomini e donne accolti in Comunità
Indietro

La bussola: interventi a sostegno del progetto socio-educativo di uomini e donne accolti in Comunità

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 60.000
Anno
2013
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Il Progetto prevede, il potenziamento di uno sportello dedicato alle accoglienze, con l’obiettivo di riproporre la centralità della persona, delle opportunità rivolte ad essa nella sua integralità, capace di dare nuova vita all’autosufficienza perché interviene con una offerta personalizzata e differenziata, che stimoli comportamenti e stili di vita responsabili, condotte utili a sé e agli altri. Nello specifico, si svilupperà, un percorso educativo che non sarà solo un accoglienza temporanea e inerte in un dormitorio, ma partendo dall'emergenza si svilupperà in un intervento più complesso che accrescerà le potenzialità dell'individuo fino ad un completo reinserimento sociale. Mirerà al potenziamento delle attività di reinserimento lavorativo e di sostegno educativo, con un aumento degli interventi di natura abitativa per le persone in grave situazione di difficoltà, marginalità e disagio e soggetti senza dimora. Le attività proposte in questo progetto andranno, dunque, ad affiancarsi ai servizi Caritas di accoglienza temporanea a bassa soglia, mettendo a disposizione una nuova struttura di seconda accoglienza, nata da un recupero edilizio del Comune di Vigevano e data in gestione alla Caritas di Vigevano e una struttura per mamma-bambino nel Comune di Mortara. Il progetto nuovamente mette in campo una rete di enti e servizi sul territorio in grado di offrire percorsi e progetti sperimentali alternativi alla marginalità e capaci di generare nuove forme di socializzazione/inserimento nei contesti sociali della propria comunità territoriali e, da essa, sviluppare maggior apertura e sostegno.
 
PaviaProgetto "Benvenuto"
Indietro

Progetto "Benvenuto"

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 24.000
Anno
2011
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Destinatari: Immigrati. Il progetto avrà come campo di operatività la Diocesi di Vigevano e prevedrà la stretta collaborazione della comunità cattolica locale, degli enti del terzo settore o di volontariato e dei cittadini italiani al fine di favorire la messa in opera di una rete di interventi programmati e coesi che da una parte portino a compimento obiettivi derivanti su quelle necessità primariamente espresse dai cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari che siano in grado di garantire loro una permanenza serena sul territorio italiano, dall’altra potenzino attività culturali, di informazione, di sensibilizzazione, e di coinvolgimento della cittadinanza al fine di attivare una coesione territoriale perduta o completamente assente e creare infine le condizioni di partenza per una società civile inclusiva proiettata in un futuro a lungo termine di convivenza pacifica tra differenti culture.
 
PaviaIl Villaggio sociale
Indietro

Il Villaggio sociale

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 53.950
Anno
2011
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Destinatari: Persone senza dimora. Il progetto punta alla messa a sistema di interventi di inclusione sociale per soggetti senza dimora, seguiti dai servizi Caritas e presenti sul territorio della Diocesi di Vigevano, in grado di offrire percorsi e progetti sperimentali alternativi alla marginalità e al disagio, e capaci di generare nuove forme di socializzazione/inserimento nei contesti sociali della propria comunità territoriali e, da essa, sviluppare maggior apertura e sostegno. Le attività proposte in tale progetto andranno dunque ad affiancarsi ad i servizi di accoglienza temporanea a bassa soglia presenti sul territorio diocesano per creare percorsi mirati di risocializzazione, attività di ascolto e accompagnamento ai servizi, counselling per l’autonomia abitativa e lavorativa che, superando una logica puramente emergenziale e assistenzialistica, prevengano la cronicizzazione di fenomeni disgreganti e stimolino la creazione di una rete inclusiva di protezione, cura e accoglienza in cui il riconoscimento di ogni persona come risorsa sia un investimento per l’intera società.
 
PaviaIl Laboratorio di Arianna
Indietro

Il Laboratorio di Arianna

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 2.050
Anno
2011
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Destinatari: Anziani. Il progetto intende andare ad implementare il percorso di sostegno alle persone anziane, con particolare attenzione a quelle con problematiche legate alla malattia di Alzheimer, che sia al contempo di aiuto e di distacco dalla cura del malato per i familiari e dei caregivers.
 
PaviaProgetto "Famiglia-are: voce del verbo famiglia"
Indietro

Progetto "Famiglia-are: voce del verbo famiglia"

Regione
Lombardia
Diocesi
Vigevano
Località
Vigevano PV
Ambito
Carità
Destinati
€ 30.000
Anno
2010
Sito
www.caritasvigevano.it
Condividi
Destinatari: Famiglie. Questo progetto ripropone la centralità nella nostra società, della famiglia, soprattutto di quelle famiglie, più deboli, straniere immigrate, che maggiormente sono state colpite dai fenomeni di impoverimento, il cui difficile momento comune, viene peggiorato dalla quotidianità di alcune problematiche vissute nella loro condizione di migranti rendendole particolarmente fragili e facili vittime dello sfruttamento (lavorativo, tratta, abusi, dipendenze) ma anche sfruttate per i progetti della malavita (spaccio, furti). L'obiettivo generale si configura in una serie di attività che mirano, favorendo sia la crescita personale del singolo membro della famiglia, soprattutto del soggetto femminile, (che spesso è, per le famiglie di immigrati, quello che soffre maggiormente di isolamento), sia la creazione di una rete famigliare, tramite una effettiva ed efficace collaborazione, all'integrazione di queste famiglie nel tessuto sociale.
 

Leggi le storie più belle nella tua casella di posta
e scopri come vengono destinati i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti alla newsletter

Puoi annullare l’iscrizione in ogni momento.