San Marco Argentano, educazione e speranza
A Scalea la Caritas diocesana organizza un servizio formativo di doposcuola per i ragazzi del territorio a rischio di dispersione scolastica. Il contributo assegnato al progetto “State buoni se potete” è di 30mila euro.
«State buoni se potete» è una frase molto ricorrente di san Filippo Neri, che così esortava i ragazzi che assisteva ed aiutava, esortandoli a comportarsi bene con gentilezza ed ironia. Prende il nome da questa celebre frase e da questo esempio di filosofia cristiana il progetto della Caritas diocesana di San Marco Argentano – Scalea per i giovani del territorio. Ragazzi che vivono la propria quotidianità combattendo contro la carenza di strutture educative, il rischio di perdersi, il pericolo di addentrarsi in situazioni di marginalità sociale. Caritas ha pensato a un servizio di doposcuola dedicato a circa venti minori a rischio di dispersione scolastica a Scalea, in provincia di Cosenza, un paese che presenta una significativa carenza di strutture educative. Il doposcuola, che si terrà nella parrocchia della Santissima Trinità, rappresenta non solo un’occasione di recupero scolastico per bambini e ragazzi che potranno usufruire gratuitamente di ripetizioni di italiano, inglese e informatica, ma anche una preziosa opportunità di socializzare, fare nuove esperienze e formarsi verso il futuro. Oltre al servizio di doposcuola, nell’ambito del progetto “State buoni se potete” saranno organizzate alcune attività laboratoriali, ma anche uscite sul territorio, gite ed iniziative varie. Infine, la Caritas di San Marco Argentano – Scalea tenterà di lavorare in rete con le scuole e le associazioni del territorio.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 30.000

Dove siamo
- Località: San Marco Argentano
- Diocesi: San Marco Argentano - Scalea