Chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine in Apricale (IM)
Chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine in Apricale (IM)
dal 2012 al 2013
La chiesa parrocchiale di Apricale, dedicata alla Purificazione di Maria Vergine, sorge nel cuore del centro abitato del piccolo borgo ligure, divenuto noto a livello nazionale per le iniziative culturali e l’accoglienza turistica che le hanno valso il riconoscimento Bandiera Arancione Touring Club Italiano.
Nel lontano 2006 la chiesa era stata interdetta al pubblico con un’ordinanza del Comune, su richiesta del Comando dei Vigili del Fuoco, imposta a scopo cautelativo dopo che alcune parti dell’intonaco degli interni si era distaccata :una misura resa necessaria anche dall’evidenziarsi di varie lesioni sulle murature e sulle volte. La comunità si è adattata a celebrare le funzioni religiose all’interno di un piccolo oratorio, patendo un grave disagio, visto il conseguente ridimensionamento di tutte le attività pastorali.
L’intervento è consistito in un importante consolidamento strutturale: l’ edificio, infatti, è fondato per metà su terreno roccioso – come l’adiacente castello – mentre per l’altra metà è appoggiato sulle costruzioni sottostanti e preesistenti, in media tre livelli. L’unico intervento visibile esteriormente, ad oggi, è l’inserimento di nuove catene, in aggiunta a quelle già esistenti, perché le altre sono state inserite all’interno delle murature e sotto il pavimento. Si è intervenuti sulle murature e sulle volte lesionate, consolidate anche con l’utilizzo di fibre di carbonio, inserendo cordoli armati alla sommità delle murature perimetrali, e risanando le lesioni esistenti.Per poter eseguire questi consolidamenti sono state smontate e rinnovate tutte le coperture, riportando il tetto della cappella laterale ad una forma più congrua e il tetto del tiburio alle fattezze originali, con la copertura in ardesia, riproposta dopo il ritrovamento di tracce del vecchio manto originale. L’intervento si è concluso con il ripristino delle tinte originarie sulle facciate laterali ed, in particolare, con la pulitura ed il consolidamento della facciata principale.
Consolidamento e restauro dell’intero immobile in avanzato stato di degrado statico. Al momento della richiesta di contributo la chiesa era inagibile.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 300.000

Dove siamo
- Località: Apricale IM
- Regione: Liguria
- Diocesi: Ventimiglia - San Remo