Il progetto I CARE nasce con l'obiettivo di affrontare in modo concreto e sistematico la povertà educativa, un fenomeno che colpisce in modo particolarmente drammatico i quartieri di Messina più vulnerabili, caratterizzati da alti tassi di dispersione scolastica e un diffuso disagio minorile. In questi contesti, i bambini e i ragazzi spesso si trovano privati di quelle opportunità fondamentali per una crescita sana e serena, rischiando di essere esclusi e marginalizzati dalla società.
Per rispondere a questa sfida, è stata costruita una rete di collaborazioni tra soggetti pubblici e privati che già operano con impegno sul territorio. Le scuole, le parrocchie, le associazioni, i servizi sociali, i centri di neuropsichiatria e l’USSM (Ufficio di Servizio Sociale Minori) hanno unito le forze in un "Patto Educativo" con l’intento di creare una solida rete di supporto per le famiglie. Il progetto si propone di offrire un sostegno concreto e multisettoriale, lavorando in sinergia per rispondere ai bisogni educativi, sociali e psicologici delle famiglie più vulnerabili, che si trovano a fronteggiare difficoltà economiche e sociali che limitano l'accesso ai diritti fondamentali.
Tra i principali servizi offerti, vi sono doposcuola gratuiti, che garantiscono un aiuto nello studio e nel recupero scolastico, attività sportive che promuovono la socializzazione e lo sviluppo delle abilità fisiche, oltre a visite ed attività culturali che stimolano la curiosità, la creatività e l'integrazione dei ragazzi.
Con il tuo contributo, nel cuore del quartiere di Provinciale potremo realizzare un campo di calcetto sicuro e moderno, che sarà un punto di riferimento per i più piccoli, un posto dove la voglia di divertirsi e di imparare si trasforma in un'opportunità concreta. Per fare questo, però, abbiamo bisogno di TE!
Il progetto I CARE raggiunge un traguardo significativo con l’istituzione formale del “Patto Educativo”. Questo accordo unisce scuole, parrocchie, associazioni, servizi sociali, neuropsichiatria infantile e l’Ufficio di Servizio Sociale Minori (USSM) in un impegno condiviso per affrontare la povertà educativa e il disagio minorile a Messina.
Il progetto focalizza gli sforzi sul rafforzamento delle collaborazioni tra i vari attori locali. Vengono organizzati incontri di formazione per volontari e operatori sociali, trattando temi come il disagio giovanile e la povertà educativa. Questi incontri facilitano lo scambio di best practices e migliorano l’efficacia degli interventi sul territorio.
Viene avviato un programma di formazione dedicato a operatori sociali ed educatori, con l’obiettivo di fornire strumenti e metodologie aggiornate per affrontare le sfide specifiche del territorio.
Parte il progetto I CARE, con l’obiettivo di affrontare in modo concreto e sistematico la povertà educativa nei quartieri più vulnerabili di Messina. Il progetto vede la partecipazione attiva di scuole, parrocchie, associazioni, servizi sociali, neuropsichiatria infantile e l’USSM, creando una rete di supporto per le famiglie con minori a rischio di esclusione sociale. Le attività principali includono doposcuola gratuiti, attività sportive e culturali, tutte orientate a garantire pari opportunità e a ridurre le disuguaglianze tra i minori.
Inizia uno studio approfondito sul disagio minorile nel distretto socio-sanitario D26 di Messina. L’analisi esamina diversi fattori di rischio, tra cui dispersione scolastica, reati commessi da minori, povertà economica e casi di minori in carico alla neuropsichiatria infantile. Questo studio fornisce dati fondamentali per comprendere le sfide specifiche del territorio e evidenzia la necessità di interventi coordinati e multisettoriali.