00:05
Le Suore Francescane Alcantarine
sono in prima linea con la Chiesa
00:10
con la Chiesa locale e con i giovani.
00:13
Noi nasciamo in un quartiere
molto povero
00:15
di Castellammare di Stabia
alla fine del 1800
00:19
quindi siamo chiamate
ad avere un cuore di madre
00:24
un cuore docile e intelligente
per stare affianco ai giovani
00:27
ma anche a chiunque ne ha bisogno.
00:41
L’attività di una Caritas diocesana
00:44
è il modo attraverso il quale
00:46
una Chiesa si rende presente nel territorio
00:51
testimonia la sua vicinanza
alle persone
00:53
soprattutto alle persone
che hanno più difficoltà.
00:57
Ecco mi sembra che uno dei fulcri
di questa attività
01:01
possa essere definito proprio
il sostegno che l’8xmille fa
01:07
rispetto ai progetti che noi realizziamo.
01:10
L’idea dell’ambulatorio è nata un po’ così
01:14
e soprattutto grazie a tutti gli altri
servizi della Caritas
01:18
tra il Centro d’ascolto e lo Sportello giuridico in particolare
01:23
ci siamo un po’ resi conto tutti
che quello sanitario
01:26
è un problema spesso
messo in secondo piano
01:30
da chi ha delle difficoltà economiche
01:33
o soprattutto anche per gli stranieri.
01:35
Allora era un po’ un sogno nel cassetto
da qualche anno
01:38
per la Caritas di questa diocesi
01:41
e finalmente è diventato realtà.
01:43
Il Gruppo Davide nasce qualche anno fa
01:45
per assistere e sostenere i bambini
che hanno delle difficoltà scolastiche
01:52
ma non solo
anche per essere un sostegno
01:56
per le famiglie che non possono
garantire questo appoggio.
01:59
Dal 2011 mi occupo
delle donne vittime di tratta
02:03
grazie a un progetto nato proprio con l’8xmille
02:09
e quindi abbiamo avuto la spinta
per iniziare a fare questo.
02:17
Noi semplicemente attraverso le uscite
02:20
andiamo quasi in punta di piedi ad incontrarle
02:24
a cercare di instaurare
un rapporto di fiducia con loro
02:29
e cercare in tutti i modi di
strapparle dalla strada
02:34
perché loro lo sanno
02:35
in fondo al loro cuore lo sanno che
02:39
non è quello che meritano.
02:44
In tutto questo il servizio della mensa
02:47
è un servizio molto prezioso
02:49
così come la distribuzione dei vestiti
e la distribuzione degli alimenti.
02:55
Alla mensa abbiamo incontrato tante persone.
03:00
Non c’erano solo italiani
03:03
provenienti da varie nazionalità
03:06
comunque persone che secondo me
avevano una grande dignità.
03:12
È stato bello poi poter essere d’aiuto agli altri
03:16
mangiare assieme
03:18
purtroppo non abbiamo potuto
pranzare assieme agli ospiti della mensa
03:23
a causa del Covid
03:25
e abbiamo quindi distribuito
i pasti all’esterno.
03:30
Ciononostante abbiamo potuto vedere
03:32
la bellezza negli occhi di quelle persone
03:36
abbiamo capito anche che non bastava dare loro un pasto
03:42
ma serviva anche dire una parola
03:45
o comunque stare vicino anche in concreto.
03:49
Io penso che quando noi pensiamo all’8xmille
03:55
quando pensiamo a che fine fanno quei soldi
03:58
mi sembra che è molto opportuno
poter rivedere
04:04
le immagini, le storie, i volti delle persone
04:08
e credo che questo ci aiuta a comprendere
04:13
che quel sostegno è
assolutamente necessario.
04:15
Forse è un segno semplice
04:17
ma è anche un grande atto di giustizia.
04:24
La tua firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica
04:27
non è mai solo una firma.
04:29
È di più!
04:30
Molto di più.