Locanda San Francesco, cohousing per persone in difficoltà.
A Reggio Emilia, chi è finito in strada e ha perso tutto, trova molto di più di una casa.
Condividi
Dieci confortevoli alloggi che accolgono famiglie intere o singole persone che hanno la necessità di trovare una soluzione abitativa temporanea, in attesa di riprendere in mano la propria vita. Un luogo autentico dove si sperimentano la condivisione e l’aiuto reciproco.
00:07 La mia vita è stata un po' movimentata.
00:10 Per fare una firma da garante
00:13 mi hanno preso la casa
00:15 mi hanno preso tutti i soldi
00:17 perché la banca li ha voluti tutti
00:20 e tutto l'insieme.
00:26 E dopo andavo a prendere
00:29 da mangiare alla Caritas
00:31 e lì ho conosciuto Dario e Francesca
00:35 e mi hanno portato qui
00:37 a vedere l'ambiente
00:40 e dopo me l'hanno assegnato.
00:46 Ero in una famiglia stavo molto bene
00:48 poi mi sono trovata per un momento per terra
00:51 e adesso posso accettare
00:55 con un po' di vergogna
00:56 mi sono vergognata per i primi tempi
00:57 di cercare aiuto alla Caritas però
01:00 ho trovato veramente quello che io adesso
01:01 non riesco a dare
01:03 né a me stessa né a mio figlio.
01:05 E sono molto felice per questo.
01:07 Arrivano in accoglienza
01:10 raccontano la propria storia.
01:15 Noi ci mettiamo in ascolto di queste persone
01:19 e cerchiamo di aiutarli
01:22 a seguire i loro sogni.
01:25 Ho iniziato subito
01:27 ad andare in mensa Caritas
01:29 fin da piccola con la Parrocchia.
01:34 L'ambiente Caritas
01:35 lo conosco da tanti anni
01:39 e quando finito il liceo
01:41 ho visto la possibilità
01:43 di poter spendere un anno in questo ambito
01:47 ho colto l'occasione
01:48 mi hanno presa e quindi
01:50 mi sta dando molto ed è molto bello.
01:57 L'8xmille è una cosa molto importante
01:58 è un finanziamento è molto importante
02:00 un aiuto molto importante per la Chiesa
02:03 che dà la possibilità di fare
02:05 una serie di interventi sul territorio
02:07 molto efficaci.
02:09 Accogliere la gente
02:11 animare
02:12 sensibilizzare le scuole.
02:14 La situazione è cambiata anche nel tipo di povertà
02:17 perché sono povertà più relazionali
02:19 quelle che vediamo oggi
02:21 quindi le persone si sentono molto sole.
02:23 Il covid ha accentuato tantissimo questa situazione.
02:28 Se la voglio leggere in positivo
02:30 ci ha permesso di incontrare persone
02:32 che non avremmo mai visto e conosciuto
02:35 perché ha scoperchiato tutta una parte di povertà
02:39 che era molto nascosta a Reggio prima.
02:42 Incontriamo delle famiglie che magari
02:43 non sono più in grado di pagare un mutuo
02:45 che si trovano senza casa
02:47 e che hanno dei bambini
02:48 e quindi è molto più difficile
02:50 andare incontro a queste povertà
02:51 proprio perché sono povertà
02:53 molto più grandi
02:55 che oltre alla povertà economica
02:57 mettono insieme una povertà relazionale
02:59 all'interno della famiglia
03:01 e aiutare queste famiglie
03:03 richiede davvero un impegno grande
03:06 sia da un punto di vista economico e di struttura
03:07 ma soprattutto di ricostruire
03:09 delle relazioni positive perché
03:11 possano ripartire in modo sereno
03:13 nella loro vita.
03:19 La tua firma per l'8xmille alla Chiesa cattolica
03:22 non è mai solo una firma.
03:24 È di più!
03:26 Molto di più.
I numeri del progetto
I TEMI
Le aree di intervento
Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.
I valori del progetto

Come in una famiglia.
È un grande condominio solidale con ampi spazi comuni che permettono di costruire relazioni, confrontarsi, condividere emozioni e trascorrere insieme il tempo libero. Nella struttura vive in modo stabile una famiglia, che garantisce una presenza continuativa ed è considerata un punto di riferimento importante dagli occupanti temporanei degli appartamenti.

Una comunità viva.
C’è un filo molto sottile che distingue chi accoglie e chi è accolto. Oltre agli alloggi per gli ospiti e per la famiglia stanziale, la Locanda dispone di un appartamento più grande che può ospitare ragazzi che vogliono fare esperienza in comunità, di abitare comune, dell’esserci per l’altro. Un operatore, inoltre, è presente tutto il giorno per qualsiasi necessità.

Una nuova vita.
Ci sono mamme sole o famiglie sfrattate che non riescono ad andare avanti da sole ma che sono decise a riscattarsi e iniziare una nuova vita grazie anche ad un progetto di reinserimento promosso da Caritas. Il loro tempo di permanenza presso la Locanda varia dai tre mesi a un anno circa. Gli ospiti vengono coinvolti in gruppi di preghiera, attività creative e di laboratorio.
Dove Siamo
La Locanda San Francesco si trova negli spazi dell’ex museo dei Frati Cappuccini, in Via Ferrari Bonini 6A, nel centro storico di Reggio Emilia.
Dettaglio
- Regione
- Emilia Romagna
- Diocesi
- Reggio Emilia - Guastalla
- Località
- Reggio Emilia
- Ambito
- Carità
- Destinati
- € 100.000
- Anno:
- 2019-2021
- Sito
- www.caritasreggiana.it