Condividi

Al chiostro dei frati

Soc. Coop. Sociale I.P.A.D. Mediterranean
Al-chiosco-dei-frati_8xmille_3-1-aspect-ratio-864-578
Al-chiosco-dei-frati_8xmille_1-aspect-ratio-864-578
Al-chiosco-dei-frati_8xmille_2-aspect-ratio-864-578

La I.P.A.D. Mediterranean è una cooperativa sociale fondata nell'ottobre 2019 da un gruppo di soci italiani e immigrati, con sede a Tricase (Le). L'acronimo I.P.A.D. sta per Integrazione, Pace e Sviluppo, e il suo scopo principale è promuovere l'integrazione sociale attraverso il lavoro, creando opportunità per persone vulnerabili e favorendo la valorizzazione delle risorse locali.
La cooperativa ha avviato diversi progetti, a partire dall’agricoltura sociale, in particolare con la coltivazione della Pestanaca di Sant'Ippazio, un ortaggio tipico del territorio. I prodotti sono coltivati senza l'uso di chimici, adottando pratiche biologiche, e vengono destinati sia al consumo fresco che alla produzione di trasformati. La cooperativa offre anche opportunità lavorative per persone con disabilità.
Nel corso degli anni, I.P.A.D. ha gestito strutture ricettive, come l’oratorio Sant’Ippazio a Tiggiano, e ha partecipato a numerosi progetti con Caritas Diocesana e altre organizzazioni, affrontando temi come l'integrazione dei migranti, l'inserimento lavorativo e il supporto a persone con problemi legali. Ha anche lavorato con il Tribunale di Lecce e ha partecipato al progetto “Includiamoci” per supportare persone con problemi con la giustizia.
Nel 2024, la cooperativa ha lanciato il progetto “Cose buone dal mondo”, un catering multietnico che celebra la cucina di diverse nazionalità e favorisce l'inclusione sociale. Inoltre, ha collaborato alla creazione del Consorzio Food4Health Community Laboratory, promuovendo la sostenibilità attraverso la valorizzazione dei prodotti locali e il dialogo interculturale.
La cooperativa è anche attivamente coinvolta in tirocini formativi per rifugiati e persone vulnerabili, collaborando con diverse istituzioni locali e organizzazioni come ConfCooperative e Communitas. Grazie alla sua rete di collaborazioni e progetti, I.P.A.D. Mediterranean continua a promuovere la convivialità delle differenze e l'inclusione sociale attraverso il lavoro, l’agricoltura, e le attività culturali e formative.

Le nostre attività

agricoltura sociale mediazione interculturale accoglienza misure esecuzione penale esterna eventi culturali inserimento lavorativo sportello sociale mercatini prodotti agricoli trasformazione prodotti agricoli turismo solidale e religioso laboratori culinari, mensa solidale catering multietnico pet therapy social gardening

I referenti sul campo

Enzo Chiarello - Presidente
Vito Ferraro - Tesoriere
Ippazio Belcuore - Tecnico di laboratorio
Anna Casciaro - Responsabile fattoria e vendite
Giacomo Dotti - Responsabile agricoltura
Giuliano Ottobre - Operaio
Luca Casarano - Operaio
Lucia Turco - Cuoca
Valentina Piscopiello - Educatrice
Antonella Attanasio - Pedagogista
Massimo Buccarello - Mediatore interculturale

La squadra

1 Presidente
1 Tesoriere
3 Responsabili area produzione e vendita
2 Responsabili area sociale
2 Operai
1 Educatrice

I risultati

700 persone accolte nell'ostello
100 ragazzi ucraini accolti nei gruppi estivi
4 persone in difficoltà accolte
100 pellegrini ospitati
25 eventi organizzati
500 persone ascoltate
12 tirocini attivati

Le testimonianze

Qui ho trovato uno spazio che mi permette di realizzare il mio sogno: lavorare per un mondo più giusto e democratico

Massimo, beneficiario

Sono stata accolta in un momento difficile della mia vita, quando ero sola con la mia bambina e avevo bisogno di una casa, mi sono sentita protetta.

Blessing, rifugiata nigeriana

Grazie alla Ipad sono riuscito a trovare il modo e le risorse per ritornare in patria e vedere mia moglie e mia figlia che non vedevo da 10 anni

Dionke migrante del Mali

Ricordiamo le nostre vacanze trascorse insieme e vi ringraziamo, grazie per i giorni felici pieni di felicità, amore e cura per noi!!Vi auguro sinceramente salute, felicità e brave persone nelle vicinanze!!!Vi abbraccio tutti con stima e gratitudine!!! Grazie mille per il vostro aiuto e supporto! Per il fatto che i nostri bambini e adulti erano sotto un cielo sereno, riscaldati dalla tua cura e dal tuo amore! Lontani dalla guerra!

Lidia, ospite dei campi estivi con i bambini ucraini

La sfida in corso

Unisciti a noi per dare nuova vita al Convento dei Frati Cappuccini di Alessano!

Il progetto mira a trasformarlo in un luogo di bellezza, accoglienza e solidarietà, dove la comunità e l'ambiente possano prosperare insieme. Anche una piccola donazione contribuirà a fare la differenza!

IBAN: IT32W0526280110CC0211296012
Causale: Ristrutturazione Convento Frati Cappuccini - Progetto di Riqualificazione e Solidarietà

Gli ultimi aggiornamenti

2025

La Coop Ipad Mediterranean inaugura il “Chiostro dei Frati”, un progetto che mira a creare un’oasi di pace e bellezza. Questo spazio è pensato per essere un rifugio sereno per la comunità, offrendo un luogo di meditazione, eventi culturali e attività di benessere per tutte le età.

2024

La coop si impegna nell’accoglienza dei bambini ucraini, vittime del conflitto, attraverso il programma “Vacanze Solidali”. Questi bambini, provenienti dalle zone di guerra, hanno la possibilità di vivere un’esperienza di recupero psicologico e ricreazione in un ambiente sicuro, lontano dai traumi del conflitto.

Sempre nel 2024, viene lanciato il progetto “Includiamoci”, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e culturale delle persone vulnerabili. Parallelamente, nasce lo sportello “La VI Opera”, uno spazio di ascolto e supporto per chiunque abbia bisogno di orientamento sociale, legale e psicologico.

La Coop Ipad Mediterranean si fa carico della gestione della mensa “Locanda della Fraternità”, un punto di riferimento per chi si trova in difficoltà, in collaborazione con il GAL (Gruppo di Azione Locale) e il Banco delle Opere di Carità. L’iniziativa offre pasti caldi a chi è in stato di necessità e organizza attività di supporto sociale.

2023

La coop è coinvolta nella coprogettazione di iniziative per il Pronto Intervento Sociale. Questo programma si rivolge a persone che si trovano in situazioni di emergenza sociale, offrendo supporto immediato per garantire loro un’assistenza adeguata.

Prende forma il progetto “Food for Health”, un laboratorio comunitario che promuove l’alimentazione sana e la cultura del cibo come strumento di salute e inclusione. L’iniziativa coinvolge le comunità locali in attività educative sulla nutrizione e prepara cibi salutari utilizzando prodotti locali.

2022

La Coop collabora con la Fondazione E’bbene per il progetto “Cose buone dal mondo”. Si tratta di un servizio di catering multietnico che promuove la cultura della diversità attraverso piatti tipici di vari paesi, offrendo una piattaforma di scambio culturale e un’opportunità di lavoro per le persone provenienti da diverse culture.

2021

Dal 2020 al 2021 la Coop Ipad Mediterranean collabora con Caritas Italiana nel progetto “Apri”, che ha come obiettivo l’inclusione sociale e la solidarietà attraverso la creazione di opportunità di lavoro e la gestione di attività sociali che coinvolgono direttamente i membri delle comunità vulnerabili.

2020

Dal 2020 al 2021, la Coop è attivamente coinvolta in interventi di supporto durante l’emergenza sanitaria Covid-19, in collaborazione con la Caritas Diocesana. In questo periodo critico, vengono distribuiti beni di prima necessità, supporto psicologico e altre risorse vitali a chi ha sofferto maggiormente delle difficoltà legate alla pandemia.

2019

Dal 2019 al 20214 la Coop si occupa della gestione dell’oratorio Sant’Ippazio e della casa vacanze “Oasi del Bello” a Tiggiano. Questi luoghi sono diventati centri di incontro per la comunità locale e spazi di accoglienza per i turisti che desiderano una pausa nella tranquillità della campagna salentina.

2018

La Coop Ipad Mediterranean viene fondata nel 2018 da soci italiani e stranieri con l’intento di promuovere la solidarietà, l’inclusione sociale e la valorizzazione del territorio, creando progetti che possano rispondere alle necessità delle persone e delle comunità locali, ma anche a quelle delle persone vulnerabili, come migranti e rifugiati.

Totale fondi 8xmille ricevuti

390.000

I finanziamenti ricevuti

  • 8xmille
  • Fondi statali
  • Fondi privati

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti