Condividi

Capranica, il ritorno alla bellezza di Santa Maria

CHIESA DI SANTA MARIA
2022

Lavori di ristrutturazione complessiva per la chiesa di Santa Maria di Capranica, nella diocesi di Civita Castellana, restaurata grazie ad un contributo di 420mila euro.

La chiesa di Santa Maria di Capranica, nella diocesi di Civita Castellana, è stata ristrutturata e salvaguardata nel suo complesso grazie a lavori finanziati dai fondi Cei 8xmille partiti nel settembre 2022. Il cantiere ha compreso interventi di consolidamento e restauro della copertura e  delle murature portanti. Nel XIII° secolo avvenne la primitiva costruzione della chiesa, di dimensioni minori rispetto a quella attuale, in stile romanico e dotata di campanile a torre. La chiesa di Santa Maria è a pianta rettangolare e di stile neo-basilicale, arieggiante San Paolo fuori le Mura a Roma, ed è stata disegnata dall’architetto pontificio Virginio Vespignani. Esternamente è caratterizzata da un portico con quattro colonne in mattoni che forma un avancorpo; la facciata, che sorge dietro al porticato, ha un semplice timpano di muro grezzo con cornici nel timpano ed una finestra arcuata al centro. Sul fondo a sinistra sorge il campanile romanico a pianta quadrata terminante con cuspide ottagonale. Internamente lo spazio è suddiviso in tre navate: quella di sinistra ha due finestroni centinati e in fondo la porta del campanile; lungo la parete si aprono tre cappelle inscritte dentro un’arcata dedicate rispettivamente al Santissimo Salvatore, a san Giuseppe e al Sacro Cuore nelle quali vi sono dipinti e statue. In fondo alla navata centrale trovasi l’abside in posizione rialzata a cui si accede tramite doppia scalinata in marmo; al di sotto troviamo la cripta. Nella navata destra vi sono tre cappelle con dipinti e statue inscritte dentro un’arcata dedicate a san Terenziano, alla Madonna delle Grazie e a san Giuda Taddeo.

 

Totale fondi 8xmille
ricevuti

420.000

Dove siamo

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti