Giro nonni, assistenza agli anziani. | 8xmille

PROGETTI

Giro nonni, assistenza agli anziani.

Rimini, giovani volontari si prendono cura di tanti anziani soli.

Condividi

x

C'è un Paese di ragazzi che si prendono cura dei nonni, anche se non sono i loro nonni.

Un servizio di consegna pasti caldi e compagnia domiciliare, attivo 365 giorni all’anno, per tanti anziani soli che spesso, più che di un aiuto materiale, hanno bisogno di un sollievo dalla solitudine.

00:05 Mi portano il mangiare che è qualcosa di speciale.

00:08 Poi sono gentilissimi. 00:09 Mi hanno ringiovanito. 00:11 Vengono. 00:13 Facciamo sempre una chiacchierata. 00:15 Pensate il fatto di poter andare a casa di persone che normalmente sono sole 00:20 non vedono nessuno durante tutto il giorno. 00:22 Per loro è un interrompere la solitudine 00:25 e per noi un ricevere gioia, ricevere insegnamenti, saggezza. 00:35 Il “Giro Nonni” è uno dei progetti storici della Caritas. 00:39 Nasce sin dal 1989, quando ci si rese conto 00:43 che c’erano tanti anziani 00:44 che si venivano anche a servire, a mangiare in Caritas 00:48 ma che in realtà avrebbero potuto 00:50 rimanere a casa propria 00:51 se solo qualcuno avesse portato del cibo da loro. 00:55 L’importanza di questo servizio sta sì nel pasto caldo 00:57 ma soprattutto nell’andare incontro 01:00 a un altro aspetto della loro vita 01:02 che molto spesso è la solitudine. 01:04 Questi anziani nella maggior parte dei casi 01:06 non hanno una rete familiare vicina. 01:12 La mia vita è stata sfortunata 01:15 è morto il babbo a 3 anni 01:17 quindi non l’ho conosciuto. 01:20 Per me è stata un’adolescenza triste senza padre. 01:24 Stavamo benissimo. 01:25 Mulino a cilindro, molon, un po’ di tutto. 01:27 Dopo siamo andati a finire male 01:29 e io e mia mamma abbiamo dovuto venire giù a Rimini. 01:34 È 64 anni che sono qui. 01:37 Allora anche lei lavorava negli alberghi come me. 01:39 Poverina è morta a 86 anni. 01:42 «Ciao Alberto, sono io!» 01:45 Tante volte come capita a me 01:47 come penso capiti quotidianamente a tanti giovani 01:50 succede che ci sentiamo sempre un po’ pieni di problemi. 01:54 E quando tu ti metti un po’ in discussione 01:56 e riesci a trovare anche la forza di farlo 01:59 perché alle volte ci si sente bene a stare nella propria zona di comfort 02:03 e incontri gente che, quotidianamente, affronta cose veramente pesanti 02:09 e quindi ti senti anche un po’ male 02:11 ti senti anche un po’ sciocco 02:15 a ritenere i tuoi problemi magari così importanti. 02:26 Questo progetto come gli altri progetti finanziati 02:29 dall’8xmille 02:31 sono certamente progetti che offrono un contributo 02:34 un aiuto a persone che sono in difficoltà 02:37 ma più di tutto portano la relazione 02:40 portano quell’umanità di cui veramente siamo così affamati. 02:45 Questi ragazzi mi hanno ringiovanito. 02:47 Sono molto carini. 02:48 Io li ringrazio sempre. 02:51 D’estate gli do la bottiglietta dell’acqua fresca. 02:54 La cosa che mi ha colpito sempre di questi anziani 02:57 è che davvero ti accoglievano come fossi loro nipote 03:03 e anche a volte ti chiedevano un consiglio 03:05 o tu chiedevi un consiglio perché 03:08 non avendo i nonni vicini avevi piacere di avere un consiglio da parte loro. 03:12 Mi ricorderò sempre un anziano che era rimasto completamente solo 03:16 perché non si era sposato e non aveva figli 03:20 con lui abbiamo festeggiato 03:21 non mi ricordo se era 96 o 95 anni 03:24 comunque un compleanno importante 03:26 e la sua gioia nel momento della torta era stata proprio: 03:30 «Non avrei mai detto 03:31 di trovarmi così tanti giovani accanto 03:33 che facevano festa con me per 96 anni». 03:37 Sono amici, amici.

I numeri del progetto

365

giorni di attività nell’anno.

54

persone anziane assistite.

4

macchine adibite al servizio.

21

volontari si alternano nel servizio.

I TEMI

Le aree di intervento

Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.

I valori del progetto

Risposta alla solitudine.

Gli anziani spesso non hanno una rete di familiari vicini, per cui accade che i volontari che vanno a far loro visita sono le uniche persone che incontrano durante il giorno. La forza del progetto è nel rapporto che si crea tra anziano e volontario: il primo, che attende la visita come un nonno con il proprio nipote; il secondo, che ha piacere a chiedere un consiglio.

Un piccolo gesto gratuito.

I giovani volontari, speranza per le generazioni future, non portano solo un pasto caldo, ma soprattutto un sorriso, una parola, una relazione. Nasce un sano affetto: spesso accade che questi nipoti acquisiti vadano a far visita ai loro nuovi nonni anche al di fuori dell’orario di servizio, per rivivere con essi ricordi del “tempo che fu”.

Occasione di riflessione.

Fare questa esperienza di volontariato diventa occasione per i giovani di mettersi in discussione. In una società in cui tutto è dato per scontato e facile da ottenere, il Servizio porta i ragazzi a riflettere sul fatto che a volte, i problemi che definiscono tali, in realtà non lo sono, e che basta un piccolo gesto gratuito per dare serenità a chi ne ha bisogno.

Dove Siamo

Progetto della Caritas diocesana di Rimini, via Madonna della Scala, 7.

Dettaglio

Regione
Emilia Romagna
Diocesi
Rimini
Località
Rimini RN
Ambito
Carità
Destinati
€ 160.000
Anno: 
dal 2017 al 2019

Vai alla mappa 8xmille
per conoscere altri progetti

Ti potrebbe interessare:

Ladispoli (RM)

Mensa della Caritas diocesana.

Zomba (MALAWI)

Scuola primaria per i bambini poveri.

Isernia

Tutti in campo, orti solidali e avviamento al lavoro.

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative
sostenute dall’8xmille
alla Chiesa cattolica.