Come trasformiamo i fondi dell’8xmille in impatto sociale

x

dicono che …

Cosa facciamo
Ogni anno rendiamo possibili migliaia di progetti caritativi, di culto e pastorali in Italia e nel mondo e contribuiamo al sostentamento dei sacerdoti impegnati nelle parrocchie italiane o in missione nei Paesi più poveri
beneficiario-dormitorio-salerno-8xmille
I Valori

I Principi che guidano l'impegno dei fondi dell'8xmille alla Chiesa cattolica

i-valori-grafico-8xmille i-valori-grafico-8xmille-mobile
La rete del bene

La Chiesa cattolica c’è per tutti, non solo per i credenti. Opera sul territorio con 227 diocesi, 25 mila parrocchie, 32 mila sacerdoti. E non solo.

la-rete-del-bene-8xmille
Nel cuore della Chiesa cattolica pulsa un motore silenzioso ma straordinariamente potente:
il volontariato.
500.000+ Donne e uomini offrono il loro tempo e moltiplicano l’impatto dei fondi dell’8xmille.
Coordinati
caritas-8xmille
Caritas

Con opere concrete, coordina interventi di emergenza in Italia e all’estero; realizza studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause e intervenire efficacemente. Educa alla pace, al dialogo, alla cultura dell’accoglienza, promuove il volontariato e forma gli operatori del sociale.

ufficio-sviluppo-dei-popoli-8xmille
Ufficio Sviluppo dei popoli

Sostiene progetti di solidarietà e cooperazione a favore di persone di qualsiasi religione nei Paesi inseriti nella lista dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico - Comitato per l’Aiuto allo Sviluppo (OCSE-DAC). Collabora con missionari, ONG e Istituti di formazione e ricerca.

ufficio-nazionale-beni-ecclesiastici-edilizia-culto-8xmille
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto

È il riferimento per tutto ciò che riguarda l’edilizia di culto e la sua manutenzione, la tutela e il restauro dei beni culturali ecclesiastici.

Come nascono i progetti

Associazioni locali, parrocchie e missionari nel mondo possono proporre i progetti attraverso le diocesi.

Come nascono i progetti

Associazioni locali, parrocchie e missionari nel mondo possono proporre i progetti attraverso le diocesi.

I progetti devono dimostrare di aver:

  1. Effettuato una accurata analisi del contesto e delle necessità
  2. Individuato i destinatari e definito gli obiettivi da raggiungere
  3. Passato la selezione da parte degli uffici competenti della Chiesa cattolica
  4. Programmato le azioni necessarie per realizzarlo
  5. Attivato strumenti di monitoraggio, valutazione e verifica.
accoglienza-mensa-san-ferdinando-8xmille

I progetti sono valutati secondo questi 3 criteri

Rispondono a bisogni concreti che emergono dal territorio
Coinvolgono le comunità e promuovono la dignità di tutti
Sono co-finanziati localmente e sostenibili nel tempo
Aggiornamenti recenti

I progetti dell’8xmille con la voce delle comunità che li animano

CASA E ABITARE

Housing sociale e turismo solidale la Guardiola

2024
Andria
CHIESE, ARTE E PATRIMONIO CULTURALE

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Marzo 2025
Potenza
CASA E ABITARE

Casa San Giuseppe

2023
Lodi
Cibo e aiuti materiali

Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza

Febbraio 2025
San Severo
Cibo e aiuti materiali

Casa Nazareth

Maggio 2023
Como
Istruzione e servizi educativi

I CARE percorsi di educazione e libertà

2024
Messina
Lavoro e formazione

Al chiostro dei frati

2025
Ugento
CIBO E AIUTI MATERIALI

Identità Solidali

2024
Ravenna

Tutto questo è possible grazie alla firma 8xmille alla Chiesa cattolica

Scopri come firmare
volontaria-lavanderia-dormitorio-salerno-8xmille