Chiesa di S. Omobono in Catanzaro
Chiesa di S. Omobono in Catanzaro
dal 2002 al 2003
La chiesetta medievale dedicata a Sant’Omobono sorge su un ammasso roccioso all'inizio dell'antica via dei Coppolari, oggi via Vincenzo De Grazia. Essa risale probabilmente all’XI-XII secolo e fu eretta – secondo alcune leggende riportate da storici locali – sulle rovine di un antichissimo tempio del Sole che sorgeva nella parte occidentale della città. E’ in stile bizantino-normanno, ed è l'unico monumento medievale cittadino giunto quasi intatto ai giorni nostri.
Piccola e di struttura rettangolare, la chiesetta era legata spiritualmente a Costantinopoli ed al rito greco-ortodosso. Per lungo tempo, essa fu sede della Congrega dei Sarti. Danneggiata dal terremoto del 1783, fu chiusa al culto e, durante l’occupazione francese, fu requisita dalle autorità militari e destinata a deposito per le munizioni; al ritorno dei Borboni, se ne fece un magazzino di materiale militare. Incamerata dal demanio nel 1827, la chiesa fu successivamente venduta all’asta a privati, per 320 ducati. È stata acquisita al patrimonio della Diocesi nel 1999 e successivamente restaurata e valorizzata anche grazie ai fondi dell’8xmille.
Totale fondi 8xmille
ricevuti
€ 138.064

Dove siamo
- Località: Catanzaro
- Regione: Calabria
- Diocesi: Catanzaro - Squillace