Locanda San Francesco, cohousing per persone in difficoltà.
A Reggio Emilia, chi è finito in strada e ha perso tutto, trova molto di più di una casa.
Dieci confortevoli alloggi che accolgono famiglie intere o singole persone che hanno la necessità di trovare una soluzione abitativa temporanea, in attesa di riprendere in mano la propria vita. Un luogo autentico dove si sperimentano la condivisione e l’aiuto reciproco.
ricevuti
I numeri del progetto
I valori del progetto

Come in una famiglia.
È un grande condominio solidale con ampi spazi comuni che permettono di costruire relazioni, confrontarsi, condividere emozioni e trascorrere insieme il tempo libero. Nella struttura vive in modo stabile una famiglia, che garantisce una presenza continuativa ed è considerata un punto di riferimento importante dagli occupanti temporanei degli appartamenti.

Una comunità viva.
C’è un filo molto sottile che distingue chi accoglie e chi è accolto. Oltre agli alloggi per gli ospiti e per la famiglia stanziale, la Locanda dispone di un appartamento più grande che può ospitare ragazzi che vogliono fare esperienza in comunità, di abitare comune, dell’esserci per l’altro. Un operatore, inoltre, è presente tutto il giorno per qualsiasi necessità.

Una nuova vita.
Ci sono mamme sole o famiglie sfrattate che non riescono ad andare avanti da sole ma che sono decise a riscattarsi e iniziare una nuova vita grazie anche ad un progetto di reinserimento promosso da Caritas. Il loro tempo di permanenza presso la Locanda varia dai tre mesi a un anno circa. Gli ospiti vengono coinvolti in gruppi di preghiera, attività creative e di laboratorio.