I Fil (Felicità Interna Lorda) Good – I Anno
Il progetto vuole intervenire su due ambiti strettamente connessi: la formazione in ambito economico e il lavoro/inclusione sociale. Per quel che riguarda il primo, viene organizzata una scuola di economia civile aperta a datori di lavoro, dipendenti, imprenditori, operai al fine di promuovere una nuova cultura economica e del lavoro, che si articola in 6 moduli di una giornata e mezza. Temi della scuola saranno: "ruolo dell'imprenditore civile", "l'economia civile e la finanza eticamente orientate", "impresa e territorio", "il benessere lavorativo nelle organizzazioni" ed infine "dal paradigma dell'economia civile al modello economico dell'economia di comunione". Relativamente al secondo ambito verrà promosso un corso di formazione destinato a 15 utenti selezionati tra gli iscritti a un "Paese per Giovani" – l'associazione che negli scorsi anni ha aiutato inoccupati e disoccupati ad entrare o rientrare nel mercato del lavoro – e agli utenti dei servizi Caritas, con l'obiettivo di formarli all'acquisizione di competenze utili nella manutenzione del verde attraverso un corso di 38H di formazione tecnica in aula e 100H di formazione pratica sul campo con allievi suddivisi in gruppi e collocati presso diverse aziende del settore. Tutta l'attività sarà seguita da un coordinatore e da un tutor che gestiranno le diverse fasi. Ai primi 2-3 candidati che otterranno il punteggio più alto alla prova finale sarà proposto un tirocinio di 6 mesi con la formula della "bottega lavoro". Un altro esito riguarda la possibile nascita di una cooperativa in collegamento con l'azienda agricola "Terre del Seminario". Questa seconda attività prevede l'attivazione di circa 15 botteghe, nelle quali 15 persone preventivamente individuate e selezionate dalla Caritas diocesana e dai partner avranno la possibilità di fare un'esperienza lavorativa di 6 mesi, mediante lo strumento del tirocinio formativo extracurricolare, in settori diversi a seconda delle personali attitudini, sotto la guida del Maestro di Bottega (l'artigiano titolare dell'attività) e la supervisione di un tutor. I destinatari saranno selezionati in collaborazione con i CdA Caritas, verranno effettuati dei colloqui conoscitivi, effettuato il bilancio delle competenze, individuate le aziende. Le prime 2-3 botteghe saranno riservate ai migliori allievi del corso di manutenzione del verde.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 119.150

Dove siamo
- Località: Termoli CB
- Regione: Abruzzo molise
- Diocesi: Termoli - Larino
- Sito: www.caritastermolilarino.it