Condividi

Educazione e futuro in Madagascar con una scuola primaria Marista

Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale
image-1-aspect-ratio-864-578
image-2-aspect-ratio-864-578
image-3-aspect-ratio-864-578

A Fianarantsoa, nel distretto di Ampahidrano, fino a pochi anni fa non esisteva alcuna scuola. Per centinaia di bambini e bambine, la povertà e la mancanza di strutture significavano restare esclusi dall’istruzione e da ogni possibilità di futuro diverso.
Da questo bisogno concreto è nata la scuola primaria Marista: un edificio semplice, ma carico di speranza, che oggi accoglie ogni giorno circa 350 piccoli studenti. La sua costruzione è stata resa possibile grazie all’impegno della Chiesa Cattolica locale, della comunità e della Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale (FMSI), in collaborazione con i Fratelli Maristi del Madagascar.
Oggi la scuola è pienamente operativa, gestita dalla comunità Marista, ed è diventata un punto di riferimento educativo sicuro e stabile per tutta l’area. Non è solo un luogo di apprendimento: è il segno concreto che il cambiamento è possibile.
Il progetto si inserisce in una rete educativa già ampia, che in Madagascar coinvolge oltre 10.000 studenti. L’intervento ha avuto un impatto trasformativo: ha ridato speranza alle famiglie, creato lavoro per gli insegnanti e promosso la cultura come strumento di riscatto sociale.
Con il sostegno di donatori locali e internazionali, la scuola continua a crescere: è in corso la realizzazione di una "Multipurpose Room", uno spazio polifunzionale per attività extra-scolastiche, incontri comunitari e formazione, utile anche per generare piccole entrate economiche.
La sostenibilità dell’opera si fonda su tre pilastri: la presenza stabile dei Fratelli Maristi, il coinvolgimento diretto della comunità e una contribuzione simbolica delle famiglie (circa 2 euro al mese per bambino), che permette di garantire gli stipendi agli insegnanti.
I primi beneficiari sono i bambini, ma l’impatto è molto più ampio: la scuola rafforza il senso di comunità, afferma il diritto universale all’istruzione e diventa motore di sviluppo locale.
Dove prima non c’era nulla, oggi c’è una scuola viva: un luogo che ogni giorno genera valore, forma coscienze e costruisce futuro.

Le nostre attività

attività educativa primaria attività extracurricolari incontri formativi iniziative sociali

I referenti sul campo

Fratel Sandratana Camille - Project Manager
Fratel Maminiaina Michel - Administrator

La squadra

4 Membri dello Staff
1 Project Manager
1 Administrator
9 Insegnanti

Operano con noi

Conferenza Episcopale Italiana Comunità locale Marista

I risultati

350 Bambini e bambine iscritti
1 Scuola e il contesto sociale più sicuri,
inclusivi e sostenibili

La sfida in corso

Diamo un banco a ogni bambino

La scuola è pronta, ma ora servono banchi, sedie, libri e quaderni perché i 350 bambini di Fianarantsoa possano davvero imparare. Con un piccolo gesto puoi fare una grande differenza. Aiutaci a riempire queste aule di vita, sogni e futuro.

IBAN: c/c bancario intestato a: Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale ETS - Banca Etica BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A IBAN: IT81S0501803200000017082033
Causale: Scuola Marista Fianarantsoa – materiali scolastici per 350 bambini

Gli ultimi aggiornamenti

2025Luglio

Conclusione dei lavori
La scuola viene completata puntualmente secondo la programmazione. È pronta ad accogliere circa 350 bambini, offrendo ambienti scolastici dignitosi, sani e confortevoli. Da settembre 2025 inizierà il primo ciclo scolastico e diventerà un punto di riferimento educativo e sociale per tutta l’area.

 

2024Luglio

Luglio 2024 – Luglio 2025 – Esecuzione del progetto
In 12 mesi viene realizzata l’intera infrastruttura scolastica senza ostacoli o rallentamenti.
Principali fasi completate:
Opere preliminari (rilievi, pulizia, preparazione del suolo)
Strutture portanti e sovrastrutture
Installazione di tetti, infissi, porte e finestre
Cablaggio elettrico, punti luce e interruttori
Finiture murarie, arredi scolastici e servizi igienico-sanitari

Luglio

Inizio dei lavori
Grazie alla disponibilità immediata dei fondi, i lavori prendono avvio senza ritardi. La costruzione è seguita direttamente dalla comunità locale e dai Fratelli Maristi, con il supporto di donatori e volontari.

Erogazione dei fondi
La Comunità Marista di Fianarantsoa riceve il primo contributo economico:
€ 127.725,00 dalla CEI
€ 20.250,00 come contributo locale
Totale: € 147.975,00 (circa 730 milioni di ariary malgasci), gestiti in tre tranche con criteri di prudenza e controllo.

Aprile

Approvazione del progetto
La Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale (FMSI), con il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), approva formalmente il progetto, nato su richiesta della Chiesa Cattolica locale e della comunità di Ampahidrano.

Totale fondi 8xmille ricevuti

147.975

I finanziamenti ricevuti

  • 8xmille
  • Contributo locale

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti