Condividi

Casa accoglienza per donne vittime di violenza.

2021 Foggia
x

Foggia, per le donne vittime di violenza, c’è un rifugio sicuro e la speranza di una nuova vita.

La Casa di accoglienza Madre Teresa di Calcutta ospita giovani donne con i loro bambini, sottratte alla strada e alla prostituzione. Operatrici e volontarie sono al fianco di queste donne, le aiutano a reinserirsi nella società e nel mondo lavorativo, dando loro la speranza di un futuro migliore.

Totale fondi 8xmille
ricevuti
30.000 €

I numeri del progetto

75

donne accolte dal 2016.

16

bambini ospitati.

8

operatori.

5

volontari.

I valori del progetto

Un approdo sicuro.

La Casa di accoglienza ospita 4 giovani donne straniere con i loro bambini che erano finite a vivere per strada perché si erano opposte a uomini violenti e sfruttatori. Dopo un colloquio con il Centro di Ascolto, a queste giovani mamme è stato dato un piccolo alloggio, autogestito, in una struttura coordinata dalla Caritas.

Un posto tranquillo.

La Casa è un posto sicuro, dove poter crescere bene il proprio bambino. La permanenza nella Casa accoglienza è garantita anche per un lungo tempo, fino a quando la giovane mamma non sarà ben integrata nella società. Professionisti e volontari si occupano sia dell’educazione dei bambini che delle attività di ascolto e orientamento per le mamme.

Una nuova vita.

Sono storie di coraggio e riscatto di giovani donne giunte in Italia per trovare un lavoro e un futuro migliore, ma che invece si sono ritrovate vittime di sfruttatori e persone violente. Ci sono storie di donne che hanno partorito nella Casa una nuova vita, e donne che riescono a costruire una nuova vita grazie all’aiuto ricevuto e a un nuovo lavoro.

Dove siamo
  • Località: Foggia
  • Regione: Puglia
  • Diocesi: Foggia - Bovino
Ti potrebbe interessare:

Progetti raccontati dalle comunità

LAVORO E FORMAZIONE

“A.L.O.H.A”: Accompagnamento, Lavoro, Orientamento, Housing, Autonomia

Giugno 2025
Macerata
CASA E ABITARE

Housing sociale e turismo solidale la Guardiola

2024
Andria
CHIESE, ARTE E PATRIMONIO CULTURALE

Nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza-Quartiere Bucaletto

Marzo 2025
Potenza
CASA E ABITARE

Casa San Giuseppe

2023
Lodi
Cibo e aiuti materiali

Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza

Febbraio 2025
San Severo
Cibo e aiuti materiali

Casa Nazareth

Maggio 2023
Como
Istruzione e servizi educativi

I CARE percorsi di educazione e libertà

2024
Messina
Lavoro e formazione

Al chiostro dei frati

2025
Ugento
SVILUPPO DEI POPOLI

ME, WE – Only Through Community

2025
Kenya
CIBO E AIUTI MATERIALI

Identità Solidali

2024
Ravenna

Una newsletter
che fa bene.

Resta aggiornato sulle iniziative sostenute dall’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti