MAPPA 8XMILLE

Stai cercando un progetto in particolare?

Consulta la lista completa dei progetti in Italia e nel mondo e filtra per ambito di intervento, Regione, Diocesi o parola chiave.

Esplora:

Scegli uno o più filtri:

Ci sono 13110 progetti finanziati in Italia

GrossetoLuci sull'ombra - II anno
Indietro

Luci sull'ombra - II anno

Regione
Toscana
Diocesi
Grosseto
Località
Grosseto
Ambito
Carità
Destinati
€ 100.000
Anno
dal 2017 al 2019
Sito
lnx.caritasgrosseto.org
Condividi
Il progetto, proposto in seconda e terza annualità, prevede lo sviluppo delle attività della Caritas sulla città di Grosseto, per l'intercettazione di bisogni sommersi e la costruzione di specifici percorsi di intervento. Nel corso della prima annualità, attraverso la formazione di "sentinelle territoriali" e della "équipe di strada", è stato possibile far emergere bisogni non manifesti in ordine a emergenza e disagio abitativo, salute e disagio psicologico, cura dei figli e dispersione scolastica. Nelle annualità successive si prevede: l'ampliamento delle rete di "sentinelle" (catechisti, parroci, insegnanti, gruppi giovanili, altre realtà associative), l'avvio effettivo del servizio mobile di strada (mezzo acquistato nel corso del primo anno),  l'apertura di un CdA psicologico,  l'organizzazione di un servizio di doposcuola per i figli minori delle famiglie beneficiarie del progetto, l'accoglienza e l'accompagnamento per nuclei familiari in emergenza abitativa (in 3 appartamenti, senza oneri sul piano dei costi). Il progetto si svolge su tre sedi. In questa sede si svolgono le attività di organizzazione e coordinamento delle sentinelle territoriali e "servizio di strada", l'aggiornamento degli operatori, l'erogazione degli intervento di integrazione al reddito, l'organizzazione delle iniziative di sensibilizzazione, la direzione e il coordinamento del progetto.
 
SiracusaSiracusa, 39 abitazioni affidate a persone senza dimora
Indietro

Siracusa, 39 abitazioni affidate a persone senza dimora

Regione
Sicilia
Diocesi
Siracusa
Località
Siracusa
Ambito
Carità
Destinati
€ 44.000
Anno
2019
Condividi
Una casa per circa 200 persone senza dimora. La offre il progetto "Ricominciamo dalla casa", giunto alla seconda annualità. Per realizzarlo, sono stati assegnati 44mila euro. Beneficiari sono persone senza dimora o membri di famiglie in disagio abitativo a causa di gravi problematiche psicologiche o di dipendenza patologica. Nel corso del primo anno è stata realizzata l'apertura di un Centro d'ascolto specializzato sul disagio abitativo e l'accompagnamento alla ricerca della casa, in due sedi nella città di Siracusa. Sono state individuate 39 abitazioni, sul territorio diocesano, acquisite in locazione ma con la mediazione formale della Caritas diocesana, impegnata a garantire il pagamento delle mensilità d'affitto. Offerta anche la formazione specifica di 14 volontari parrocchiali in affiancamento al tutor di progetto e impegnati nell'attivazione delle comunità locali per l'accompagnamento dei beneficiari. Nel corso della seconda annualità viene garantita la continuità delle azioni, con particolare riferimento al potenziamento delle reti territoriali.
 
VeneziaChioggia, una "cassetta degli attrezzi" per rispondere alla carenza di lavoro
Indietro

