Casa della Carità, una porta della solidarietà aperta a tutti.
A Seregno, in Brianza, c’è un centro polifunzionale che ascolta e risponde ai bisogni delle persone sole e delle famiglie.
È un punto di riferimento per la comunità brianzola: c’è il Centro di ascolto Caritas, la mensa con distribuzione pacchi, la scuola di italiano per stranieri, un ambulatorio medico, servizio docce, abiti, un dormitorio per donne e uomini senza fissa dimora, un emporio e un laboratorio di artigianato.
ricevuti
I numeri del progetto
I valori del progetto

Essere comunità.
“Prima di un’azione da compiere, c’è una comunione da vivere”. Le parole di San Vincenzo De’ Paoli guidano la rete del volontariato, parrocchie ed enti locali che insieme lavorano per costruire percorsi di solidarietà e sussidiarietà per rispondere ai bisogni emergenti e all’emarginazione. Qui si fa comunità condividendo valori, prospettive e responsabilità per il bene comune.

Tutti sono i benvenuti.
Ogni persona è accolta con amore nella Casa della Carità. Famiglie con difficoltà economiche, immigrati, uomini e donne senza fissa dimora, persone con fragilità mentale, padri separati, disoccupati. Nel Centro di ascolto s’incontrano professionisti pronti ad ascoltare e a far emergere le potenzialità di ognuno.

Un ricovero notturno.
Per chi vive senza fissa dimora il Dormitorio Caritas, in sinergia con il Centro di ascolto, promuove la valorizzazione della persona offrendo accoglienza notturna invernale a uomini e donne. Fornisce ospitalità ed assistenza sanitaria, docce e lavanderia. L’obiettivo è accogliere e sostenere chi ne ha più bisogno, per guidarlo verso un’esistenza dignitosa e autonoma.