Corigliano, il recupero di un tesoro barocco
È stato finanziato con un contributo di 449.946 euro il progetto di restauro della chiesa di Santa Chiara, alla “scalilla”, nel centro storico dell’area urbana di Corigliano, nella diocesi di Rossano – Cariati.
Nel cuore del centro storico di Corigliano, nella diocesi di Rossano-Cariati, la Chiesa di Santa Chiara si erge come testimone di secoli di storia, fede e arte. Tuttavia, lo stato di conservazione dell’edificio aveva raggiunto livelli critici, rendendo necessario un intervento urgente di restauro. I lavori, avviati nel maggio 2023, hanno mirato a restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e valorizzato, in linea con i principi di tutela e sostenibilità del patrimonio culturale. L’intervento ha previsto il consolidamento e il restauro delle facciate e degli interni, la sistemazione e impermeabilizzazione della copertura, il rimaneggiamento del manto di copertura e il rifacimento della pavimentazione interna. Sono stati inoltre sostituiti infissi e lattonerie, e rinnovato l’intero impianto elettrico, garantendo maggiore sicurezza e funzionalità.
La Chiesa di Santa Chiara è un esempio raffinato di architettura barocca, con una facciata suddivisa in due ordini impreziositi da paraste con capitelli compositi e corinzi. L’armoniosa eleganza della facciata culmina in un timpano ornato da una cimasa decorata e tre ovali affrescati. L’interno, a navata unica, è riccamente decorato in stucco, con volte a lunette e unghie, creando un ambiente di intensa bellezza.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 449.946

Dove siamo
- Regione: Calabria
- Diocesi: Rossano - Cariati
- Sito: www.beweb.chiesacattolica.it