Tutti in campo, orti solidali e avviamento al lavoro.
A Isernia, la Caritas diocesana recupera terreni abbandonati e dà una speranza a persone in difficoltà.
Condividi
Recupero di terreni incolti con particolare attenzione alla coltivazione degli uliveti. Le attività coinvolgono disoccupati, immigrati, detenuti, famiglie indigenti, e mirano a dare lavoro e dignità alle persone che ne hanno bisogno, promuovendo anche l’integrazione e l’accoglienza.
00:05 Abbiamo scommesso su un gruppo variegato di persone.
00:07 Veniamo tutti da esperienze diverse
00:11 chi per problemi economici chi altro.
00:14 È stata una cosa nuova
00:17 ho cercato di imparare.
00:19 Grande impegno
00:20 grande attenzione
00:22 grande voglia di fare.
00:24 Vogliamo mantenerli sul territorio per dargli una speranza per dargli un futuro
00:27 qui sulla loro terra.
00:36 La diocesi di Isernia/Venafro con questo progetto
00:40 sta cercando di dare delle risposte
00:42 a delle emergenze lavorative
00:46 per garantire e dare fiducia e speranza
00:49 soprattutto a delle persone fragili, deboli
00:52 per costruire un futuro qui sul loro territorio, sulla loro terra
00:56 e nel loro ambiente.
00:58 Il progetto è ambizioso
00:59 abbiamo messo in atto un oliveto
01:04 con varietà locali che hanno necessità di essere seguite
01:08 curate con varie tecniche colturali che loro hanno appreso
01:13 sia in aula che in campo.
01:16 Questo è un progetto “Tutti in campo” che ha visto il coinvolgimento di 12 ragazzi
01:22 a rappresentanza di 12 famiglie
01:24 del territorio diocesano di Isernia/Venafro.
01:29 La bontà del progetto oltre a quella economica
01:32 che ha dato respiro a queste 12 famiglie
01:34 è stata proprio quello di un’evoluzione relazionale
01:37 che ha portato alla nascita di nuove amicizie.
01:39 È un bel gruppo
01:41 è una possibilità
01:44 per chi come noi
01:47 ha bisogno di lavorare
01:49 per la famiglia
01:51 e questa possibilità ci è stata offerta
01:55 dalla Caritas
01:58 e non dalle istituzioni.
02:00 “Tutti in campo” è un progetto che avrà certamente, se Dio vuole, un seguito
02:04 con la formazione di una Cooperativa sociale
02:06 che porterà lavoro continuativo sul territorio a queste famiglie di cui parlavamo prima.
02:11 Mi piacerebbe molto che vada avanti questo progetto.
02:15 Con tutte le persone con cui siamo partiti
02:19 abbiamo iniziato
02:20 abbiamo stretto un vero e proprio legame
02:24 anche di amicizia.
02:26 È stato bello perché ognuno di noi
02:28 ha una sua storia un suo percorso
02:30 poi insieme ci si confronta e quindi ci si conosce
02:34 ci si arricchisce uno dell’altro.
02:36 Questi ragazzi possono essere un motivo di sviluppo
02:40 e anche di orgoglio di questa realtà
02:43 perché recuperare il patrimonio olivicolo della provincia di Isernia
02:47 si può fare
02:49 attraverso anche queste operazioni.
02:58 L’8xmille diventa una risorsa indispensabile
03:01 necessaria, fondamentale
03:03 per ridonare speranza a delle iniziative che altrimenti
03:06 non potrebbero essere messe in campo
03:08 con le sole risorse della Diocesi e con la sola buona volontà
03:12 da parte nostra.
I numeri del progetto
I TEMI
Le aree di intervento
Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.
I valori del progetto

Una risposta concreta.
La Caritas diocesana ha aperto le porte a dodici ragazzi, con vari problemi economici e sociali, che sono stati coinvolti in un progetto di riscatto personale e di valorizzazione degli uliveti locali e delle attività produttive ad essi collegate, attraverso lezioni frontali e pratiche sul campo da parte di personale esperto e operatori specializzati.

Ripartire dalla terra.
“Le mani sporche di lavoro profumano di dignità”. Animata da questo motto, la diocesi vuole ridare speranza alle famiglie locali che, apprendendo tecniche professionali di lavorazione degli uliveti, possono da questi ultimi trarne un beneficio. L’obiettivo perseguito è duplice: garantire un futuro lavorativo e valorizzare il territorio, purtroppo spesso abbandonato.

Conforto delle relazioni.
La forza del progetto sta anche nei legami di solidarietà che si creano tra le persone coinvolte, che vanno oltre il momento lavorativo e si trasformano in relazioni di amicizia. Ogni persona, con il suo vissuto, ha modo di confrontarsi con l’altro e arricchirsi da questo scambio.
Dove Siamo
Progetto della Caritas diocesana di Isernia-Venafro, Corso Risorgimento 345, Isernia.
Dettaglio
- Regione
- Abruzzo Molise
- Diocesi
- Isernia - Venafro
- Località
- Isernia
- Ambito
- Carità
- Destinati
- € 100.000
- Anno:
- 2017