Taivè, che in lingua Romanì significa "filo", nasce come un piccolo laboratorio di sartoria sociale nel 2009 da un’intuizione di Caritas Ambrosiana e in collaborazione con Vesti Solidale, cooperativa membro del Consorzio Farsi Prossimo (rete di 12 imprese sociali promossa da Caritas) con la quale oggi il servizio è condotto.
L’opera nasce per rispondere a un bisogno tanto semplice quanto complesso: offrire un'opportunità concreta a un gruppo di donne Rom e Sinti, superando le barriere dell'esclusione sociale ed economica, fornendo loro un'occupazione e gli strumenti per conquistare autonomia e dignità.
Il progetto ha coinvolto inizialmente un piccolo gruppo di donne Rom attraverso un corso di formazione intensivo che ha poi portato all'apertura del primo negozio, arrivando a coinvolgere dalla sua nascita 45 donne provenienti da più di 20 Paesi.
Attualmente lavorano a Taivè 5 sarte, tutte con contratto a tempo indeterminato per 25 ore settimanali e il progetto dispone di due sedi. Un negozio nel quartiere milanese di Casoretto, aperto al pubblico dal martedì al sabato, che offre una gamma di prodotti unici realizzati a partire da scarti tessili e servizi di riparazione sartoriale. La seconda sede è invece un laboratorio attrezzato, inaugurato nel maggio del 2025 e situato in via Uruguay 37, dedicato alla produzione degli articoli che saranno poi venduti in negozio.
Dietro ogni punto cucito ci sono mani che ricominciano, storie che tornano a credere nel futuro. Da un piccolo laboratorio di sartoria sociale nato con Caritas Ambrosiana è cresciuto Taivè, dove oggi lavorano donne Rom, Sinti e di oltre venti Paesi diversi, tutte unite dallo stesso filo: il desiderio di autonomia e dignità. Oggi Taivè ha bisogno del tuo aiuto per continuare a crescere: formare nuove sarte, acquistare materiali e sostenere il laboratorio di via Uruguay, dove ogni scarto di tessuto diventa un gesto di rinascita.
Apertura del primo negozio/laboratorio in via Adolfo Wildt a Milano.
Nasce il progetto, con l’istituzione di un corso di formazione.