Casa Wanda, centro diurno per malati di Alzheimer.
A Roma, le persone affette da Alzheimer e demenza si ritrovano in un luogo accogliente e stimolante, insieme con i propri familiari.
Condividi
È un centro con ambienti interni sicuri e spazi esterni progettati con cura per una corretta stimolazione mentale e fisica. Chi è affetto da Alzheimer e da demenza, qui, viene coinvolto in laboratori e attività creative da personale specializzato.
00:08 Ogni famiglia che ha un malato di Alzheimer
00:11 praticamente non conosce più
00:12 non ha più orari
00:14 non ha più date
00:16 non ci sono più i pranzi
00:17 le cene
00:18 le festività
00:19 il sabato
00:20 la domenica
00:21 il giorno
00:22 la notte.
00:23 Vive in una condizione precaria di tutto.
00:26 Non c'è il tempo di andare a fare la spesa
00:28 non c'è un momento giusto per mangiare.
00:32 È una malattia che coinvolge tutto il nucleo familiare.
00:39 La cosa che mi ha molto colpito di tutto questo
00:44 è che è andata a colpire
00:45 almeno per mio padre
00:47 un centro in cui lui era formidabile.
00:49 Noi lo chiamavamo Memoria di elefante.
00:51 E poi la malattia lo ha colpito lì.
00:53 Un uomo studioso
00:55 colto
00:55 allegro
00:57 parlava cantava
00:59 amicone di tutti
01:01 poi con la malattia tutto questo
01:03 la prima cosa che ha colpito
01:06 oltre la memoria
01:07 è stato il parlare.
01:08 Ed è stato il momento più doloroso.
01:11 Noi attraverso il centro diurno
01:13 riusciamo ad accoglierli e a farli stare con noi
01:15 per un numero importante di ore
01:18 e questo permette ai familiari di ricaricarsi
01:21 di riacquisire energie
01:23 serenità
01:24 competenze
01:24 capacità
01:26 per poi meglio prendersi cura
01:28 del famigliare malato.
01:30 Io qui ho un ruolo come operatore
01:34 mi occupo delle attività del Centro
01:38 da qui all'arte-terapia
01:41 al laboratorio di musica e danza-terapia.
01:44 Il fatto che ti fa una carezza
01:46 un gesto
01:47 un abbraccio
01:48 in un momento inaspettato
01:49 è sempre qualcosa di sorprendente per noi.
01:52 Se io penso a Casa Wanda
01:54 se penso a loro
01:57 penso come un luogo dove noi stiamo bene
02:02 dove non ci sentiamo completamente soli.
02:06 La caratteristica del Centro
02:08 è dare una risposta concreta alle difficoltà
02:10 che le famiglie in modo particolare
02:13 devono affrontare
02:14 avendo in casa una persona affetta da Alzheimer.
02:18 Hanno bisogno sicuramente di sostegno
02:21 di aiuto
02:21 di una guida
02:22 di ascolto.
02:23 Grazie all'8xmille siamo riusciti in questi anni
02:26 a portare avanti le attività
02:28 e accogliere più di 60 persone
02:31 che hanno potuto così beneficiare
02:34 del lavoro che svolgiamo in questo Centro.
02:43 Quando io vedo papà che viene qui
02:46 mi sembra di ritrovare il papà di una volta.
02:51 Ed è bello vederlo felice
02:53 contento che viene qui
02:56 che ha gli amici.
03:00 Penso che è la cosa più bella
03:02 che uno possa desiderare per un proprio caro.
03:06 Per me Casa Wanda è tanto
03:08 veramente tanto
03:10 perché abbiamo trovato
03:12 per me e per mia madre
03:15 tanto.
03:21 La tua firma per l'8xmille alla Chiesa cattolica
03:24 non è mai solo una firma.
03:26 È di più!
03:28 Molto di più.
I numeri del progetto
I TEMI
Le aree di intervento
Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.
I valori del progetto

Ascolto e supporto.
Casa Wanda risponde nel modo più adeguato e dignitoso possibile a chi soffre di Alzheimer e di demenza. Un'equipe di professionisti offre ascolto e supporto psicologico a chi presenta un declino cognitivo già dai primi sintomi, ai loro familiari e ai caregiver. Il sostegno si estende anche alle famiglie, spesso disorientate e sole davanti la malattia.

Visite e attività.
Il programma di attività prevede lo svolgimento di vari incontri di socializzazione, stimolazione cognitiva e riattivazione motoria. Inoltre sono disponibili visite osteopatiche e consulenze geriatriche. È attivo anche uno sportello di supporto psicologico per i familiari e per i caregivers, ovvero le persone che assistono gli anziani a domicilio.

La musicArterapia.
Uno dei laboratori al quale partecipano sia gli ospiti che i loro familiari è MusicArterapia che coinvolge tutto il colpo e stimola i sensi. In un contesto favorevole si cerca di dare senso a comportamenti insensati. Viene stimolata la memoria del corpo per far riaffiorare il potenziale dell’essere umano in qualunque condizione, anche di disagio estremo.
Dove Siamo
Casa Wanda è un centro di sollievo per malati di Alzheimer situato nel cuore di Villa Glori a Roma, presso il complesso dell’ex Colonia Marchiafava, in via Venezuela 27.
Dettaglio
- Regione
- Lazio
- Diocesi
- Roma
- Località
- Roma
- Ambito
- Carità
- Destinati
- € 200.000
- Anno:
- 2017-2020
- Sito
- www.caritasroma.it