Condividi

Giugliano in Campania. il restauro della chiesa di San Giovanni Evangelista

CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
2024

Assegnato un contributo di  170.232 euro per il  consolidamento e restauro della copertura della chiesa di San Giovanni Evangelista di Giugliano in Campania.

Dalle fonti documentarie risulta che la parrocchia di San Giovanni Evangelista già esisteva fuori del centro abitato, nel luogo dove ora si trova la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, (edificio attestato dal X secolo). Divenuto fatiscente quella chiesa, prima del Concilio di Trento, la comunità si trasferì nella chiesa di Santa Sofia, ma solo per svolgere le funzioni religiose. Si decise, poi, di costruire una nuova chiesa, dedicata a San Giovanni Evangelista, conosciuta anche come San Giovanni Nuovo o San Giovannello. I lavori di costruzione iniziarono nel 1648 e terminarono all’incirca nel 1673. Nel mese di novembre del 1724 si trasferì nell’edificio la comunità parrocchiale di San Giovanni Evangelista in campo (Santa Maria delle Grazie). Nel corso della seconda metà del XVIII secolo la chiesa ha subito un parziale rifacimento sia all’interno che all’esterno secondo lo stile del tempo; in particolare nel 1776 furono completate le due torri della facciata. Nel corso del XIX- inizio XX secolo si verificarono alcuni interventi che portarono ad un ulteriore arricchimento decorativo della chiesa, in particolare nel presbiterio. La facciata della chiesa, di stile classicheggiante, è scandita da due ordini. Il portale è inquadrato, nell’ordine inferiore, da due colonne poggianti su basamenti e sormontate da una trabeazione con cornice aggettante e decorazione sovrastante. In alto, al secondo ordine, sono visibili due piccole torri campanarie, terminate nel 1776, ai lati del timpano. L’interno della chiesa si presenta a navata unica con cappelle laterali e presbiterio a terminazione curvilinea. La navata è coperta da una volta a botte lunettata, mentre il presbiterio da una volta a botte con decorazioni a cassettoni. Il pavimento è in marmo bianco di Carrara e grigio bardiglio.

Totale fondi 8xmille
ricevuti

170.232

Dove siamo

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti