Condividi

IL POZZO DI GIACOBBE (Casa Giovani)

Caritas diocesana di Tempio-Ampurias
ampurias-1024x682-1-aspect-ratio-864-578
INGRESSO-SEDE-aspect-ratio-864-578
luisa-aspect-ratio-864-578

A Tempio Pausania il 4 giugno 2025 è stata inaugurata ufficialmente Casa Giovani, un nuovo spazio educativo promosso dalla Caritas diocesana di Tempio-Ampurias e realizzato grazie ai fondi dell’otto per mille. Un luogo pensato per offrire ai ragazzi del territorio accoglienza, opportunità e relazioni autentiche.
Si tratta di un sogno che nasce dai giovani, dalle loro idee e dai loro bisogni, raccolti durante percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e all’interno della Caritas. Sono stati loro a dire cosa desideravano:
“Vorremmo uno spazio nostro. Dove giocare, studiare, parlare e sentirci liberi di essere chi siamo.”
Oggi questo sogno non solo ha preso forma, ma continua a crescere. All’interno dello spazio è stata attivata una prima figura di tirocinante, che svolge quotidianamente il proprio percorso formativo accanto ai ragazzi. Questo non solo permette di arricchire la presenza educativa, ma offre ai giovani la possibilità di conoscere da vicino professioni sociali ed educative, ampliando i loro orizzonti.
Parallelamente, sono già operativi i tirocini universitari, che rafforzano la dimensione formativa e creano un ponte tra territorio, studenti e giovani.
Gli adulti, in fondo, hanno fatto una sola cosa: ascoltare.
Da quell’ascolto è nato un progetto scritto da Davide e Alessandra, con il contributo di Mara e Greta e il sostegno del direttore, diacono Domenico Ruzittu.
Domenico sottolinea spesso che non ama definire Casa Giovani un “progetto”, perché questa parola suggerisce qualcosa con un inizio e una fine. La sua speranza è che la struttura diventi una realtà solida e stabile, capace di durare nel tempo e di essere un punto di riferimento per tutti i giovani del territorio.
Casa Giovani non parte da zero: si inserisce nel percorso avviato da Caritas Italiana, che mette al centro i giovani. Come ricorda don Marco Pagniello nel rapporto Giovani in Caritas: tra sogno e realtà (gennaio 2025):
“La sfida più grande è contribuire alla costruzione di una Chiesa di prossimità, un luogo in cui ogni giovane trovi spazio per i propri talenti e per le proprie idee, senza la paura di essere giudicato o di fallire”.
La Caritas di Tempio-Ampurias raccoglie questa sfida, colmando un vuoto educativo che troppo spesso lascia i ragazzi soli dopo l’oratorio. Casa Giovani vuole essere un percorso che, dopo la Cresima, li aiuti a crescere, scegliere e riscoprire la fede.
Non un semplice centro ricreativo, dunque, ma una comunità educativa che accompagna i giovani con rispetto, ascolto e responsabilità.
Grazie a questo spazio, i servizi già attivi sono ora rafforzati, ampliati e resi più accessibili:

  • Supporto psicologico per minori e famiglie
  • Orientamento al lavoro e alla formazione
  • Doposcuola, con possibilità di pranzare nell’attesa della partenza del pullman
  • Accompagnamento scolastico personalizzato

Tra i momenti più partecipati e apprezzati dai ragazzi c’è anche il tea time con Rachele Mossa: un appuntamento che alza l’asticella culturale del territorio e ci fa assaporare un’autentica aria British, grazie a una tazza di tè condivisa e a conversazioni ricche, delicate e stimolanti. Uno spazio semplice ma prezioso, in cui i giovani imparano a gustare il valore dell’ascolto, della parola e della cura nelle relazioni.
Casa Giovani non è solo un luogo di ascolto e incontro, ma anche una porta aperta verso nuove possibilità. In quest’ottica, è stata stipulata una convenzione con la piscina comunale, che permetterà ai ragazzi non solo di praticare sport a costi agevolati, ma anche di intraprendere percorsi formativi e conseguire brevetti utili per il futuro, creando reali opportunità di lavoro. Uno dei nostri ragazzi ha già intrapreso questo percorso.
Al tempo stesso, è stata avviata una collaborazione con ASPAL, per favorire un migliore collegamento tra i giovani e il terzo settore, aprendo la strada a esperienze formative, inserimenti lavorativi e progetti di crescita, come quello di Maria Luisa Severini che da poco tempo ha intrapreso un tirocinio formativo presso Casa Giovani.
Sono inoltre stati attivati i tirocini con l'università di Sassari e nuove iniziative che arricchiranno l’offerta educativa di Casa Giovani, rendendola sempre più un punto di riferimento per la formazione integrale delle nuove generazioni.
E questa è solo una parte. È solo l’inizio.
Molte altre idee sono già in cantiere per continuare a costruire opportunità reali per i ragazzi.
A cinque mesi dall’apertura, l’equipe di Casa Giovani si è ampliata e altre persone sono pronte a unirsi. Ma due pilastri non cambiano mai: Dio, presenza viva e silenziosa, e i giovani, con le loro fragilità e bellezze. A unirli c’è un filo invisibile: la speranza.
Ogni azione è parte di un disegno più grande: aiutare i ragazzi a conoscersi, scegliere, agire e credere.
Come un cubo di Rubik, anche la vita di un giovane è fatta di tante facce, colori e combinazioni: serve pazienza, ascolto e cura per trovare armonia tra tutte le parti.
Casa Giovani vuole essere quel luogo dove, pezzo dopo pezzo, i ragazzi possano rimettere insieme il proprio mosaico interiore, senza fretta e senza pressioni.
Dice Domenico Ruzittu:
“Noi educatori siamo i primi chiamati a portare il messaggio di Dio. Non dobbiamo avere paura di restituire il dono che ci è stato affidato, la fede. Non dobbiamo aver paura di nominarlo. Solo così possiamo davvero compiere la nostra missione”.
Il mondo cambia, e con esso cambiano i modi di comunicare con i giovani. Per restare aggiornati sulle attività di Casa Giovani, sono stati aperti un canale WhatsApp e un profilo Instagram.
Attraverso questi, ragazzi e famiglie possono seguire eventi, iniziative e momenti di vita quotidiana.
È inoltre disponibile un contatto telefonico, che permette ai ragazzi di comunicare in modo semplice e diretto, anche tramite un messaggio rapido, rendendo l’interazione più smart e immediata.
Casa Giovani è questo:
un punto di riferimento stabile, giovane come i ragazzi che lo abitano, ma già con un’identità chiara: accogliere, ascoltare e accompagnare.
Qui non servono gesti eclatanti: basta esserci, con autenticità, ascolto e fede.
Perché i sogni dei ragazzi meritano spazio, voce e futuro.

Le nostre attività

Supporto psicologico per minori e famiglie Orientamento al lavoro e alla formazione Doposcuola, con possibilità di pranzare nell’attesa della partenza del pullman Accompagnamento scolastico personalizzato Laboratori a tema Intrecci Narrativi (spazio ai libri e agli autori) Via con l'arte a Casa Giovani (progetti di valorizzazione ragazzi) Tea Time con Rachele Mossa Tirocini Lavorativi e universitari

I referenti sul campo

Diacono Domenico Ruzittu - Direttore Caritas Tempio-Ampurias
Greta Alias - Coordinatrice del progetto casa Giovani
Mara Abeltino - Coordinatrice del progetto Casa Giovani

La squadra

1 Responsabile
1 Educatrice
2 AnimatorI
1 Tirocinante
4 Volontari

Operano con noi

Comune di Tempio Pausania: Annapaola Aisoni Aspal di Tempio: Giammario Addis Piscina comunale: Domenico Bazzu Comunità minori Albero della vita: Rosa Brunetti Università di Sassari: Marta Sanna

I risultati

10 Ragazzi della comunità minori impegnati nelle attività di supporto, formazione e svago
35 Ragazzi che frequentano lo spazio
26 Ragazzi che si avvalgono del supporto allo studio
49 Orientamenti lavorativi e formativi
1 Tirocinante nello spazio

Le testimonianze

Non avevo mai pensato di poter prendere un brevetto, sembrava una cosa lontana da me. Poi, grazie allo Spazio Giovani e alla convenzione con la piscina comunale, ho iniziato ad allenarmi con regolarità. Qui ho trovato persone che mi hanno motivato davvero: mi hanno aiutato a organizzare gli orari, a credere nelle mie capacità e a non mollare. Ora sto per conseguire il brevetto e sento di aver raggiunto un traguardo importante. È la prima volta che mi sento davvero orgoglioso di me stesso.

Marco (nome di fantasia), 17 anni

Dopo un anno fuori dalla scuola mi sentivo bloccato, senza idee e piena di paure. Allo Spazio Giovani ho trovato qualcuno che ha creduto in me prima ancora che lo facessi io. Mi hanno ascoltato e incoraggiata a riprendere in mano il mio percorso. Oggi frequento un corso professionale per diventare acconciatore: ho scoperto una passione e sto costruendo un futuro che non pensavo possibile. Se non avessi trovato questo sostegno, probabilmente sarei ancora fermo,

Fabio (nome di fantasia), 14 anni

A casa non avevo né il computer né uno spazio tranquillo per seguire un corso online. Alla Casa dei Giovani ho trovato tutto: una stanza tranquilla, una connessione veloce e qualcuno che mi aiutava quando avevo difficoltà tecniche. Sto frequentando il corso per diventare impiegata amministrativa e ogni settimana mi sento più sicura. Questo spazio per me è diventato un luogo di crescita e di possibilità.

Elena (nome di fantasia), 22 anni

Il mio tirocinio alla Casa dei Giovani è stata un’esperienza formativa profonda, sia dal punto di vista professionale che umano. Ho avuto l’opportunità di affiancare i ragazzi nei loro percorsi, di ascoltarli e di capire quanto uno spazio come questo possa fare la differenza nelle loro vite. Ho imparato a gestire attività, a collaborare con il team e a costruire relazioni basate sulla fiducia. Ogni giorno vedo piccoli cambiamenti nei ragazzi: più sicurezza, più consapevolezza, più voglia di provarci. E questo mi conferma di aver scelto la strada giusta.

Maria Luisa Severini, tirocinante

Gli ultimi aggiornamenti

2025Dicembre

L’Amore che Genera (con Lorenzo Braina)
In occasione dell’Immacolata, Lorenzo Braina guida un incontro dedicato ai temi dell’amore che sostiene e genera futuro. Una riflessione intensa che tocca ragazzi ed educatori.

Appuntamenti mensili nelle scuole
Casa Giovani entra nelle scuole medie e superiori con incontri di ascolto e orientamento. Sono momenti semplici, ma fondamentali, in cui i ragazzi possono parlare di sé e trovare adulti che li ascoltano davvero.

Novembre

Intrecci Narrativi
Lo scrittore Santoni incontra i ragazzi delle scuole superiori e presenta il suo libro. È un momento di dialogo vero: le parole diventano un ponte tra mondi diversi e aprono nuovi spazi di immaginazione.

Tea Time con Rachele Mossa
Una teiera calda, qualche biscotto e una conversazione gentile trasformano il pomeriggio in un’occasione di ascolto e cura. Un piccolo rito che unisce, rilassa e alza l’asticella culturale del territorio.

Totale fondi 8xmille ricevuti

80.000

I finanziamenti ricevuti

  • 8xmille

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti