La comunità e la dimora, rifugio notturno e housing sociale.
A Pordenone, chi è finito in strada può trovare una casa e un aiuto per tornare a sperare.
Un sistema integrato di servizi sul territorio per persone e famiglie in grave marginalità e disagio abitativo garantisce agli ospiti, oltre che un riparo dignitoso, un punto di partenza carico di relazioni buone che facciano diventare mura e tetti una dimora.
ricevuti
I numeri del progetto
I valori del progetto

Un tetto per tutti.
6 strutture dislocate sul territorio che rispondono a esigenze abitative di diversa entità e durata, dal rifugio notturno per persone sole, a dimora per donne con i loro bambini e nuclei familiari. Gli ospiti sono soprattutto persone che, a causa di problemi economici, hanno perso la loro casa, o che si trovano in una situazione di precarietà e fragilità.

La comunità attiva.
La parrocchia e i volontari contribuiscono a creare un clima accogliente e familiare. I volontari si occupano di animazione per i bambini e doposcuola, laboratori, formazione linguistica, tutoring. Inoltre, un’equipe multidisciplinare è coinvolta nell’intero percorso: dalla gestione delle segnalazioni allo studio delle differenti soluzioni abitative.

Un percorso su misura.
Grazie al lavoro in sinergia con Terzo Settore, realtà ecclesiali ed enti locali, oltre all’accoglienza abitativa, per gli ospiti è previsto un percorso personalizzato di integrazione sociale attraverso varie
forme di sostegno economico, orientamento e accompagnamento, supporto alimentare, sanitario, legale, fino alla formazione e all’inserimento lavorativo.