Noicattaro, il restauro del campanile di Santa Maria della Lama
Grazie ai fondi dell’8xmille, è stato possibile avviare i lavori di restauro e consolidamento del campanile della chiesa di Santa Maria della Lama di Noicattaro, situata nella diocesi di Bari-Bitonto. Con un contributo assegnato di 148.306 euro, i lavori sono iniziati il 31 luglio 2022, segnando un passo importante nella conservazione di questo storico edificio.
L’esistenza della chiesa è attestata sin dall’XI secolo. Una leggenda narrata dal canonico don Arcangelo Eliggiis nel 1746 racconta di un’eccezionale alluvione che trasportò un dipinto bizantino lungo il torrente della lama fino a un ponte, dove fu raccolto da un pastore. Sul luogo del rinvenimento fu costruita una piccola chiesa, indicata in alcuni documenti come Madonna della Valle. L’attuale edificio, la cui costruzione iniziò il 2 luglio 1611, fu poi consacrato nel 1757.
La facciata della chiesa è divisa in tre scomparti da lesene. Quello centrale, più alto, termina con un timpano curvilineo, mentre i due laterali, di forma rettangolare, presentano rispettivamente una monofora lunata. La data 1611 è scolpita sulla base di una lesena, a testimonianza dell’inizio della costruzione. La facciata è ulteriormente caratterizzata da un finestrone barocco sagomato e da un portale con stipiti lisci, sormontato da una duplice cornice. Alla fiancata destra della chiesa è addossato l’ex convento, scandito da quattro lesene con capitelli dorici e terminato da una cornice lineare. Questa parte della struttura include due portali murati e, arretrato rispetto al resto dell’edificio, si erge il campanile, oggetto principale dei recenti lavori di restauro.
L’interno della chiesa è composto da tre navate formate da pilastri con lesene addossate, congiunti da archi a tutto sesto decorati con ricchi ornamenti in gesso dorato. La volta a botte è solcata da vele che formano lunette con finestre barocche. Il presbiterio, accessibile attraverso un arco ornato da volute e foglie con corona nell’estradosso, ospita ora un altare moderno in sostituzione di quello barocco, mantenendo comunque un forte legame con la tradizione attraverso i bassorilievi in bronzo che decorano la mensa.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 148.306

Dove siamo
- Regione: Puglia
- Diocesi: Bari - Bitonto
- Sito: www.beweb.chiesacattolica.it