Progetto Medici con l’Africa Cuamm, un ospedale per mamme e bambini.
A Tosamaganga, in Tanzania, c'è un ospedale che si prende cura delle mamme e dei neonati fin dai loro primi attimi di vita.
Condividi
Dal 1968 il Cuamm è presente in Tanzania per garantire assistenza sanitaria durante il parto e monitorare lo stato di salute dei neonati, soprattutto rispetto ai casi di malnutrizione. Oggi l’ospedale di Tosamaganga è la struttura di riferimento per le emergenze ostetriche che richiedono il cesareo.
00:03 Qui siamo all'Ospedale di Tosamaganga
00:05 un ospedale della Diocesi di Iringa in Tanzania
00:09 dove da tanti anni lavoriamo.
00:11 Questo ospedale accoglie gli ammalati
00:14 ma in particolare i più poveri
00:16 le persone più fragili
00:19 in primis le mamme e i bambini.
00:21 Vicino all'ospedale c'è anche una scuola di formazione.
00:25 La formazione è tanto importante perché è nei giovani e nelle giovani
00:30 di queste Terre di questi Paesi che bisogna investire ed è quello che più ci chiedono
01:03 L'anno scorso in un anno questo ospedale
01:08 ha assistito 30 mila pazienti ambulatoriali
01:13 e 9 mila ricoveri.
01:17 Di questi 9 mila 3 mila sono mamme che sono state assistite al parto
01:23 Vuol dire garantire due cose un taglio cesareo e succede di notte di giorno,
01:28 in qualsiasi ora del giorno di sabato e di domenica
01:31 e la trasfusione di sangue quando una mamma ha una emorragia massiva
01:35 sono interventi salvavita.
01:37 Il progetto in cui lavoro qui in Tanzania Tosamaganga si occupa di bambini e mamme
01:44 È un progetto di Cuamm Medici con l'Africa un'organizzazione
01:48 che si occupa di salute in Africa da più di 70 anni.
01:52 Migliaia di donne partoriscono presso l'Ospedale di Tosamaganga
01:55 nel 2022 ci sono stati 3.083 parti che è un numero altissimo per il tipo di ospedale.
02:26 Nell'Ospedale di Tosamaganga svolgiamo attività di formazione
02:30 la mamma tende a dare anche per ragioni economiche
02:35 sempre lo stesso cibo al bambino, che quindi sviluppa la malnutrizione
02:38 per cui è fondamentale formare queste donne
02:41 grazie ad una nutrizionista sempre supportata da Cuamm
02:47 oltre che formare delle figure all'interno dei villaggi
02:50 chiamate Community Health Workers che non sono figure
02:55 propriamente mediche, ma che hanno
02:58 una formazione specifica sulla malnutrizione e permetteranno
03:02 di avere una continuità di cura proprio nel villaggio del bambino
03:07 andando casa per casa.
03:33 Questa missione ha un'importanza estremamente rilevante
03:38 perché diamo un segno di speranza a questa gente
03:42 Con il fondo dell'8xmille abbiamo fatto tantissimo quello che vedete qua attorno
03:47 non tutto ma gran parte è stato fatto con una costante determinata
03:55 continuativa opera di vicinanza.
03:58 Cosa dire a chi firma? Grazie ma grazie dal profondo del cuore
04:07 perché diventano volti diventano sofferenze alleviate
04:15 diventa la possibilità di essere vicini.
I numeri del progetto
I TEMI
Le aree di intervento
Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.
I valori del progetto

Interventi salvavita.
Dal 2012 il Cuamm promuove il programma “Prima le mamme e i bambini” per garantire alle donne il diritto al parto assistito e all’assistenza sanitaria e nutrizionale. L'ospedale di Tosamaganga ha infatti un reparto di chirurgia d'urgenza e ostetricia grazie al quale poter intervenire con taglio cesareo e trasfusione, spesso interventi salvavita.

Cura alla malnutrizione.
Nell’ospedale di Tosamaganga è stata istituita un’unità di riabilitazione nutrizionale per la prevenzione della malnutrizione acuta severa. Il personale specializzato monitora la crescita dei bambini fino ai 5 anni di età. Una nutrizionista organizza lezioni di educazione nutrizionale per le giovani mamme e insegna a definire diete bilanciate presso la “open kitchen” dell’ospedale.

Community Health Workers.
Fondamentale è il ruolo dei Community Health Workers, personale appositamente formato che si reca nei villaggi per sensibilizzare le comunità rurali sull’importanza di partorire in ospedale e di seguire un'alimentazione equilibrata per combattere la malnutrizione. Gli operatori segnalano inoltre ai centri sanitari eventuali casi di patologie gravi causate da carenze alimentari.
Dove Siamo
Situato nella zona centrale della Tanzania, nel distretto di Iringa, dove i medici del Cuamm sono presenti da oltre 50 anni. Il grande lavoro, in Italia e nel mondo, è svolto grazie a chi firma per l’8xmille e sceglie di sostenere i numerosi progetti attivi. Per scoprire cos’è l’8xmille e perché firmare per destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica è sufficiente visitare il sito, dove sono presenti numerose testimonianze e dati sulle attività svolte.
Dettaglio
- Diocesi
- Iringa
- Località
- Tosamaganga (Tanzania)
- Ambito
- Carità
- Destinati
- € 386.879
- Anno:
- 2018-2020
- Sito
- www.mediciconlafrica.org