Condividi

Fabriano, un accompagnamento lavorativo che restituisca autonomia e dignità

Caritas diocesana

Opportunità di impiego, inserimenti professionali, corsi di formazione ed affinamento delle competenze: è il progetto “Lavoro e dignità” attivato dalla Caritas diocesana di Fabriano – Matelica, che si propone di costruire un servizio di accompagnamento lavorativo a disoccupati o inoccupati. Al progetto è stato assegnato un contributo di 100mila euro.

Il progetto “Lavoro e dignità” attivato dalla Caritas diocesana di Fabriano – Matelica intende costruire un servizio di accompagnamento lavorativo volto all’autonomia dei destinatari, ovvero disoccupati ed inoccupati. Il sostegno sarà svolto attraverso l’attivazione di tirocini lavorativi, di percorsi formativi professionalizzanti oppure attraverso progettualità volte all’avvio all’impiego. I percorsi di accompagnamento sono dunque rivolti in primo luogo alle persone che intendono acquisire nuove abilità e capacità lavorative da poter spendere più facilmente nell’attuale mondo del lavoro. Inoltre, sono destinati alle persone che intendono aggiornare o ampliare le proprie abilità e capacità lavorative attraverso il lavoro sul campo, acquisendo competenze spendibili nel panorama professionale contemporaneo. Infine, alle persone le cui abilità e capacità sono già adeguate a svolgere una specifica attività lavorativa ma necessitano di una concreta opportunità di impiego. Attraverso il progetto “Lavoro e dignità” ci si prefigge altresì di recuperare i vecchi mestieri artigianali sbiaditi e spariti attraverso il tempo e il progresso. Le azioni previste avranno come luogo di realizzazione l’Orto del Sorriso di Fabriano, su terreni messi a disposizione in comodato d’uso gratuito dalla generosità di privati cittadini.

 

 

Totale fondi 8xmille
ricevuti

100.000

Dove siamo
  • Località: Fabriano
  • Diocesi: Fabriano - Matelica

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti