Caserta, tutela e rinascita della chiesa di San Pietro in Cattedra
Lavori di consolidamento, restauro e salvaguardia per la chiesa di San Pietro in Cattedra, nella diocesi di Caserta. Il contributo assegnato è di 222.803 euro.
Sono partiti nel gennaio del 2023 i lavori di ripristino e ristrutturazione della chiesa di San Pietro in Cattedra di Caserta, nell’omonima diocesi. L’edificio è stato completamente consolidato e restaurato nella sua copertura e nelle sue facciate che avevano urgente bisogno di rimaneggiamento e tutela. La chiesa dedicata a San Pietro in Cattedra è la prima fatta costruire a Caserta da monsignor Vito Roberti, vescovo di Caserta dal 1965 al 1987, e sorge nell’agglomerato urbano del Rione Tescione. Si tratta della prima chiesa portata a termine dal programma di edilizia religiosa ideato dell’arcivescovo, che comprendeva nuove parrocchie con adeguate attrezzature in tutti i nuovi rioni della città in continuo sviluppo urbanistico. La costruzione ebbe inizio, con solenne e suggestiva cerimonia, il 29 giugno 1966 con la posa della prima pietra donata e benedetta dal Santo Padre Paolo VI, tolta dalla primitiva Basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano. La chiesa nel suo stile sobrio ed elegante è perfettamente funzionale così da formare un vero gioiello di mistica architettura, con sullo sfondo dell’abside un grandioso mosaico che rappresenta san Pietro in Cattedra, opera dell’artista Conti della Scuola del Mosaico Vaticano, dono dell’arcivescovo Vito Roberti. A sette anni di distanza dalla solenne posa della prima pietra, venerdì 29 giugno del 1973 monsignor Roberti consacrò la prima “sua” chiesa, davanti ad un popolo, attento e commosso.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 222.803

Dove siamo
- Regione: Campania
- Diocesi: Caserta
- Sito: www.beweb.chiesacattolica.it