Condividi

Feltre, un tesoro restaurato tra le valli feltrine

SANTUARIO DEI SANTI VITTORE E CORONA
dal 2022 al 2023

Completamente consolidato e ripristinato il tetto dell’amatissimo santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre, arroccato su uno sperone che affaccia sulla valle predolomitica feltrina. Il contributo assegnato è di 86.575 euro.

Per la realizzazione del progetto relativo al rifacimento del tetto del santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre, la diocesi di Belluno – Feltre ha beneficiato del contributo Cei 8xmille. Nel dettaglio, i lavori conclusi nel maggio del 2023 hanno permesso di effettuare importanti lavori di ristrutturazione per evitare infiltrazioni di acqua. Gli interventi, iniziati circa un anno prima, hanno permesso di consolidare e restaurare la copertura del santuario, con un rimaneggiamento del manto di copertura. Effettuato inoltre il consolidamento e il restauro con sostituzione delle lattonerie. La chiesa dedicata ai santi Vittore e Corona, patroni della diocesi di Feltre cui la valle di Primiero appartenne fino al 1786, sorge sul colle di San Vittore, che domina tutta l’alta valle. Fu costruita agli inizi del XIII secolo, forse per ricordare l’omonimo santuario che guarda Feltre dal monte Miesna, per volontà di un notabile locale e con il beneplacito del vescovo feltrino. Un restauro realizzato circa vent’anni fa ha portato alla luce un ciclo di affreschi che narra la vita di Cristo della metà del Duecento, in buona parte conservato, soprattutto nel registro superiore. Lo scenario che accoglie il visitatore della chiesa, è decisamente mozzafiato. Il santuario sorge infatti in cima allo sperone del Monte Miesna, che tende a congiungersi all’opposto fianco del Monte Tomatico, quasi a chiudere la bella conca feltrina. Il santuario era parte integrante della cortina difensiva del territorio feltrino verso la pianura trevigiana. Dal poggio si domina, con una visuale a trecentosessanta gradi, tutto il Feltrino: dal Piave, al Grappa, all’antica città murata di Feltre, fino al magnifico fondale predolomitico.

Totale fondi 8xmille
ricevuti

86.575

Dove siamo

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti