Opera Seme Farm, una filiera etica che crea lavoro e riduce lo spreco.
Ad Alliste (LE), un progetto di agricoltura sociale che crea occupazione, recupera terreni abbandonati e rifornisce le mense locali.
Condividi
Un innovativo progetto di economia circolare: attraverso la promozione di un’agricoltura etica, crea nuove opportunità di lavoro e tutela un territorio a rischio abbandono. Il raccolto viene destinato alle mense Caritas locali e ai poveri assistiti dalle parrocchie.
00:03 Siamo a Opera Seme Farm
00:05 nei terreni di quest'opera della Caritas diocesana.
00:09 Questo progetto inizia a metà del 2019
00:13 con la progettazione 8xmille di Opera Seme.
00:17 I dati che ci arrivavano dai Centri di Ascolto ci hanno mostrato due anni fa
00:22 una situazione assai allarmante dal punto di vista lavorativo.
00:27 Il progetto Opera Seme Farm era un progetto in ambito lavoro.
00:31 Mai avremmo pensato che nel giro di due anni avremmo dovuto riprenderlo
00:36 e progettare in ambito cibo e aiuti alimentari.
00:40 I beneficiari di Opera Seme Farm sono prevalentemente giovani
00:43 o persone che sono rimaste tagliate fuori dal mercato del lavoro
00:48 e che attraverso il lavoro agricolo di qualità e etico
00:54 hanno trovato un'opportunità di crescita e di reinserimento
00:59 anche di esperienza di comunione.
01:02 Sono i beneficiari diretti.
01:04 Gli indiretti sono i poveri che vengono accolti nelle nostre mense
01:09 che attraverso gli ortaggi coltivati qui
01:11 trovano anche un'alimentazione sana genuina e di prima scelta.
01:17 Cercando quella che è la mia strada
01:20 e quello che poteva essere il mio percorso di vita
01:23 mi sono approcciata a degli eventi
01:25 e delle manifestazioni organizzate da Opera Seme.
01:28 È come se mi avesse cambiato un po' in tutto.
01:32 È stata una rivoluzione
01:34 perché dai margini mi sono ritrovata al centro della mia vita
01:38 e la posso vivere da protagonista.
01:41 Piano piano si sta diffondendo un messaggio nuovo sul territorio
01:45 che è un messaggio sia di sostegno ai giovani e alle imprese
01:52 allo scopo di restare sul territorio e quindi lavorare qui
01:55 e poter produrre qui in maniera etica.
01:57 Ma anche si cerca di diffondere col progetto Opera Seme
02:02 un messaggio diverso di promozione della terra
02:05 rispetto della terra e lotta agli sprechi.
02:09 È molto importante perché promuove il territorio e promuove il Salento.
02:14 Sappiamo oggi quanti problemi abbiamo in ambito ambientale.
02:19 Stiamo cercando di recuperare i terreni mettendo a dimora questi ortaggi
02:25 che poi andranno a beneficio di chi ha bisogno.
02:29 La cosa più importante che ho ottenuto con Opera Seme è innanzitutto un lavoro.
02:34 Opera Seme si sta allargando sempre di più
02:37 e quest'anno si realizza il mio sogno.
02:40 Quello di aprire un emporio nella nostra città
02:44 nella nostra terra
02:46 e questa è una cosa per me importantissima perché credo che con l'emporio e la modalità dell'emporio
02:51 si possono raggiungere le persone in un'altra maniera
02:55 gli si può dare una dignità.
02:57 Non c'era modo migliore di sostenere chi ha bisogno e chi purtroppo oggi
03:02 non ha possibilità di alimentarsi
03:05 di sostenerli sia nel momento in cui si recano presso le mense
03:09 sia nel momento in cui nella propria casa si mettono a tavola
03:14 ma non hanno di che mangiare.
03:16 Grazie ai fondi dell'8xmille noi siamo riusciti a realizzare tutto quello che vedete.
03:21 Ecco perché è un contributo importante
03:25 una donazione importante
03:26 perché ci permette di leggere il territorio
03:29 studiare le esigenze del territorio
03:32 e progettare per poter realizzare quello che pensiamo.
03:36 Senza questo contributo il progetto sarebbe rimasto solo un'idea.
03:41 Firmare per l'8xmille alla Chiesa cattolica non è soltanto realizzare opere concrete
03:46 e immediatamente visibili.
03:48 Con la firma dell'8xmille alla Chiesa cattolica si possono realizzare anche opere
03:52 tipo il progetto Opera Seme che è un progetto in crescita e che può dare tanto.
03:59 A chi non firma vorrei dire una cosa molto importante
04:03 che ho coltivato nel tempo.
04:09 Indipendentemente dalla professione di fede
04:11 credo che ogni uomo vuole fare del bene
04:14 e fare del bene con una firma credo che non costi nulla.
I numeri del progetto
I TEMI
Le aree di intervento
Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.
I valori del progetto

Un circolo virtuoso.
I prodotti ortofrutticoli sono destinati alle tre mense Caritas locali, alle famiglie che chiedono aiuti alimentari e ai Gruppi di Acquisto Solidale. Si rendono così disponibili dei prodotti biologici sani, freschi, controllati, a KM zero, altrimenti inaccessibili per le mense Caritas a causa dei costi elevati. La qualità dei cibi offerti è alta e lo spreco alimentare è azzerato.

Opportunità di lavoro.
In questo progetto sono coinvolte 15 aziende locali coordinate dalla Caritas diocesana. Cantine sociali, frantoi, aziende agricole, piccole aziende di trasformazione dei prodotti offrono ai giovani a rischio disoccupazione e alle persone escluse dal mercato del lavoro un’opportunità di inserimento lavorativo nel settore agricolo, inclusione sociale e crescita personale.

Un segno di speranza.
Il Salento è un territorio ad alta vocazione agricola e turistica che ha dovuto affrontare negli ultimi anni molte sfide e che ora ha un forte desiderio di riscatto. Grazie ad "Opera Seme Farm" i terreni incolti, offerti in comodato d'uso, tornano a produrre eccellenze e contribuiscono a riavviare l’occupazione e un’economia agricola fortemente penalizzata.
Dove Siamo
Ad Alliste, in provincia di Lecce. In Contrada Masseria Catrini, via Dante Alighieri, snc. Il progetto “Opera Seme Farm” è reso possibile grazie alle numerose firme per destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica.
Dettaglio
- Regione
- Puglia
- Diocesi
- Nardò - Gallipoli
- Località
- Alliste (LE)
- Ambito
- Carità
- Destinati
- € 130.000
- Anno:
- 2022
- Sito
- www.operaseme.it