Mensa della Caritas diocesana.
A Ladispoli, vicino Roma, c’è una mensa aperta tutto l’anno per chi ha perso lavoro e famiglia.
Condividi
Dedicato a persone con estrema povertà e alle marginalità, il centro offre un servizio di mensa diurna aperto 365 giorni all’anno, docce e distribuzione di abiti e coperte, un ambulatorio odontoiatrico e medico, con distribuzione di medicinali.
00:05 Purtroppo con le condizioni fisiche che ho
00:08 non riesco a lavorare.
00:09 Purtroppo la bastonata succede a tutti
00:13 ai ricchi e ai poveri.
00:14 Mi hanno dato una grande mano
00:17 mi hanno voluto bene
00:18 mi hanno dato fiducia.
00:20 Tutto è iniziato da mia madre.
00:22 Tutti arrivano qui da storie diverse e da strade diverse
00:26 ma con la stessa volontà di mettersi al servizio.
00:35 Nell’84 ho avuto un incidente stradale.
00:39 Mi sono sempre trovato in svantaggio
00:42 perché ho anche il problema del bere.
00:45 La mia storia è cominciata
00:47 perché ho cominciato a giocare alle macchinette.
00:50 È stata la mia rovina perché
00:52 ho cominciato a buttare parecchi soldi
00:57 e il matrimonio è andato a monte.
01:00 Ho iniziato nel 2016 con un infarto
01:06 che mi ha debilitato un po’
01:08 sia fisicamente che un po’ psicologicamente.
01:12 La mensa del Centro “Santi Mario, Marta e Figli”
01:16 nasce ormai alcuni decenni fa.
01:20 Come tutte le cose che riguardano l'aiuto al prossimo
01:26 nasce originariamente in maniera un po' spontanea
01:29 perché delle signore, delle volontarie
01:32 si accorgono di questo bisogno sul territorio.
01:37 Vedevo sempre mia madre tornare a casa molto felice
01:39 e allora un giorno le chiesi:
01:41 «Mamma, ma tu dove vai?»
01:43 E lei mi disse:
01:45 «Ho conosciuto delle signore che vanno in Caritas
01:48 ad aiutare delle persone che hanno bisogno».
01:52 Ci fecero notare che non era tutto fatto a norma di legge
01:57 e quella fu l'occasione in cui
02:01 si iniziò a progettare in maniera strutturata.
02:06 Anche grazie ai fondi CEI 8xmille
02:09 i locali e tutte le attrezzature
02:12 furono ristrutturate e fatte secondo le norme.
02:18 Decisi di andare anch'io
02:22 per vedere cosa si provava.
02:24 Da quel giorno poi non mi sono più staccata
02:26 e ho capito che quello che provava mia madre
02:29 lo provavo anch'io
02:30 cioè tornavo a casa felice
02:32 come se avessi scalato una montagna molto alta.
02:38 L'aiuto che diamo noi
02:40 tutti i volontari compresa me
02:42 è un aiuto gratuito
02:45 che riesce a inserirli anche magari in un contesto
02:50 che non è solo il dare cibo o farsi una doccia.
02:54 Adesso faccio anche un po’ di volontariato
02:57 perché sono uscito dall’alcol
02:59 ho fatto un po’ progressi ma c’è voluto molto molto tempo.
03:03 Ringrazio Dio di aver trovato queste persone che mi stanno dando veramente una mano.
03:07 Faccio solo del bene, aiuto il prossimo
03:10 quello che non ho fatto prima io.
03:12 L’ho fatto ma l’ho fatto di meno non l’ho fatto col cuore.
03:15 Adesso lo faccio col cuore e con l’anima.
03:18 Aiutare il prossimo.
03:28 Il servizio che faccio qua per me è gratificante.
03:31 Io non do a loro
03:33 ma loro mi lasciano un segno quando vado a casa.
I numeri del progetto
I TEMI
Le aree di intervento
Questo progetto è presente nelle seguenti aree di intervento.
Scopri altri progetti appartenenti allo stesso tema.
I valori del progetto

La gioia del dare aiuto.
In un ambiente familiare, operatori e volontari condividono con gioia alcuni momenti della giornata con gli ospiti: un aiuto gratuito che non si concretizza solo nella preparazione di un pasto caldo, ma nel reinserimento della persona nel contesto sociale, con una rinnovata dignità.

Un impegno quotidiano.
La mensa è aperta 365 giorni all’anno, per cui richiede un impegno costante da parte dei circa 40 volontari che si alternano durante la settimana. Il pranzo viene preparato al momento, nelle cucine della struttura, per cui è necessaria una coordinazione e una precisa gestione degli alimenti.

Un posto da cui ripartire.
Gli ospiti sono per la maggior parte cittadini italiani senza fissa dimora, o che non riescono a provvedere ai loro bisogni primari. Ritrovata la forza di ricominciare, alcuni ospiti diventano a loro volta volontari, un primo passo di responsabilità in attesa del reinserimento nella società.
Dove Siamo
Presso il Centro Caritas diocesana, in via Enrico Fermi 10, a Ladispoli, in provincia di Roma.
Dettaglio
- Regione
- Lazio
- Diocesi
- Porto - Santa Rufina
- Località
- LAdispoli RM
- Ambito
- Carità
- Destinati
- € 55.800
- Sito
- www.diocesiportosantarufina.it