Firmo perchè
Le testimonianze di chi firma.
Ti presentiamo alcune testimonianze di persone che decidono di destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica e ci raccontano il perché della loro scelta.
Leggi la loro storia e se vuoi, raccontaci perché firmi per l’8xmille alla Chiesa cattolica. Partecipa anche tu!
Sandro, 78 anni - Politico, Pavia
“Firmo perché la Chiesa risponde alle richieste di aiuto in maniera efficace”.Leggi di più
Firmo per devolvere l’8xmille alla Chiesa cattolica da sempre e i motivi sono sostanzialmente due. Prima di tutto sono certo che ciò che dono viene impiegato in tempi brevi per rispondere a bisogni concreti. Il tempo è un fattore fondamentale: chi ha bisogno di aiuto necessita di risposte veloci, non si può permettere il lusso dell’attesa. Spesso la macchina statale è lenta e burocraticamente poco efficiente, mentre il sistema della Chiesa cattolica è immediato e sa rispondere alle richieste di chi è in difficoltà in maniera efficace. Inoltre, rispetto agli interventi di carattere sociale e sanitario del mondo pubblico, gli interventi portati avanti dalle parrocchie rispondono a bisogni concreti: non si tratta solo di essere sentinelle di un territorio, ma anche di fornire risposte ai poveri che tendono la mano magari per pagare la bolletta, per avere di che vestirsi o per poter finalmente trovare un pasto caldo.
Angela Gallo, 40 anni - Assistente sociale, Salerno
Firmo per l’8xmille perché è una firma che gratuitamente produce ricchezza.Leggi di più
Firmo per devolvere l’8xmille alla Chiesa cattolica da sempre e i motivi sono sostanzialmente due. Prima di tutto sono certo che ciò che dono viene impiegato in tempi brevi per rispondere a bisogni concreti. Il tempo è un fattore fondamentale: chi ha bisogno di aiuto necessita di risposte veloci, non si può permettere il lusso dell’attesa. Spesso la macchina statale è lenta e burocraticamente poco efficiente, mentre il sistema della Chiesa cattolica è immediato e sa rispondere alle richieste di chi è in difficoltà in maniera efficace. Inoltre, rispetto agli interventi di carattere sociale e sanitario del mondo pubblico, gli interventi portati avanti dalle parrocchie rispondono a bisogni concreti: non si tratta solo di essere sentinelle di un territorio, ma anche di fornire risposte ai poveri che tendono la mano magari per pagare la bolletta, per avere di che vestirsi o per poter finalmente trovare un pasto caldo.
Francesca Lanciano, 36 anni - Casalinga, Cassano allo Ionio (CS)
Firmo perché grazie alla Chiesa la mia famiglia è stata aiutata.Leggi di più
Firmo per devolvere l’8xmille alla Chiesa cattolica da sempre e i motivi sono sostanzialmente due. Prima di tutto sono certo che ciò che dono viene impiegato in tempi brevi per rispondere a bisogni concreti. Il tempo è un fattore fondamentale: chi ha bisogno di aiuto necessita di risposte veloci, non si può permettere il lusso dell’attesa. Spesso la macchina statale è lenta e burocraticamente poco efficiente, mentre il sistema della Chiesa cattolica è immediato e sa rispondere alle richieste di chi è in difficoltà in maniera efficace. Inoltre, rispetto agli interventi di carattere sociale e sanitario del mondo pubblico, gli interventi portati avanti dalle parrocchie rispondono a bisogni concreti: non si tratta solo di essere sentinelle di un territorio, ma anche di fornire risposte ai poveri che tendono la mano magari per pagare la bolletta, per avere di che vestirsi o per poter finalmente trovare un pasto caldo.
Angela Marino, 41 anni - Educatrice professionale e musicoterapista, Rocca Imperiale (CS)
Firmo perché grazie all’8xmille possiamo offrire un’alternativa alla strada.Leggi di più
Firmo per devolvere l’8xmille alla Chiesa cattolica da sempre e i motivi sono sostanzialmente due. Prima di tutto sono certo che ciò che dono viene impiegato in tempi brevi per rispondere a bisogni concreti. Il tempo è un fattore fondamentale: chi ha bisogno di aiuto necessita di risposte veloci, non si può permettere il lusso dell’attesa. Spesso la macchina statale è lenta e burocraticamente poco efficiente, mentre il sistema della Chiesa cattolica è immediato e sa rispondere alle richieste di chi è in difficoltà in maniera efficace. Inoltre, rispetto agli interventi di carattere sociale e sanitario del mondo pubblico, gli interventi portati avanti dalle parrocchie rispondono a bisogni concreti: non si tratta solo di essere sentinelle di un territorio, ma anche di fornire risposte ai poveri che tendono la mano magari per pagare la bolletta, per avere di che vestirsi o per poter finalmente trovare un pasto caldo.
Francesco Raschi, 52 anni - Architetto, Umbertide (PG)
Firmo per contribuire alla ristrutturazione del patrimonio architettonico italiano.Leggi di più
Firmo per devolvere l’8xmille alla Chiesa cattolica da sempre e i motivi sono sostanzialmente due. Prima di tutto sono certo che ciò che dono viene impiegato in tempi brevi per rispondere a bisogni concreti. Il tempo è un fattore fondamentale: chi ha bisogno di aiuto necessita di risposte veloci, non si può permettere il lusso dell’attesa. Spesso la macchina statale è lenta e burocraticamente poco efficiente, mentre il sistema della Chiesa cattolica è immediato e sa rispondere alle richieste di chi è in difficoltà in maniera efficace. Inoltre, rispetto agli interventi di carattere sociale e sanitario del mondo pubblico, gli interventi portati avanti dalle parrocchie rispondono a bisogni concreti: non si tratta solo di essere sentinelle di un territorio, ma anche di fornire risposte ai poveri che tendono la mano magari per pagare la bolletta, per avere di che vestirsi o per poter finalmente trovare un pasto caldo.
Giuseppina Campana, 47 anni - Educatrice, Cassano allo Ionio (CS)
Firmo perché anch’io voglio contribuire a rendere migliore il luogo in cui abitiamo.Leggi di più
Firmo per devolvere l’8xmille alla Chiesa cattolica da sempre e i motivi sono sostanzialmente due. Prima di tutto sono certo che ciò che dono viene impiegato in tempi brevi per rispondere a bisogni concreti. Il tempo è un fattore fondamentale: chi ha bisogno di aiuto necessita di risposte veloci, non si può permettere il lusso dell’attesa. Spesso la macchina statale è lenta e burocraticamente poco efficiente, mentre il sistema della Chiesa cattolica è immediato e sa rispondere alle richieste di chi è in difficoltà in maniera efficace. Inoltre, rispetto agli interventi di carattere sociale e sanitario del mondo pubblico, gli interventi portati avanti dalle parrocchie rispondono a bisogni concreti: non si tratta solo di essere sentinelle di un territorio, ma anche di fornire risposte ai poveri che tendono la mano magari per pagare la bolletta, per avere di che vestirsi o per poter finalmente trovare un pasto caldo.