Modello redditi: 8 per mille, 5 per mille e 2 per mille

Questo modello comprende la “Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell’IRPEF”.

Si firma dentro la casella nell’area dedicata all’8xmille e si firma anche in fondo alla seconda pagina.
Possono usare questa scheda sia le persone che sono obbligate a presentare la
dichiarazione, sia quelle che non sono obbligate a farlo.

Una volta compilato, il modello può essere:

  • inviato tramite internet attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate,
  • oppure

    • CAF
    • Commercialista
    • Ufficio postale

La scadenza per la consegna coincide con quella per la dichiarazione dei redditi

Chi può firmare il modello redditi?

contribuenti che non scelgono di utilizzare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi oppure i contribuenti che sono obbligati per legge a compilare il modello redditi

Quando e dove consegnare il modello redditi?

Il modello e la scheda possono essere predisposti da qualsiasi intermediario fiscale abilitato alla trasmissione telematica (commercialisti, CAF), che provvederà anche all’invio della dichiarazione entro il 31 ottobre. È importante comunque ricordare all’intermediario fiscale la propria scelta per la destinazione dell’8xmille.
Chi invece predispone da solo il modello, deve effettuare la consegna via internet entro il 31 ottobre, ovvero, se non è obbligato all’invio telematico, presso qualsiasi ufficio postale dal 2 maggio al 30 giugno.

E il 5 e 2 per mille?

In tutti e tre i modelli troverete anche lo spazio per destinare il 5 e il 2 per mille. È una possibilità in più che non esclude o modifica la firma dell’8xmille. L’invito è a firmare l’8 per mille come sempre e, per chi vuole, aggiungere anche la scelta del 5 e 2 per mille.

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti