Condividi

Verona, comunità accoglienti per una solidarietà concreta

Associazione SAN BENEDETTO Onlus

La Caritas diocesana di Verona promuove il progetto “C.A.S.A.: Comunità Accoglienti e Sostegno Abitativo” a partire dall’osservazione dei bisogni e delle esigenze abitative riscontrati sul territorio. Il contributo assegnato è di 195mila euro.

La diocesi di Verona, partendo dal bisogno emerso nel contesto territoriale, con la presente progettualità non si limita a fornire risposte temporanee all’emergenza abitativa, ma si impegna a tessere le basi per una comunità più coesa e inclusiva.

Il progetto si articola su tre direttrici principali, mirando a una soluzione complessiva del disagio abitativo. Il primo asse si dedica all’esplorazione di nuove forme di housing sociale, offrendo un ventaglio di soluzioni abitative che spaziano dal condominio solidale al co-housing per madri single, donne sole e famiglie vulnerabili, progettati per promuovere la solidarietà e il sostegno reciproco. La seconda direttrice sviluppa una rete di accoglienza diffusa per individui senza fissa dimora, implementando alloggi che aderiscono ai principi dell’housing first e co-housing per chi emerge da percorsi di accoglienza temporanea, come dormitori e centri per migranti.

Il terzo e ultimo obiettivo del progetto C.A.S.A. si concentra sul rafforzamento dell’autonomia socio-abitativa dei soggetti più fragili. Questo viene realizzato attraverso la creazione di un fondo di solidarietà, gestito dalla Caritas in sinergia con le sue reti, e mirato a promuovere l’autosufficienza abitativa. In aggiunta, il progetto prevede l’implementazione di un’Officina Culturale, volta a stimolare la convivenza e l’inclusione attiva tramite la cultura e il tutoraggio individuale, costruendo così un ponte verso la reintegrazione sociale completa.

 

Totale fondi 8xmille
ricevuti

195.000

Dove siamo
  • Località: Verona
  • Diocesi: Verona

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti