Condividi

Il Polo della Carità

CARITAS DIOCESANA SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO
WhatsApp-Image-2025-05-28-at-08.19.26-5-aspect-ratio-864-578
WhatsApp-Image-2025-05-28-at-08.19.26-4-aspect-ratio-864-578
WhatsApp-Image-2023-11-29-at-12.48.41-aspect-ratio-864-578

Il Polo della Carità di Salerno: un rifugio che ridona dignità

Il Polo della Carità nasce per dare una risposta concreta e organizzata a chi vive ai margini, senza casa, senza lavoro, senza reti di sostegno. È il cuore della Caritas Diocesana di Salerno-Campagna-Acerno: un sistema integrato di servizi che trasforma l’assistenza in accoglienza, accompagnamento e rinascita.
Al centro non ci sono solo bisogni, ma volti, storie e speranze. E ogni giorno, grazie al sostegno dell’8xmille, il Polo apre porte che altrimenti resterebbero chiuse.
Oggi il progetto conta più strutture, ognuna con una missione specifica:
- Dormitorio “Gesù Misericordioso” e Centro diurno “San Francesco di Paola”:
accoglienza notturna e diurna per circa 30 persone, con servizi fondamentali come docce, guardaroba, lavanderia, assistenza medica e farmacologica, internet point, orientamento e supporto nella ricerca di lavoro.
- "Dormitorio “Don Tonino Bello":
un rifugio stabile per chi vive disagio abitativo cronico, con percorsi di recupero scolastico, reinserimento sociale e, dove possibile, lavorativo.
- "Mensa “San Francesco":
ogni giorno prepara 200 pasti caldi, serviti in sala o da asporto, e garantisce la cena agli ospiti dei Dormitori.
- "A Casa di San Giuseppe":
una casa di accoglienza emergenziale per donne in difficoltà, vittime di violenza, gestanti o madri con bambini, che offre protezione, ascolto, consulenza legale e psicologica, accompagnamento al reinserimento sociale e lavorativo.
- "CASA I.D.E.A.": un luogo sicuro per donne con minori, che offre percorsi di sostegno familiare, educativo e psicologico, per ricominciare a vivere.

Il progetto è coordinato in stretta sinergia dal Centro di Ascolto Diocesano, che accoglie, ascolta e orienta ogni persona in base alla propria storia, collegandola ai servizi della Caritas, delle parrocchie e del territorio.

Il Polo della Carità non è solo un insieme di strutture: è una rete di mani tese che restituiscono dignità, rafforzano la comunità e aprono nuove strade a chi sembrava non averne più.

 

Le nostre attività

Accoglienza emergenziale di primo e secondo livello Centro di Ascolto Accoglienza per donne sole e con minori Servizio Mensa Servizio doccia Servizio guardaroba Ambulatorio medico Banco farmaceutico Distribuzione Pacchi alimentari e vestiario Sportello legale/lavoro

I referenti sul campo

Don Antonio Romano - Vicario episcopale alla Carità e giustizia - Presidente della Fondazione Caritas Salerno
Don Flavio Manzo - Direttore Caritas Diocesana di Salerno e Presidente della Coop.Soc. "E si prese cura di Lui"
Don Gianluca Romano - Vicedirettore Caritas Diocesana di Salerno

La squadra

5 Coordinatori
60 Volontari
24 Dipendenti

I risultati

200 pasti giornalieri a Mensa
80 pasti giornalieri asporto
191 utenti Servizio accoglienza diurna
191 utenti Dormitorio di cui 80% uomini e 20% donne
479 utenti Servizio mensa
20 utenti Case accoglienza
500 ascolti presso il Centro d'ascolto Diocesano

Le testimonianze

Sono molto grata alla Caritas Diocesana per l'aiuto dato a me e alla mia famiglia. Sono persone con un gran cuore. Hanno fatto l'impossibile per noi. Ringrazio Dio per averli incontrati

IRYNA, ospite Casa di Accoglienza

Grazie per tutto quello che mi avete donato, siete la mia FAMIGLIA italiana

CATERINA, ospite Casa di Accoglienza

Grazie a voi ho incontrato la Pace

VITALI, ospite ucraino Dormitorio

La sfida in corso

Un rifugio sicuro per mamme e bambini in difficoltà

Ogni giorno al Polo della Carità arrivano donne sole e mamme con bambini che hanno perso la casa, il lavoro o la serenità a causa di violenza e abbandono. Le Case di Accoglienza “San Giuseppe” e “I.D.E.A.” sono per loro l’unico porto sicuro. Per continuare ad aprire le porte e accogliere nuove famiglie, servono letti, arredi, kit di prima necessità e sostegno quotidiano. Con il tuo aiuto possiamo trasformare una stanza vuota in un luogo di protezione, calore e rinascita.

IBAN: Fondazione Caritas Salerno:IBAN: IT08V0306909606100000199492 - Coop. Sociale "E si prese cura di lui"- IBAN: IT09U0837815201000000355108
Causale: “Polo della Carità – Accoglienza mamme e bambini”

Gli ultimi aggiornamenti

2025

Una casa che accoglie meglio
Grazie ai fondi 8xmille, la Casa Accoglienza per donne sole o con minori è stata adeguata e potenziata, offrendo spazi più sicuri e servizi migliori. Un passo concreto per restituire dignità a chi ha bisogno di protezione e nuove opportunità di vita.

2024

Un Polo sempre più inclusivo
Il Polo della Carità si è rafforzato, arricchendo l’esperienza degli anni precedenti con nuove attività e percorsi integrativi. L’obiettivo: rispondere in modo ancora più vicino e personalizzato ai bisogni delle persone fragili, favorendo inclusione, riduzione del danno e un accesso più semplice ai servizi. È stato anche il tempo di sperimentare nuove forme di collaborazione tra gli attori del territorio, per creare una vera rete di solidarietà.

2023

La nascita del Polo della Carità
La Caritas Diocesana ha dato vita a un progetto unico: un sistema coordinato e continuativo di sostegno e contrasto alla povertà in tutte le sue forme. Sono stati potenziati i servizi già attivi sul territorio, come il Dormitorio “Gesù Misericordioso”, il Centro diurno “San Francesco di Paola”, la Casa di accoglienza “Don Tonino Bello”, la Comunità per donne e minori “Casa di San Giuseppe” e la Mensa “San Francesco”. Un mosaico di luoghi diversi, uniti dalla stessa missione: non lasciare nessuno solo.

2020

I primi passi
Il 1° gennaio nasce il progetto “A Casa di San Giuseppe”, che comincia ad accogliere donne sole, di diversa nazionalità, vittime di violenza o in grave difficoltà abitativa. Poco dopo, con lo scoppio della guerra in Ucraina, l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno avvia il progetto APRI Ucraina, aprendo case canoniche, strutture parrocchiali e istituti religiosi per offrire rifugio a chi era in fuga dal conflitto.

Totale fondi 8xmille ricevuti

914.000

I finanziamenti ricevuti

  • 8xmille
  • Fondi privati

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti