Firmo perchè

Le testimonianze di chi firma.

Ti presentiamo alcune testimonianze di persone che decidono di destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica e ci raccontano il perché della loro scelta.
Leggi la loro storia e se vuoi, raccontaci perché firmi per l’8xmille alla Chiesa cattolica. Partecipa anche tu!


Inviaci la tua testimonianza

Condividi

Roberto, 51 anni – Dirigente, Padova

“Firmo perché la mia firma è un motore e acceleratore di socialità e di benessere”.Leggi di più

La Chiesa italiana si sta spendendo da moltissimo tempo su temi che non sono solo di culto ma anche di socialità. I numeri lo dimostrano e le azioni lo comprovano. E non si tratta di interventi messi in atto solo in relazione all'emergenza Covid, perché quella verso il sociale è un'attenzione che la Chiesa ha sempre avuto e che, semmai, si è rafforzata per venire incontro a chi è fragile e in difficoltà con la pandemia. Sono risorse che vanno in aiuto al prossimo indipendentemente da qualsiasi credo. È una carità che manifesta il carattere cattolico della Chiesa, universale. L'8xmille è uno strumento che consente di accendere tante iniziative che altrimenti, da sole, faticherebbero o non sboccerebbero mai. Ma soprattutto mettono insieme più forze: quelle derivanti dall'8xmille, quelle che vengono dalla generosità personale di tanti volontari e quelle di tante persone che si impegnano in gesti di corresponsabilità e donazione.

Leggi di più

Condividi

Angela Gallo, 40 anni - Assistente sociale, Salerno

Firmo per l’8xmille perché è una firma che gratuitamente produce ricchezza.Leggi di più

La Chiesa italiana si sta spendendo da moltissimo tempo su temi che non sono solo di culto ma anche di socialità. I numeri lo dimostrano e le azioni lo comprovano. E non si tratta di interventi messi in atto solo in relazione all'emergenza Covid, perché quella verso il sociale è un'attenzione che la Chiesa ha sempre avuto e che, semmai, si è rafforzata per venire incontro a chi è fragile e in difficoltà con la pandemia. Sono risorse che vanno in aiuto al prossimo indipendentemente da qualsiasi credo. È una carità che manifesta il carattere cattolico della Chiesa, universale. L'8xmille è uno strumento che consente di accendere tante iniziative che altrimenti, da sole, faticherebbero o non sboccerebbero mai. Ma soprattutto mettono insieme più forze: quelle derivanti dall'8xmille, quelle che vengono dalla generosità personale di tanti volontari e quelle di tante persone che si impegnano in gesti di corresponsabilità e donazione.

Leggi di più

Condividi

Francesca Lanciano, 36 anni - Casalinga, Cassano allo Ionio (CS)

Firmo perché grazie alla Chiesa la mia famiglia è stata aiutata.Leggi di più

La Chiesa italiana si sta spendendo da moltissimo tempo su temi che non sono solo di culto ma anche di socialità. I numeri lo dimostrano e le azioni lo comprovano. E non si tratta di interventi messi in atto solo in relazione all'emergenza Covid, perché quella verso il sociale è un'attenzione che la Chiesa ha sempre avuto e che, semmai, si è rafforzata per venire incontro a chi è fragile e in difficoltà con la pandemia. Sono risorse che vanno in aiuto al prossimo indipendentemente da qualsiasi credo. È una carità che manifesta il carattere cattolico della Chiesa, universale. L'8xmille è uno strumento che consente di accendere tante iniziative che altrimenti, da sole, faticherebbero o non sboccerebbero mai. Ma soprattutto mettono insieme più forze: quelle derivanti dall'8xmille, quelle che vengono dalla generosità personale di tanti volontari e quelle di tante persone che si impegnano in gesti di corresponsabilità e donazione.

Leggi di più

Condividi

Angela Marino, 41 anni - Educatrice professionale e musicoterapista, Rocca Imperiale (CS)

Firmo perché grazie all’8xmille possiamo offrire un’alternativa alla strada.Leggi di più

La Chiesa italiana si sta spendendo da moltissimo tempo su temi che non sono solo di culto ma anche di socialità. I numeri lo dimostrano e le azioni lo comprovano. E non si tratta di interventi messi in atto solo in relazione all'emergenza Covid, perché quella verso il sociale è un'attenzione che la Chiesa ha sempre avuto e che, semmai, si è rafforzata per venire incontro a chi è fragile e in difficoltà con la pandemia. Sono risorse che vanno in aiuto al prossimo indipendentemente da qualsiasi credo. È una carità che manifesta il carattere cattolico della Chiesa, universale. L'8xmille è uno strumento che consente di accendere tante iniziative che altrimenti, da sole, faticherebbero o non sboccerebbero mai. Ma soprattutto mettono insieme più forze: quelle derivanti dall'8xmille, quelle che vengono dalla generosità personale di tanti volontari e quelle di tante persone che si impegnano in gesti di corresponsabilità e donazione.

Leggi di più

Condividi

Francesco Raschi, 52 anni - Architetto, Umbertide (PG)

Firmo per contribuire alla ristrutturazione del patrimonio architettonico italiano.Leggi di più

La Chiesa italiana si sta spendendo da moltissimo tempo su temi che non sono solo di culto ma anche di socialità. I numeri lo dimostrano e le azioni lo comprovano. E non si tratta di interventi messi in atto solo in relazione all'emergenza Covid, perché quella verso il sociale è un'attenzione che la Chiesa ha sempre avuto e che, semmai, si è rafforzata per venire incontro a chi è fragile e in difficoltà con la pandemia. Sono risorse che vanno in aiuto al prossimo indipendentemente da qualsiasi credo. È una carità che manifesta il carattere cattolico della Chiesa, universale. L'8xmille è uno strumento che consente di accendere tante iniziative che altrimenti, da sole, faticherebbero o non sboccerebbero mai. Ma soprattutto mettono insieme più forze: quelle derivanti dall'8xmille, quelle che vengono dalla generosità personale di tanti volontari e quelle di tante persone che si impegnano in gesti di corresponsabilità e donazione.

Leggi di più

Condividi

Giuseppina Campana, 47 anni - Educatrice, Cassano allo Ionio (CS)

Firmo perché anch’io voglio contribuire a rendere migliore il luogo in cui abitiamo.Leggi di più

La Chiesa italiana si sta spendendo da moltissimo tempo su temi che non sono solo di culto ma anche di socialità. I numeri lo dimostrano e le azioni lo comprovano. E non si tratta di interventi messi in atto solo in relazione all'emergenza Covid, perché quella verso il sociale è un'attenzione che la Chiesa ha sempre avuto e che, semmai, si è rafforzata per venire incontro a chi è fragile e in difficoltà con la pandemia. Sono risorse che vanno in aiuto al prossimo indipendentemente da qualsiasi credo. È una carità che manifesta il carattere cattolico della Chiesa, universale. L'8xmille è uno strumento che consente di accendere tante iniziative che altrimenti, da sole, faticherebbero o non sboccerebbero mai. Ma soprattutto mettono insieme più forze: quelle derivanti dall'8xmille, quelle che vengono dalla generosità personale di tanti volontari e quelle di tante persone che si impegnano in gesti di corresponsabilità e donazione.

Leggi di più