Housing sociale e turismo solidale la Guardiola



Il progetto “La Guardiola” è un'iniziativa innovativa che unisce inclusione sociale e recupero di un bene storico, dando nuova vita a un edificio di valore culturale e artistico. L’edificio, originariamente utilizzato per altre finalità, è stato trasformato in una struttura multifunzionale destinata all'housing sociale e al turismo solidale, rispondendo così a esigenze sociali, culturali e turistiche contemporanee.
Il progetto si rivolge principalmente a persone in difficoltà, tra cui senza dimora, viandanti e giovani a rischio di devianza, offrendo loro un ambiente protetto e accogliente. La struttura diventa così un punto di riferimento per chi affronta situazioni di marginalità, dando la possibilità di un'accoglienza dignitosa e di un supporto concreto per il reinserimento sociale. "La Guardiola" non si limita a fornire un semplice alloggio, ma si propone come un luogo in cui le persone possono trovare un'opportunità di riscatto e crescita, stimolando l'integrazione tra diverse realtà sociali.
Oltre alla funzione di accoglienza, "La Guardiola" è anche un luogo di incontro e scambio dove si svolgono attività culturali, spirituali e sociali. Queste iniziative mirano a rafforzare i legami della comunità locale, creando spazi di condivisione, formazione e sviluppo personale. Eventi, incontri, laboratori creativi e spirituali sono organizzati regolarmente per favorire il dialogo e la partecipazione attiva di tutti i cittadini, promuovendo una cultura dell’inclusione e della solidarietà.
Un altro aspetto fondamentale del progetto è il suo ruolo nel contrastare l’emarginazione e nel stimolare una narrazione positiva del territorio di Andria. La valorizzazione di un bene storico come "La Guardiola", crea anche un'opportunità per raccontare il territorio in una luce nuova, lontana dai luoghi comuni legati alla periferia o alla marginalità. Così facendo, il progetto diventa anche una risorsa per il turismo solidale, un modello che integra il sostegno alle persone vulnerabili con l’offerta di esperienze turistiche responsabili e attente al benessere sociale.
un bisogno reale per offrire loro momenti di svago e sollievo durante le calde giornate estive!
Richiesto il progetto per il restauro del piano superiore e completamento delle facciate. In questo modo, la struttura sarà pienamente operativa con nuovi spazi dedicati all’housing sociale e al turismo solidale, inclusa l’implementazione di nuove attività per ospiti e comunità locali.
Grazie al finanziamento del progetto “Restiamo Insieme” della Caritas Diocesana, sono stati effettuati ulteriori lavori di restauro e miglioramento della struttura. Durante l’anno, la Guardiola ha continuato a ospitare 20 persone in situazioni di difficoltà per housing sociale, ha accolto 10 pellegrini lungo i cammini spirituali e ha organizzato oltre 30 eventi culturali.
È stato completato e reso operativo il piano inferiore della struttura, destinato all’accoglienza sociale e alle attività culturali. Sono iniziate le attività di turismo solidale con l’accoglienza di pellegrini e viandanti. Inoltre, sono stati organizzati i primi campi estivi per ragazzi, coinvolgendo circa 300 giovani (60 al giorno), in attività educative, culturali e ricreative, creando uno spazio di aggregazione e crescita comunitaria.
Inizio ufficiale dei lavori di restauro della struttura, con la partecipazione attiva della Cooperativa Sociale “Sant’Agostino” e il coinvolgimento delle parrocchie locali. Durante l’anno si sono gettate le basi per l’organizzazione di eventi comunitari e per il coinvolgimento di associazioni del territorio, che hanno iniziato a collaborare al progetto.
Il progetto prende avvio con l’identificazione e la pianificazione degli interventi necessari per il restauro della struttura, che versava in stato di degrado. La Cooperativa Sociale “Sant’Agostino” e la Caritas Diocesana di Andria hanno avviato una serie di incontri per definire gli obiettivi di housing sociale, turismo solidale e inclusione comunitaria.e.