Terra Condivisa, orti sociali per richiedenti asilo e persone fragili.
A Faenza, in provincia di Ravenna, c’è un orto sociale dove si coltivano soluzioni all’emarginazione e alla disoccupazione.
Condividi
Un progetto di valorizzazione del territorio, inclusione sociale e autonomia lavorativa per richiedenti asilo e disoccupati che chiedono aiuto alla Caritas e ai servizi sociali. I prodotti biologici e a km 0 coltivati vengono venduti ai privati e le eccedenze destinate alle mense.
00:13 Questa opportunità ha dato un po' ossigeno
00:15 a questo momento delicato
00:18 che magari tutti quanti noi
00:21 possiamo avere nella vita
00:23 e grazie a Terra condivisa
00:25 ha dato la possibilità di dare speranza.
00:33 Io sono entrato esattamente un anno fa
00:36 nel progetto di Terra condivisa
00:40 perché era un momento in cui ero stato fuori
00:46 per più di dieci anni dal mondo del lavoro
00:49 per motivi familiari importanti.
01:04 Il lavoro non è solo un qualcosa
01:07 che ti dà da mangiare
01:09 nel senso che ti fa portare a casa uno stipendio
01:12 ma è anche un modo molto importante
01:14 per interagire con altre persone
01:19 per migliorarsi
01:20 per crescere
01:21 mi mancava un po'
01:24 anche sotto quel punto di vista.
01:26 Il progetto Terra condivisa
01:29 coinvolge persone che sono in fragilità socio economica.
01:34 Attraverso un tirocinio
01:36 vengono impiegate sia all'orto
01:40 che al punto consegna.
01:42 In questi tre anni di Terra condivisa
01:45 abbiamo visto tante persone
01:47 che sono passate
01:50 tante persone che hanno avuto la voglia di imparare
01:55 che ci hanno messo impegno
01:58 e che hanno acquisito competenze nuove.
02:08 Ti riempie di orgoglio
02:09 ti riempie di una voglia di fare
02:11 di poter andare avanti col progetto
02:16 di esser utile a qualcosa.
02:19 Sono pensionato
02:21 faccio parte da due anni
02:23 di questo progetto di Terra condivisa.
02:26 Curo l'orto in particolare
02:28 si progetta assieme
02:30 le varie culture che si possono fare
02:35 Ero contenta di farlo perché
02:37 mi trovo molto bene
02:40 e spero di continuare.
02:43 La nascita di un progetto come questo
02:45 è stata sicuramente onerosa
02:47 dal punto di vista economico
02:49 e il contributo dato dalle progettazioni 8xmille
02:51 è stato fondamentale
02:53 per dare vita a questa idea
02:56 per dare corpo
02:57 e per dare la possibilità di realizzarsi
03:00 di questo nostro pensiero.
03:07 La tua firma per l'8xmille alla Chiesa cattolica
03:09 non è mai solo una firma.
03:12 È di più.
03:13 Molto di più!
I numeri del progetto
I TEMI
Le aree di intervento
Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.
I valori del progetto

Agricoltura sociale.
In circa un ettaro di terreno viene coltivata una ricca varietà di ortaggi e verdure; il fiore all'occhiello sono le fragole. C'è una parte di bosco dedicato alla produzione di cachi. I prodotti biologici e a km 0 sono venduti ai privati e ad alcuni ristoranti della zona. In caso di eccedenze, queste vengono recuperate attraverso le mense Caritas.

Crescita personale.
È un progetto di integrazione ed economia sociale. Oltre ad imparare il mestiere del contadino al fine di ritrovare un'autonomia lavorativa, qui si impara ad essere responsabili e ad aver fiducia dell'altro. Stare insieme diventa un'occasione di confronto e di crescita, di scambio di idee e di ricerca di soluzioni, come in una famiglia.

Orto a porte aperte.
Gli operatori, i volontari e gli esperti ortolani periodicamente aprono i cancelli ai visitatori alla scoperta dell'orto, dei suoi prodotti e della cultura di solidarietà e inclusione che mette al centro il lavoro della terra, il rispetto dell’ambiente e la dignità delle persone. Vengono organizzati anche laboratori per i più piccoli.
Dove Siamo
L’Orto sociale si trova tra le colline di Castel Raniero, a pochissimi chilometri da Faenza, in provincia di Ravenna.
Dettaglio
- Regione
- Emilia Romagna
- Diocesi
- Faenza - Modigliana
- Località
- Faenza (RA)
- Ambito
- Carità
- Destinati
- € 236.000
- Anno:
- 2019-2020-2021