C.A.S.A. Centro Accoglienza Sant’Antonio, accoglienza notturna.

2019-2021 Aci Sant’Antonio CT
x

C’è un Paese dove gli ultimi sono i primi ad essere protetti, amati e aiutati.

Ad Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania, c’è una casa per chi una casa non ce l’ha.

Struttura di accoglienza per uomini e donne senza fissa dimora, offre un totale di 16 posti letto, con un pasto serale, oltre che il servizio docce, lavanderia e guardaroba. È attivo anche un servizio di consegna pasti caldi a domicilio per persone ammalate o che hanno difficoltà a spostarsi.

Totale fondi 8xmille
ricevuti
112.000 €

I numeri del progetto

2017

fondazione del progetto.

4

operatori.

10

volontari.

13.000

pasti in un anno.

101

accoglienze maschili.

7

accoglienze femminili.

I valori del progetto

La forza delle relazioni.

Gli ospiti del dormitorio sono persone senza fissa dimora, che hanno perso il lavoro, la famiglia, o che hanno un vissuto familiare molto duro: tutte persone che hanno purtroppo perso, prima di tutto, la fiducia in se stessi. Nella Casa, attraverso il dialogo e lo sviluppo di relazioni fraterne, si dà un aiuto a riprendere in mano la propria vita e a ricominciare.

Un percorso su misura.

Se il bisogno di stabilità emotiva richiede un impegno mirato all’ascolto, l’ospite viene inserito in percorsi personalizzati, che coinvolgono anche varie realtà territoriali, dal Comune ai servizi sociali, dalle associazioni alla comunità parrocchiale. Tali incontri continuano fino a quando non si è certi che il percorso di riabilitazione si sia concluso.

La libertà di scelta.

Tutte le persone sono in grado di scegliere liberamente, se ottengono un adeguato sostegno. La libertà di scelta favorisce l’assunzione di responsabilità, la fiducia e la stima di sé, e annulla ogni forma di dipendenza. Gli ospiti della Casa osservano pertanto le regole tipiche della convivenza, come rispettare gli orari di riposo, e non danneggiare l’appartamento.

Dove siamo
  • Località: Aci Sant’Antonio CT
  • Regione: Sicilia
  • Diocesi: Catania
Ti potrebbe interessare:

Progetti raccontati dalle comunità

Istruzione e servizi educativi

IL POZZO DI GIACOBBE (Casa Giovani)

Dicembre 2025
Tempio Pausania
Casa e abitare

Il Polo della Carità

2025
Salerno
LAVORO E FORMAZIONE

Emporio della solidarietà di Rho

2024
Milano
CIBO E AIUTI MATERIALI

Refettorio Ambrosiano

Gennaio 2016
Milano
LAVORO E FORMAZIONE

Taivé – Un filo per l’integrazione

2025
Milano
Istruzione e servizi educativi

Sport e fragilità: un mondo da vivere insieme.

Maggio 2025
Cava de' Tirreni
ASCOLTO E COMUNITA’

Progetto Path – attività e laboratori per riconnettersi

Novembre 2025
Mantova
SVILUPPO DEI POPOLI

Educazione e futuro in Madagascar con una scuola primaria Marista

Luglio 2025
Madagascar
LAVORO E FORMAZIONE

“A.L.O.H.A”: Accompagnamento, Lavoro, Orientamento, Housing, Autonomia

Giugno 2025
Macerata
CASA E ABITARE

Housing sociale e turismo solidale la Guardiola

2024
Andria
CHIESE, ARTE E PATRIMONIO CULTURALE

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Marzo 2025
Potenza
CASA E ABITARE

Casa San Giuseppe

2023
Lodi
Cibo e aiuti materiali

Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza

Febbraio 2025
San Severo
Cibo e aiuti materiali

Casa Nazareth

Maggio 2023
Como
Istruzione e servizi educativi

I CARE percorsi di educazione e libertà

2024
Messina
Lavoro e formazione

Al chiostro dei frati

2025
Ugento
SVILUPPO DEI POPOLI

ME, WE – Only Through Community

2025
Kenya
CIBO E AIUTI MATERIALI

Identità Solidali

2024
Ravenna

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti