PROGETTI

Casa accoglienza per donne vittime di violenza.

Foggia, per le donne vittime di violenza, c’è un rifugio sicuro e la speranza di una nuova vita. 

Condividi

x

La Casa di accoglienza Madre Teresa di Calcutta ospita giovani donne con i loro bambini, sottratte alla strada e alla prostituzione. Operatrici e volontarie sono al fianco di queste donne, le aiutano a reinserirsi nella società e nel mondo lavorativo, dando loro la speranza di un futuro migliore.

00:34 Quando parlo di Loveth e Aisha un pò mi emoziono

00:39 perché sono due ragazze che

00:42 non subito mi hanno detto la loro storia

00:44 però io potevo soltanto immaginare.

00:47 Non gli ho mai chiesto niente

00:48 da dove vengono

00:50 sono state loro stesse ad aprirsi con me piano piano

00:55 e hanno affidato la loro vita a me

00:57 quindi questo mi fa sentire anche molto responsabile.

01:12 La mia esperienza alla Caritas di Foggia

01:15 è iniziata qualche mese fa

01:16 e assieme con altre colleghe

01:19 mi occupo di accompagnare delle donne

01:21 che sono state vittime di violenza o di tratta

01:24 nel loro percorso di vita.

01:26 La cosa bella è per quanto mi riguarda

01:29 vedere la crescita dei bambini.

01:31 Ad esempio uno dei due bimbi

01:34 quando sono arrivata in casa non camminava

01:36 e adesso cammina quindi

01:37 già queste piccole cose

01:40 ti rendono partecipe della crescita

01:42 di questi bambini e secondo me

01:44 questo è uno degli aspetti

01:45 più belli di questo progetto.

01:48 Il progetto della Casa delle Donne

01:51 è nato dall'esigenza delle richieste

01:54 di tante ragazze straniere

01:57 che venivano a chiederci aiuto.

01:59 Ragazze che si ritrovavano a vivere per strada

02:05 perché rifiutavano

02:09 di essere sottomesse a questi uomini

02:13 che le sfruttavano.

02:15 Abbiamo deciso di aprire questa casa

02:19 e grazie ai progetti

02:22 dell'8xmille alla Chiesa cattolica

02:24 noi riusciamo a recuperare tantissime ragazze

02:29 dando loro la possibilità

02:31 di avere un futuro migliore.

02:39 Io quando le vedo sorridere sono contenta.

02:42 È l'unica gioia mia vederle sorridere

02:45 perché hanno sempre pianto.

02:49 Quando le ho viste tutte felici

02:52 anche prima quando sorridevano

02:55 io sono contenta

02:56 perché

02:57 le ho viste sempre piangere.

03:04 La tua firma per l'8xmille alla Chiesa cattolica

03:07 non è mai solo la firma.

03:10 È di più.

03:11 Molto di più!

I numeri del progetto

75

donne accolte dal 2016.

16

bambini ospitati.

8

operatori.

5

volontari.

I TEMI

Le aree di intervento

Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.

I valori del progetto

Un approdo sicuro.

La Casa di accoglienza ospita 4 giovani donne straniere con i loro bambini che erano finite a vivere per strada perché si erano opposte a uomini violenti e sfruttatori. Dopo un colloquio con il Centro di Ascolto, a queste giovani mamme è stato dato un piccolo alloggio, autogestito, in una struttura coordinata dalla Caritas.

Un posto tranquillo.

La Casa è un posto sicuro, dove poter crescere bene il proprio bambino. La permanenza nella Casa accoglienza è garantita anche per un lungo tempo, fino a quando la giovane mamma non sarà ben integrata nella società. Professionisti e volontari si occupano sia dell'educazione dei bambini che delle attività di ascolto e orientamento per le mamme.

Una nuova vita.

Sono storie di coraggio e riscatto di giovani donne giunte in Italia per trovare un lavoro e un futuro migliore, ma che invece si sono ritrovate vittime di sfruttatori e persone violente. Ci sono storie di donne che hanno partorito nella Casa una nuova vita, e donne che riescono a costruire una nuova vita grazie all’aiuto ricevuto e a un nuovo lavoro.

Dove Siamo

La Casa di accoglienza Madre Teresa di Calcutta si trova presso la parrocchia di San Salvatore a Foggia. 

Dettaglio

Regione
Puglia
Diocesi
Foggia - Bovino
Località
Foggia
Ambito
Carità
Destinati
€ 30.000

Vai alla mappa 8xmille
per conoscere altri progetti

Ti potrebbe interessare:

Reggio Emilia

Locanda San Francesco, cohousing per persone in difficoltà.

Albano Laziale (RM)

Centro di ascolto diocesano, dove sentirsi vivi di nuovo.

Grottazzolina (FM)

Ricostruzione e restauro Chiesa del SS. Sacramento e Rosario.

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative
sostenute dall’8xmille
alla Chiesa cattolica.