Il Refettorio Ambrosiano, situato nel quartiere Greco di Milano, all'interno di un ex teatro ristrutturato, è nato in occasione di Expo 2015 su iniziativa dello chef Massimo Bottura e della Fondazione Caritas Ambrosiana. È un progetto multidimensionale di aiuto in cui il sostegno alle persone non si limita all’offerta di un piatto caldo, ma prevede un percorso di accompagnamento sociale degli utenti, attraverso una rete integrata di servizi.
Il Refettorio raccoglie le richieste provenienti dai servizi Caritas SAI (sportello per gli stranieri) e SAM (per le persone senza fissa dimora) e dai Centri di Ascolto (soprattutto del decanato di Greco). I beneficiari accedono tramite tessera della durata di tre mesi rinnovabile per un anno.
La gestione è affidata alla cooperativa sociale Farsi Prossimo Onlus.
La mensa ha 90 posti. Il servizio di distribuzione dei pasti si svolge la sera tra le 18:30 e le 20:30 e vede impegnati sia operatori che volontari. I pasti vengono cucinati con il prevalente utilizzo di eccedenze alimentari, mentre alcuni alimenti sono acquistati.
Il Refettorio ospita anche eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi, eventi culturali, attività formative con gli studenti delle scuole e iniziative di socializzazione e condivisione (ad esempio, dedicate agli anziani del quartiere).
Nel quartiere Greco di Milano, il Refettorio Ambrosiano trasforma ogni sera un pasto in un gesto di dignità. Qui eccedenze alimentari e volontariato diventano accoglienza, formazione e inclusione per chi vive momenti difficili. Oggi chiediamo alle aziende di unirsi a questa rete di solidarietà, donando beni, prodotti alimentari o materiali utili alla mensa. Ogni contributo aiuta a tenere vivo un luogo dove il cibo riaccende speranza e comunità.
IL Refettorio entra nella fase di gestione ordinaria, gestita dalla Cooperativa Farsi Prossimo in collaborazione con Caritas Ambrosiana
Nasce l’Associazione per il Refettorio Ambrosiano
Dopo un anno di lavori il Refettorio Ambrosiano apre i battenti, in concomitanza con Expo 2015.
Per 30 giorni, durante Expo 2015, 50 grandi chef provenienti da tutto il mondo accettano la sfida lanciata da Massimo Bottura. Vengono a cucinare al Refettorio i grandi nomi della cucina internazionale e, nello stesso periodo, il Refettorio riceve la visita di diverse personalità delle istituzioni
Lo chef Massimo Bottura e il curatore artistico Davide Rampello, insieme all’Arcivescovo di Milano, Card. Angelo Scola, presentano il progetto di riconversione del teatro di Greco in una mensa solidale.