Chioggia, una "cassetta degli attrezzi" per rispondere alla carenza di lavoro

Regione
Triveneto
Diocesi
Chioggia
Località
Chioggia
Ambito
Carità
Destinati
€ 59.400
Condividi
Rispondere alla carenza di offerta di lavoro, a Chioggia, per persone che sono a rischio di grave marginalità. Questo l'obiettivo del progetto "Tooklit (Cassettta degli attrezzi)", un contenitore di strumenti necessari a far funzionare un progetto più ampio di housing e inserimento lavorativo realizzato in coprogettazione con altri partner a vocazione sociale (cooperative, associazioni di volontariato, enti del privato sociale). Per realizzarlo, è stato assegnato un contributo di 59.400 euro. Il progetto intende sostenere persone che hanno perso il lavoro in prossimità dell’età pensionabile e non riescono a ritrovarlo (ma non hanno neppure i requisiti per il pensionamento), migranti senza fissa dimora, giovani al primo impiego ancora senza alcuna esperienza lavorativa, donne sole con figli a carico. Per la sua realizzazione, sono previsti piccoli lavori di manutenzione nelle sedi del progetto e dei destinatari, l'acquisto di attrezzi agricoli e per il lavoro manuale, piccoli macchinari per falegnameria, l'attivazione di 14 tirocini formativi realizzati, l'erogazione di sussidi economici per soggetti in grave stato di bisogno.
 
GenovaTornerà a suonare l’organo della chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Rapallo
Indietro

Tornerà a suonare l’organo della chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Rapallo

Regione
Liguria
Diocesi
Chiavari
Ambito
Culto e Pastorale
Destinati
€ 17.400
Sito
www.beweb.chiesacattolica.it
Condividi
Sarà donata nuova vita all’organo conservato nella parrocchia di Sant'Andrea di Foggia, frazione di Rapallo (provincia di Genova e diocesi di Chiavari). Per i lavori di restauro, nel 2020, sono stati assegnati 17.400 euro. Costruito nel 1844 da Felice Maria Bruna, l’organo sarà smontato totalmente. Fatta eccezione del mobile esterno, tutto il materiale verrà trasferito nella bottega del restauratore per essere sottoposto a un intervento meticoloso che riguardi tutte le componenti, dalle canne alla pedaliera. Le parti lignee saranno liberate dalle polveri e dai depositi, con spazzolatura e getto d'aria, disincrostate e ripulite. Anche la tastiera verrà completamente smontata; si riporterà al funzionamento originario con la ripulitura dei tasti, la disossidazione delle punte metalliche, la pulitura e il consolidamento del telaio. I pedali della pedaliera saranno placcati a nuovo, mentre il telaio verrà ripulito dalla polvere e dai depositi, riverniciato e trattato con cera d'api. Prevista l’esecuzione dell’accordatura conservando il corista originale. Finora l'organo non aveva subito restauri né modifiche dalla data di costruzione. L'intervento ha come obiettivo il recupero di questa opera d'arte affinché possa essere restituita alla comunità e nuovamente utilizzata nella liturgia e in occasione di manifestazioni concertistiche.
 
PalermoChi è l'ultimo?
Indietro

Chi è l'ultimo?

Regione
Sicilia
Diocesi
Monreale
Località
Monreale PA
Ambito
Carità
Destinati
€ 100.000
Condividi
Il progetto integrato ha come obiettivo generale sensibilizzare la comunità dell'Arcidiocesi di Monreale rispetto alla necessità di agevolare il ricorso alle misure alternative al carcere e contemporaneamente fornire risposte concrete a chi vive una situazione di privazione della libertà, definiti "invisibili", bisognosi di sostegno e di opportunità alternative alla situazione che stanno vivendo.
 
PerugiaCittà di Castello, un aiuto per la casa a persone in difficoltà economica
Indietro

Città di Castello, un aiuto per la casa a persone in difficoltà economica

Regione
Umbria
Diocesi
Città di Castello
Località
Città di Castello
Ambito
Carità
Destinati
€ 28.000
Condividi
Con l'instabilità causata dall'emergenza sanitaria, che ha avuto ripercussioni anche nella capacità di far fronte alle spese ordinarie, sono aumentate a Città di Castello le esigenze di sostegno alla sicurezza abitativa. Per far fronte a ciò il progetto "Solidae Necessitudinis - Ambito Casa" prevede la presa in carico di soggetti privi di alloggio o che non riescono a far fronte alle spese mensili. Per realizzarlo, è stato assegnato un contributo di 28mila euro. Il progetto intende anche supportare e sostenere i progetti di accoglienza diffusa nelle parrocchie e le accoglienze diocesane, al fine di strutturare e rafforzare la rete di supporto all'emergenza abitativa. Inoltre, a 80 famiglie sono destinati sussidi economici finalizzati all’alloggio (caparre ed affitti), in prosecuzione dell'anno precedente (euro 3.600,00 annualità 2020).
 
SavonaSavona, accoglienza per famiglie in difficoltà e senza dimora
Indietro

Savona, accoglienza per famiglie in difficoltà e senza dimora

Regione
Liguria
Diocesi
Savona - Noli
Località
Savona
Ambito
Carità
Destinati
€ 70.000
Condividi
Implementare servizi di accoglienza diffusa. Da questo presupposto è stato sviluppato il progetto "Parrocchia e quartiere: un'unica casa accogliente" nella diocesi di Savona-Noli. Per realizzarlo, è stato assegnato un contribuo di 70mila euro alla Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS. Luoghi di riferimento Albissola Marina, nella parrocchia Nostra signora della Concordia (2 nuclei familiari in emergenza abitativa), Savona, nella parrocchia S. Ambrogio nel quartiere Legino (2 posti per senza dimora) e nella ex sede della Caritas diocesana di via Mistrangelo (6 posti per persone senza dimora o in condizioni di grave marginalità). Le persone e famiglie accolte saranno accompagnate durante tutto il periodo da gruppi strutturati a livello locale, affinché superino le principali condizioni di difficoltà. Previste anche numerose attività di animazione e sensibilizzazione delle comunità (coinvolte e diocesane) al tema dell'accoglienza/integrazione diffusa.
 
BariTrani, con "Start" cura al reinserimento lavorativo dei detenuti
Indietro

Trani, con "Start" cura al reinserimento lavorativo dei detenuti

Diocesi
Trani - Barletta - Bisceglie
Località
Trani
Ambito
Carità
Destinati
€ 70.000
Condividi
Un percorso formativo rivolto agli operatori impegnati nelle carceri e ai detenuti per il loro reinserimento lavorativo nel territorio di Trani. Il progetto "Start" è stato affidato all'impresa sociale "Terre solidali" cui è stato assegnato un contributo di 70mila euro. Il progetto intende proseguire la metodologia partecipata utilizzata a livello nazionale e anche a livello diocesano, attraverso l’istituzione di un coordinamento multidisciplinare e inter-istituzionale che, tra l’altro, permetterà una gestione delle partnership esterne al progetto, attraverso la mappatura del territorio (bisogni e numero di destinatari diretti presenti), oltre alla calendarizzazione di incontri di programmazione, monitoraggio e verifica. Il progetto si propone di realizzare un percorso formativo rivolto agli operatori (volontari, operatori sociali, operatori delle istituzioni carcerarie) e finalizzato a chiarire metodologie e percorsi da attivare. All'interno di diverse parrocchie sarà individuato un luogo in cui il detenuto potrà inserirsi in attività di volontariato coerentemente con il percorso di espiazione della pena, con una presa in carico da parte delle comunità parrocchiali. Saranno create forme di collegamento concrete con le Istituzioni pubbliche di settore. Particolare attenzione sarà dedicata alla realizzazione di percorsi formativi e di accompagnamento al lavoro del detenuto. L’obiettivo è di facilitare principalmente il reinserimento lavorativo attraverso la costruzione di un percorso personalizzato a partire dalle conoscenze e competenze già acquisite. Saranno attivati tirocini lavorativi. Attraverso incontri pubblici mirati al superamento dei pregiudizi che, spesso, ostacolano il reinserimento socio-economico della persona si punta a sensibilizzare la comunità locale.
 
CatanzaroLamezia Terme, una rete di sostegno a persone affette da sofferenza psichica
Indietro

Lamezia Terme, una rete di sostegno a persone affette da sofferenza psichica

Regione
Calabria
Diocesi
Lamezia Terme
Località
Lamezia Terme
Ambito
Carità
Destinati
€ 40.000
Condividi
Implementare l'attività di costruzione di un sistema di sostegno e potenziamento delle relazioni sociali a Lamezia Terme, per migliorare le condizioni di benessere e la qualità della vita delle persone affette da sofferenza psichica. Lo prevede il progetto "Mi ritorni in mente. In buona salute insieme 5", alla luce del periodo di emergenza da Covid-19. Per realizzarlo, è stato assegnato un contributo di 40mila euro all'associazione Comunità Progetto Sud. Il progetto punta a potenziare il già esistente "Spazio di Buona Salute" per sostenere e rafforzare percorsi di inclusione sociale e lavorativa; a promuovere uno "Spazio di Ascolto e Orientamento" sulla sofferenza mentale. Previsto anche il potenziamento delle risorse solidali comunitarie (luoghi delle relazioni accoglienti). Infine, alla luce dell'emergenza sanitaria, si andranno ad approfondire le conoscenze sul tema della salute mentale con le persone coinvolte in relazioni accoglienti. L'intento è quello di rendere visibile quanto le piccole relazioni interpersonali possano essere da supporto per i processi di solidarietà e inclusione sociale.
 
CampobassoCampomarino, ricomposizione e restauro dell’organo nella chiesa Santa Maria a Mare
Indietro

Campomarino, ricomposizione e restauro dell’organo nella chiesa Santa Maria a Mare

Regione
Abruzzo Molise
Diocesi
Termoli - Larino
Ambito
Culto e Pastorale
Destinati
€ 25.769
Sito
www.beweb.chiesacattolica.it
Condividi
Sarà ricomposto e restaurato l’organo settecentesco nella chiesa Santa Maria a Mare (provincia di Campobasso e diocesi di Termoli Larino). Per questo intervento, nel 2020, sono stati assegnati 25.769 euro. L’organo fu realizzato e donato alla parrocchia nel 1769 da Francesco D'Onofrio (per la sua grande devozione), come si legge in parte dell’iscrizione riportata nella secreta dell’organo. Lo strumento venne smontato nel 2001 per consentire il restauro della cassa, effettuato dalla Soprintendenza. Ma il progetto di restauro della parte fonica non ebbe seguito. Le sue componenti furono stivate in un locale della parrocchia. Tutti i componenti, dopo un primo censimento, verranno riposti in appositi imballi e trasportati in laboratorio per il restauro. Lo strumento è racchiuso in una cassa in legno ricca di intagli e dorature: presenta una tastiera di 45 note e due tasti accessori ai lati per due cornamuse. Dopo la pulitura superficiale, tutti i manufatti in legno verranno sottoposti al trattamento antitarlo. La tastiera verrà restaurata sia nelle leve sia nelle coperture. La trasmissione meccanica sarà revisionata con trattamento antiossidante delle riduzioni in ferro, che, dopo la pulitura superficiale, saranno protette. Le canne in metallo saranno lavate per togliere le incrostazioni di sporco senza alterare la patina dell'invecchiamento. Previsto anche il recupero delle canne di facciata che, oltre a presentare un severo deterioramento del metallo, sono state anche rovinate con una maldestra verniciatura. Gli elementi non più ricuperabili verranno ricostruiti in copia. Al termine dei lavori di recupero, lo strumento potrà tornare a suonare nella parrocchia.
 
SalernoTeggiano, assistenza residenziale per anziani
Indietro

Teggiano, assistenza residenziale per anziani

Regione
Campania
Diocesi
Teggiano - Policastro
Località
Teggiano
Ambito
Carità
Destinati
€ 99.000
Condividi
Un servizio residenziale caratterizzato da un'alta intensità assistenziale. Lo offre il progetto "Anziani meno soli", che prevede anche la realizzazione di iniziative e interventi pensati per gli anziani, per contrastare la solitudine e promuovere la socializzazione e l'aggregazione. Per realizzarlo, è stato assegnato un contributo di 99mila euro alla cooperativa sociale Al Tuo Fianco. Il progetto offre risposte a una fascia consistente di persone che necessitano di interventi di natura integrativa. Provvede, infatti, ad iniziative ricreativo-culturali, attività di svago che molti di loro, purtroppo, non possono concedersi perché a basso reddito o perché soli ed esclusi dalla sfera sociale. Il servizio, inoltre, si pone come obiettivo quello di diventare un centro di aggregazione sociale ed ecclesiale, aperto a tutti, anche per gli anziani non residenti, che potranno condividere gli stessi ambienti e svolgere le medesime attività. Gli interventi sono strutturati tenendo conto del livello di autonomia e di capacità di relazione dell'utente. Il programma di attività sociali della Comunità prevede: attività di accoglienza residenziale; attività per la cura del sé; attività per la gestione degli spazi; animazione e riabilitazione individuale e di gruppo; assistenza sanitaria; approvvigionamento e preparazione dei pasti; attività di integrazione e socializzazione; attività di coordinamento dell'equipe; attività di formazione continua degli operatori; incontri con le famiglie (o figure di riferimento); servizio di trasporto e di accompagnamento. Il progetto è indirizzato prevalentemente a circa 20 anziani residenti e 10 anziani non residenti.
 
LatinaLatina, pasti per i più poveri alla "tavola della carità"
Indietro

Latina, pasti per i più poveri alla "tavola della carità"

Regione
Lazio
Diocesi
Latina - Terracina - Sezze - Priverno
Località
Latina
Ambito
Carità
Destinati
€ 51.200
Condividi
"La tavola della carità" aperta ai più poveri a Latina offrendo diversi servizi. Un'azione possibile grazie alla rimodulazione e alla prosecuzione dei due progetti finanziati nel biennio 2018/2019. La sede di attuazione è nella mensa Caritas "Don Adriano Bragazzi', che ospita anche un servizio docce (attualmente sospeso a causa dell'emergenza sanitaria). Per la realizzazione del progetto è stato assegnato alla Confraternita delle Stimmate di Cisterna un contributo di 51.200 euro. I pasti vengono confezionati dalle 14 in poi, e serviti, in modalità sacchetti da asporto, dalle 16.30 alle 19, tutti i giorni dell'anno, festivi compresi. Nel tempo dell'emergenza, in questi mesi del 2020, il servizio ha avuto un'utenza media di circa 120 persone al giorno, con punte che stanno arrivando ad oltre 140, tutti in situazione di forte disagio economico e sociale e in maggioranza immigrati. A questi, si aggiungono giornalmente, nella misura del 20% circa, uomini italiani, in situazione di disagio abitativo, quasi tutti senza lavoro, e spesso alloggiati presso i dormitori notturni comunali. Il servizio, solitamente gestito da 18 gruppi parrocchiali, coordinati da un responsabile, è oggi - a causa dell'emergenza -, quasi totalmente a carico della Caritas diocesana.
 
TrevisoMotta di Livenza, rinasce grazie al restauro l’organo settecentesco della chiesa di San Nicola
Indietro

Motta di Livenza, rinasce grazie al restauro l’organo settecentesco della chiesa di San Nicola

Regione
Triveneto
Diocesi
Vittorio Veneto
Ambito
Culto e Pastorale
Destinati
€ 16.675
Sito
www.beweb.chiesacattolica.it
Condividi
Tornerà a essere suonato lo storico organo che si trova nella chiesa di San Nicola vescovo, a Motta di Livenza (provincia di Treviso, diocesi di Vittorio Veneto). Lo strumento è stato costruito alla fine del ‘700 e ha già subito in passato interventi e modifiche della struttura originaria. Adesso sarà sottoposto a un nuovo intervento di restauro grazie al contributo assegnato, nel 2020, di 16.675 euro. Il progetto prevede il completo recupero delle funzionalità dell’organo. Il restauro comincerà da una pulizia accurata di tutte le parti, passando al trattamento antitarlo, fino agli interventi sulla meccanica. I punti essenziali dell'intervento mirano al restauro del somiere maestro, dei somieri di basseria, del mantice, della meccanica con particolare attenzione a tastiera, pedaliera, registri e accessori. Previsto anche il restauro di tutte le canne in metallo e legno. L’obiettivo è quello di riconsegnare lo strumento alla comunità di Motta di Livenza nella piena efficienza e così come è stato consegnato nel tempo attraverso le varie trasformazioni. Lo si vuole fare dal punto di vista fonico, tecnico-funzionale.
 
FerraraVoghenza, nuova vita per l’organo nella chiesa di San Leo
Indietro

Voghenza, nuova vita per l’organo nella chiesa di San Leo

Regione
Emilia Romagna
Diocesi
Ferrara - Comacchio
Località
Voghenza
Ambito
Culto e Pastorale
Destinati
€ 9.214
Sito
www.beweb.chiesacattolica.it
Condividi
Un corto circuito, avvenuto nel settembre 2019, aveva danneggiato la consolle elettrica dell’organo nella chiesa di San Leo, a Voghenza (provincia e diocesi di Ferrara). Potrà tornare a funzionare grazie a un intervento di recupero, per il quale nel 2020 sono stati assegnati 9.214 euro. Commissionato nel 1943 e realizzato negli anni immediatamente successivi, l'organo attuale è collocato all'interno della chiesa ed è stato voluto dall'arciprete di allora, don Primo Cristofori: fu commissionato alla ditta Ruffatti di Padova nel 1943 e realizzato negli anni immediatamente successivi alla fine della guerra, quando fu necessario provvedere alla ricostruzione della chiesa, parzialmente abbattuta dalle bombe il 21 aprile 1945. L’intervento finanziato prevede il collegamento consolle/organo con un semplice cavo schermato al posto dei cavi multipolari. Mentre le soluzioni precedenti prevedono la consolle in una posizione fissa, in questo caso la consolle è mobile e può essere facilmente spostata. Oltre alle funzioni attualmente svolte dalla consolle, verranno inserite alcune funzioni aggiuntive. Saranno rifatti i cablaggi, eliminando tutti i vecchi fili. Il restauro riguarderà anche mobile e panca. Si aggiungerà una pedana su ruote per rendere mobile la consolle. Lo strumento, diviso in due corpi posti ai lati dell'altare maggiore, sarà utilizzato per le celebrazioni eucaristiche e per i concerti d'organo.
 
TrevisoTreviso, percorsi di inclusione e integrazione per giovani stranieri con permesso di soggiorno
Indietro

Treviso, percorsi di inclusione e integrazione per giovani stranieri con permesso di soggiorno

Regione
Triveneto
Diocesi
Treviso
Località
Treviso
Ambito
Carità
Destinati
€ 50.000
Condividi
Sostenere percorsi di inclusione e integrazione di giovani stranieri in possesso di un permesso di soggiorno, che si trovano in una situazione di precarietà lavorativa ed abitativa, a Treviso. Li prevede il progetto Teranga (parola wolof che rimanda all'ospitalità e accoglienza, reale attenzione, rispetto, cortesia, gioia, pace). Per realizzarlo, è stato assegnato all'associazione Servitium Emiliani Onlus un contributo di 50mila euro. Il progetto si propone di offrire un'esperienza di co­-housing a giovani migranti in situazione di precarietà e un accompagnamento personalizzato nella ricerca attiva di lavoro, di abitazione e un orientamento al territorio, attraverso alcune macro ­ azioni. Tra queste, l'accoglienza per un tempo determinato e sostegno al vitto, l'accompagnamento personalizzato e finalizzato all’autonomia della persona. Vengono promossi anche il sostegno per percorsi di formazione ad hoc e nella ricerca attiva di lavoro e il sostegno economico all’uscita dall’accoglienza, per trovare una soluzione abitativa autonoma, anche attraverso la creazione di contatti con agenzie immobiliari del territorio. E, ancora, l'implementazione della rete con altri attori del territorio impegnati in azioni a sostegno dei migranti. Il progetto è indirizzato prevalentemente a 15 rifugiati e richiedenti asilo ed è un intervento che affianca e integra il progetto Maneo della campagna Cei "Liberi di partire liberi di restare".
 

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative
sostenute dall’8xmille
alla Chiesa cattolica.