Condividi

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Nuovo-complesso-parrocchiale-di-Santa-Maria-della-Speranza-Quartiere-Bucaletto-8xmille-2-aspect-ratio-864-578
Nuovo-complesso-parrocchiale-di-Santa-Maria-della-Speranza-Quartiere-Bucaletto-8xmille-1-aspect-ratio-864-578
Nuovo-complesso-parrocchiale-di-Santa-Maria-della-Speranza-Quartiere-Bucaletto-8xmille-3-aspect-ratio-864-578

La costruzione del Nuovo Complesso Parrocchiale di Santa Maria della Speranza - Quartiere Bucaletto prende il via come risposta a una storia di difficoltà e speranza. Nel 1980, il devastante terremoto che colpisce l'Irpinia e la Basilicata non solo segna la terra, ma dà vita anche a un nuovo quartiere, Bucaletto, che nasce non come una mera risposta alla crescente urbanizzazione, ma come un segno tangibile di speranza e rinascita per chi ha subito la devastazione.

La Diocesi di Potenza, consapevole delle sfide che la periferia affronta, decide di dare vita a una nuova casa spirituale per la comunità. Con questo spirito di recupero e resilienza, nel 2015 iniziano i lavori per la costruzione della nuova parrocchia, che viene inaugurata ufficialmente nel marzo 2022, diventando così il cuore pulsante del rione.

L’oratorio, cuore simbolico di questa rinascita, rappresenta un rifugio sicuro per i giovani, un luogo che rimane aperto ogni sera fino a tarda notte, offrendo loro un’alternativa alla solitudine e ai pericoli della strada. Attraverso numerose iniziative culturali, sociali ed educative, la parrocchia coinvolge attivamente ogni fascia di età, creando un dialogo inclusivo che si estende anche alla comunità musulmana del quartiere.

Oggi, Bucaletto non è più visto come un rione "di serie B", ma come una comunità che cammina insieme con fede e speranza. Grazie alla parrocchia e alle sue molteplici attività, il quartiere è diventato un posto dove tutti, credenti e non, trovano uno spazio per crescere, condividere e dare un senso alla propria vita, rendendo così il proprio angolo di mondo un luogo migliore e più inclusivo.

Le nostre attività

Doposcuola Centro estivo Corsi sportivi Centro di aggregazione per i giovani Supporto al lavoro Supporto alle famiglie in difficoltà

I referenti sul campo

Don Luigi Sarli - Parroco
Don Salvatore - Viceparroco

La squadra

15 Animatori dell'oratorio
30 Volontari
20 Coro
8 Catechisti
4 Visita agli anziani

I risultati

50 bambini nel centro estivo ogni estate
20 ragazzi nel centro estivo ogni estate
20 ragazzi aiutati nei compiti
100 ragazzi coinvolti in 5 viaggi formativi

Le testimonianze

La chiesa per me é stata ed é il posto dove riesco a sentire e vedere Dio attraverso le persone che come me la frequentano. Inoltre mi ha fatto capire cosa vorrei fare nella vita e mi ha arricchito di esperienze che mi hanno fatto maturare come persona. Sono felice di far parte di questa comunità e aiutarla a crescere nel mio piccolo giorno dopo giorno.

Michele, giovane membro della comunità parrocchiale

Per me, la parrocchia non è solo un luogo dove andare a messa, ma una vera comunità che mi ha arricchita. È un’esperienza che offre opportunità di servizio, crescita e preghiera. Quello che mi piace di più è che, aiutando gli altri, sto diventando una persona migliore. Spero che anche altri giovani possano vivere questa esperienza e trovare nella parrocchia un luogo dove crescere insieme agli altri e a Dio.

Giovanna, giovane membro della comunità parrocchiale

Con l'inaugurazione della nuovo complesso parrocchiale Santa Maria della Speranza la vita e con l'arrivo dei due sacerdoti don Luigi e don Salvatore, la vita de quartiere Bucaletto è cambiata notevolmente. La parrocchia è diventata il punto di riferimento dell'intera comunità. In pochi anni sono state messe in campo una serie di attività sia per i ragazzi, come il doposcuola, il corso di teatro e di musica, l'avviamento allo sport con la costituzione anche di una squadra di calcetto, viaggi di istruzione, un oratorio sempre pronto a intercettare i bisogni dei ragazzi che vivono in periferia e anche il supporto agli anziani attraverso specifici momenti per loro. Particolare attenzione è stata posta alle fasce più deboli realizzando così un'opera sociale e spirituale fondamentale per il quartiere.

Silvia, volontaria

Frequento la parrocchia da diversi anni e ho partecipato a molte attività che mi hanno aiutato a crescere spiritualmente e personalmente. Mi piace molto stare con i bambini e la parrocchia mi ha dato tante occasioni per farlo, come il catechismo e altre attività . Ho anche avuto la possibilità di partecipare a viaggi e pellegrinaggi che mi hanno permesso di riflettere, pregare e condividere esperienze con la comunità.

Parrocchiano

La sfida in corso

Aiutaci a rendere questo spazio una risorsa per tutta la comunità.

Una biblioteca di quartiere, che funzioni anche come centro conferenze e aula cinema. Abbiamo bisogno del tuo supporto per realizzare questo sogno! Ogni contributo è importante.

IBAN: IT24Q0306904214100000018946
Causale: Contributo per la realizzazione della biblioteca di quartiere

Gli ultimi aggiornamenti

2025Marzo

Parte l’iniziativa CsInema: un’occasione perfetta per vedere un bel film e passare del tempo insieme, così da staccarsi dalla routine quotidiana e immergersi in storie emozionanti, divertenti o anche riflessive. Un’esperienza per consolidare i legami tra i parrocchiani, creando momenti di conversazione e riflessione.
Ed il 4 marzo 2025: Festeggiamenti per il carnevale con sfilata in maschera per le vie del quartiere. La serata prosegue con un momento conviviale di ballo concluso con un gran falò.

Gennaio

Ripresa del campionato CSI a cui la parrocchia partecipa per offrire ai ragazzi un’occasione per stare insieme e divertirsi aldilà dei risultati attesi.

2022Marzo

Il 25 marzo: Inaugurazione del nuovo complesso parrocchiale, che diventa il cuore pulsante del quartiere.

La parrocchia promuove attività sociali, culturali, educative e spirituali per tutti gli abitanti del quartiere, divenendo un punto di riferimento. L’Oratorio diventa un fiore all’occhiello, aperto ogni sera fino oltre la mezzanotte, offrendo ai giovani (15-25 anni) un luogo sicuro per evitare che si rifugino in strada.

2015

Altri 100 appartamenti vengono costruiti tramite edilizia popolare, ma le graduatorie provinciali portano persone di contesti diversi, senza risolvere il problema abitativo specifico di Bucaletto.
Verso la fine di quest’anno, la Diocesi di Potenza inizia i lavori per costruire un nuovo complesso parrocchiale, per rispondere ai bisogni della comunità di Bucaletto, nello stesso luogo dove sorgeva la vecchia chiesa prefabbricata.

2009

Vengono consegnati i primi 34 appartamenti, ma la situazione abitativa rimane difficile.

2005

Il Comune espropria il terreno alla Curia, rendendolo suolo pubblico, e accatasta i prefabbricati come case popolari, creando una situazione di disagio persistente a Bucaletto.

1980

Il quartiere e la parrocchia nascono a seguito del terremoto di Irpinia e Basilicata. Non per esigenze abitative, ma come risposta all’emergenza causata dal sisma.
Mons. Vairo, Vescovo dell’epoca, dona alla cittadinanza un terreno di proprietà della Curia di Potenza per installare prefabbricati ad uso abitativo. Nei prefabbricati trovano alloggio anche le suore di Maria Bambina, che arrivano in soccorso delle vittime del terremoto; uno per un asilo per i bambini del quartiere; uno per diventare la chiesa del quartiere.

Totale fondi 8xmille ricevuti

4.066.700

I finanziamenti ricevuti

  • 8xmille
  • Fondi privati

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti