Pasiano di Pordenone, il restauro della chiesa di San Benedetto
Assegnato un contributo di 29.400 euro per il restauro della chiesa di San Benedetto di Pasiano di Pordenone
L’edificio attuale risale al 1929. In stile romanico è stato progettato dall’ingegnere Pietro dell’Ongaro in luogo di una più antica pieve consacrata nel 1764. L’edificio, su sedime a livello di campagna, è a tre navate; una serie di colonne, terminanti con un capitello corinzio, dividono la navata centrale dalle due laterali. Poggiano, sui capitelli, degli archi acuti compressi sopra cui si aprono delle finestre riprendenti la stessa forma geometrica. Al centro delle navate laterali, due ingressi secondari dotati di bussola in legno. Il presbiterio, rialzato rispetto all’area riservata all’assemblea dei fedeli, è pianta rettangolare e termina con un’abside semicircolare. La volta è a crociera con nervature a vista ed è completamente affrescata. La copertura della navata centrale è a capriate lignee e supera, in altezza, la copertura delle navate laterali (ad unico displuvio). La facciata si presenta tripartita con la parte centrale di altezza maggiore rispetto a quelle laterali. In pietra chiara e laterizio presenta, sopra il portale d’ingresso, un rosone in pietra. Le cuspidi, in pietra grigia, sono poste al termine di ciascuna parasta e sul colmo. Un motivo ornamentale in pietra corre lungo la linea di gronda; una altro motivo decorativo, ad archetti pensili, corre lungo la linea di sotto-gronda ed è ripreso anche nel corpo centrale dell’edificio e nella zona absidale. L’ingresso principale è sormontato da una lunetta affrescata con la figura di San Benedetto, titolare di questa chiesa. L’ingresso è preceduto da un’edicola: due colonne sorreggono un frontone triangolare. Il campanile è del 1910.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 29.400

Dove siamo
- Regione: Triveneto
- Diocesi: Concordia - Pordenone
- Sito: www.beweb.chiesacattolica.it