Terra Condivisa, orti sociali per richiedenti asilo e persone fragili.

2019-2020-2021 Faenza (RA)
x

Faenza, in provincia di Ravenna, c’è un orto sociale dove si coltivano soluzioni all’emarginazione e alla disoccupazione.

Un progetto di valorizzazione del territorio, inclusione sociale e autonomia lavorativa per richiedenti asilo e disoccupati che chiedono aiuto alla Caritas e ai servizi sociali. I prodotti biologici e a km 0 coltivati vengono venduti ai privati e le eccedenze destinate alle mense.

Totale fondi 8xmille
ricevuti
236.000 €

I numeri del progetto

18

persone fragili coinvolte.

29

volontari.

335

clienti sostengono il progetto.

19

enti no-profit sostenitori.

90

cassette di verdure vendute al mese.

39

diversi ortaggi coltivati.

I valori del progetto

Agricoltura sociale.

In circa un ettaro di terreno viene coltivata una ricca varietà di ortaggi e verdure; il fiore all’occhiello sono le fragole. C’è una parte di bosco dedicato alla produzione di cachi. I prodotti biologici e a km 0 sono venduti ai privati e ad alcuni ristoranti della zona. In caso di eccedenze, queste vengono recuperate attraverso le mense Caritas.

Crescita personale.

È un progetto di integrazione ed economia sociale. Oltre ad imparare il mestiere del contadino al fine di ritrovare un’autonomia lavorativa, qui si impara ad essere responsabili e ad aver fiducia dell’altro. Stare insieme diventa un’occasione di confronto e di crescita, di scambio di idee e di ricerca di soluzioni, come in una famiglia.

Orto a porte aperte.

Gli operatori, i volontari e gli esperti ortolani periodicamente aprono i cancelli ai visitatori alla scoperta dell’orto, dei suoi prodotti e della cultura di solidarietà e inclusione che mette al centro il lavoro della terra, il rispetto dell’ambiente e la dignità delle persone. Vengono organizzati anche laboratori per i più piccoli.

Dove siamo
  • Località: Faenza (RA)
  • Regione: Emilia romagna
  • Diocesi: Faenza - Modigliana
Ti potrebbe interessare:

Progetti raccontati dalle comunità

CASA E ABITARE

Housing sociale e turismo solidale la Guardiola

2024
Andria
CHIESE, ARTE E PATRIMONIO CULTURALE

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Marzo 2025
Potenza
CASA E ABITARE

Casa San Giuseppe

2023
Lodi
Cibo e aiuti materiali

Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza

Febbraio 2025
San Severo
Cibo e aiuti materiali

Casa Nazareth

Maggio 2023
Como
Istruzione e servizi educativi

I CARE percorsi di educazione e libertà

2024
Messina
Lavoro e formazione

Al chiostro dei frati

2025
Ugento
SVILUPPO DEI POPOLI

ME, WE – Only Through Community

2025
Kenya
CIBO E AIUTI MATERIALI

Identità Solidali

2024
Ravenna

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti