Ragusa, un tempo per riflettere e socializzare
Sensibilizzazione della comunità sui temi del creato, aiuti per la scuola ai ragazzi fragili del territorio e contrasto alla povertà educativa. Sono tante le finalità del progetto “C’è tempo” della Caritas diocesana di Ragusa. Il contributo assegnato è di 30mila euro.
Un percorso d’insieme che ha previsto la creazione nella città di Ragusa di uno spazio di socializzazione urbano, opportunamente arredato e fornito di computer e rete internet, che funziona da punto di incontro e socializzazione per i tanti invisibili che si trovano in condizione di solitudine sul territorio diocesano. Questo l’obiettivo di “C’è tempo”, progetto della Caritas diocesana di Ragusa che si pone nel solco dell’iniziativa già avviata nel 2021, per realizzare un intervento contro la povertà educativa. L’iniziativa rivolta prevalentemente a quindici giovani che vivono in contesto rurale, si snoda tra il mantenimento delle attività di doposcuola, l’organizzazione di un campo estivo e l’erogazione di borse di studio. Per queste ultime, la fornitura economica sarà costituita da una dote iniziale di 250 euro per far fronte alle spese necessarie nel corso dell’anno scolastico, e di altri 250 come incentivo finale alla promozione. Sarà inoltre aggiunta a corredo del progetto un’attività di sensibilizzazione per i ragazzi ma anche per gli adulti del territorio, con uno specifico laboratorio di salvaguardia del creato che aiuti a riflettere, in un contesto fortemente deturpato, sull’attenzione per l’ambiente e sulle modalità di differenziazione dei rifiuti, nonché sui relativi aspetti connessi alla giustizia e legalità.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 30.000

Dove siamo
- Località: Ragusa
- Diocesi: Ragusa