Condividi

Taivé – Un filo per l’integrazione

x
Immagine-2025-11-05-091551-1-aspect-ratio-864-578
Immagine-2025-11-05-091552-aspect-ratio-864-578

Taivè, che in lingua Romanì significa "filo", nasce come un piccolo laboratorio di sartoria sociale nel 2009 da un’intuizione di Caritas Ambrosiana e in collaborazione con Vesti Solidale, cooperativa membro del Consorzio Farsi Prossimo (rete di 12 imprese sociali promossa da Caritas) con la quale oggi il servizio è condotto.
L’opera nasce per rispondere a un bisogno tanto semplice quanto complesso: offrire un'opportunità concreta a un gruppo di donne Rom e Sinti, superando le barriere dell'esclusione sociale ed economica, fornendo loro un'occupazione e gli strumenti per conquistare autonomia e dignità.
Il progetto ha coinvolto inizialmente un piccolo gruppo di donne Rom attraverso un corso di formazione intensivo che ha poi portato all'apertura del primo negozio, arrivando a coinvolgere dalla sua nascita 45 donne provenienti da più di 20 Paesi.
Attualmente lavorano a Taivè 5 sarte, tutte con contratto a tempo indeterminato per 25 ore settimanali e il progetto dispone di due sedi. Un negozio nel quartiere milanese di Casoretto, aperto al pubblico dal martedì al sabato, che offre una gamma di prodotti unici realizzati a partire da scarti tessili e servizi di riparazione sartoriale. La seconda sede è invece un laboratorio attrezzato, inaugurato nel maggio del 2025 e situato in via Uruguay 37, dedicato alla produzione degli articoli che saranno poi venduti in negozio.

Le nostre attività

Market solidale Sartoria/laboratorio sociale Riparazioni abiti Produzione di abiti Accessori, tessili e gadget conto terzi Accompagnamento all’autonomia Formazione professionale Accompagnamento all’integrazione

I referenti sul campo

Maria Squillaci - Coordinatrice di progetto
Flora Todeschini - Consulente di sartoria

La squadra

5 Sarte a tempo indeterminato
6 Volontarie

I risultati

45 Donne coinvolte provenienti da oltre 20 Paesi

Le testimonianze

Ciò che mi è piaciuto del negozio è che ho potuto vedere davvero lo sviluppo delle donne. Alcune delle donne all’inizio non conoscevano l’italiano o non volevano parlarlo, ma poi si sono sbloccate e hanno iniziato anche a scherzare in italiano. Hanno anche acquisito molta sicurezza non solo per quanto riguarda la lingua ma anche per quanto riguarda il lavoro. È un progetto prezioso di cui sono felice di aver fatto parte, che mi ha arricchita profondamente.

Vera, volontaria nel 2017 a Taivè nell’ambito del Servizio Volontario Europeo.

“Da quando lavoro mi sento meglio e sto bene. È un lavoro che mi piace e ho imparato delle cose nuove.

Elhame, dipendente della sartoria.

“Da quando lavoro è cambiato tutto. Non solo percepisco uno stipendio e riesco ad aiutare la mia famiglia, ma ho imparato anche a spostarmi per la città, a utilizzare i mezzi pubblici e ad orientarmi. Anche questo è importante. Grazie al lavoro sto anche imparando meglio l’italiano.

Ramize, dipendente della sartoria.

La sfida in corso

Sostieni Taivè – un filo che unisce

Dietro ogni punto cucito ci sono mani che ricominciano, storie che tornano a credere nel futuro. Da un piccolo laboratorio di sartoria sociale nato con Caritas Ambrosiana è cresciuto Taivè, dove oggi lavorano donne Rom, Sinti e di oltre venti Paesi diversi, tutte unite dallo stesso filo: il desiderio di autonomia e dignità. Oggi Taivè ha bisogno del tuo aiuto per continuare a crescere: formare nuove sarte, acquistare materiali e sostenere il laboratorio di via Uruguay, dove ogni scarto di tessuto diventa un gesto di rinascita.

IBAN: IT82Q0503401647000000064700 Banco BPM intestato a Fondazione Caritas Ambrosiana Onlus • C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano. • C/C presso il Credit Agricole, intestato a Fondazione Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT21F0623001634000015013304 BIC/SWIFT CRPPIT2PXXX
Causale: Causale: Taivè – Un filo per l’integrazione

Gli ultimi aggiornamenti

2025
Inaugurazione del nuovo laboratorio di sartoria sociale in Via Uruguay 37 a Milano.
Apertura del nuovo negozio in Piazza San Materno 18 a Milano.
2010

Apertura del primo negozio/laboratorio in via Adolfo Wildt a Milano.

2009

Nasce il progetto, con l’istituzione di un corso di formazione.

Totale fondi 8xmille ricevuti

210.450

I finanziamenti ricevuti

  • 8xmille

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti